1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che mi sarei voluto avvicinare un minimo alla astrografia, ma essendo ip mio budget limitato(500) ed essendo il mio primo telescopio ,ho deciso di iniziare in visuale.

Ho puntato sui dobson ,li ho già provati da qualche amico e a qualche osservatorio.MI PIACCIONO!!

Googlando ho trovato un bel dobson gso 12 NON deluxe con telrad cercatore 7x50
Oculare ploss 70 gradi 35 mm contrappesi vari,ed accessori vari.poi li scrivo adesso non ricordo quali sono tutti.

Il tutto con ritiro a mano A 400 EURO e preciso che NON HO PROBLEMI DI SPAZIO IN MACCHINA

CHE NE PENSATE?ci vedo qualcosa?

L'offerta è buona?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Ultima modifica di Lollo il mercoledì 15 febbraio 2012, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se togli il tappo ci vedi pure bene! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
12" ? è un 30 cm! certo che ci vedi :D (beh, qualcosa di più del mio 114 sicuramente :lol: ) è un bel cannone però! sicuro di avere spazio?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Oculare Plossl da 70°? Me ne sei sicuro? :P Forse volevi dire da 50° :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho il dubbio su quell'oculare, dovrebbe essere un 32 mm.
Io avevo il GSO da 12", ed è un bello strumento, solo molto ingombrante.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate volevo dire un 32 mm 70 gradi lo userei sul terrazzo e poi ho una berlina spaziosa!

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lollo ha scritto:
Scusate volevo dire un 32 mm 70 gradi lo userei sul terrazzo e poi ho una berlina spaziosa!

E' l'oculare che davano in dotazione infatti, non è certo un oculare di pregio, ma ha un buon campo e fa bene il suo lavoro di oculare cercatore.

Riguardo la berlina, devi immaginare di mettere dentro un tubone di circa 1,5 m di lunghezza e 40 cm di diametro :D
Ci vuole una station oppure lo metti coricato sui sedili posteriori (ma verifica la larghezza).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Sdraiato sui sedili stai tranquillo che non ci và neanche se hai un Ford F150 che occupa 2 corsie...l'unica è la station wagon coi sedili abbassati!

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrew86 ha scritto:
Sdraiato sui sedili stai tranquillo che non ci và neanche se hai un Ford F150 che occupa 2 corsie...l'unica è la station wagon coi sedili abbassati!

Cavolo hai ragione, non ci va (bello il Ford F-150 :D, 50 pollici tra le due ruote nel cassone)
Comunque io lo mettevo dentro la Croma abbassando uno dei sedili posteriori, e quando un'estremità toccava il sedile anteriore riuscivo a chiudere giusto giusto il portellone.

Allora ci vuole per forza una station wagon :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
si, l'f150 è largo 199cm però lo spazio interno a sportelli chiusi è di 135.
Cmq se hai l'hummer ci va... :D

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010