1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
f5 (150/750)?


ma ancora co 'sto rapporto focale? :mrgreen:

Per adesso è più importante la comodità che la "qualità".
(la differenza c'è, ma non è così tanta tra i due).

Va benissimo un 150/750.
Segui i consigli che ti ha dato king e vedrai che ti troverai bene.
All'inizio tre oculari: uno per bassi ingrandimenti, uno per medi e uno per gli alti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
ma ancora co 'sto rapporto focale? :mrgreen:

Non si cazzia così chi ha trovato Rosetta alla seconda osservazione e con un binocolo!!! :mrgreen:

Continuo a menarlo col rapporto focale perché (avendo vissuto 4 anni a Genova) sono MOOOLTO attento al borsellino e quindi, visto che lo Skywatcher 150/750 e 150/1200 costano esattamente uguale, vorrei prendere quello che mi dà più vantaggi!

Mi "pare" :mrgreen: di capire che, per voi, la maneggevolezza del 750 "vale di più" della migliore resa ottica del 1200.

Non avendo mai giocato con questi strumenti mi è difficile "rendermene conto".
Ed io sono un tipo che preferisce la qualità alla comodità...
Per questo cercavo di approfondire i motivi del vostro consiglio...

Ok, ok... Mi taccio 8)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
Anche le stelle finiscono la loro vita :D Però poi si trasformano in qualcos'altro. :mrgreen:

Anche noi tutti ci trasformeremo in "qualcosaltro"... Solo non fico come quello in cui si trasformano le stelle :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volcan ha scritto:
Aranova ha scritto:
Anche le stelle finiscono la loro vita :D Però poi si trasformano in qualcos'altro. :mrgreen:

Anche noi tutti ci trasformeremo in "qualcosaltro"... Solo non fico come quello in cui si trasformano le stelle :mrgreen:


Perchè noi già lo siamo stati. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Continuo a menarlo col rapporto focale perché (avendo vissuto 4 anni a Genova) sono MOOOLTO attento al borsellino e quindi, visto che lo Skywatcher 150/750 e 150/1200 costano esattamente uguale, vorrei prendere quello che mi dà più vantaggi!


Se stai attento al borsellino, allora vale ancora di più il ragionamento manegevolezza. Inutile prendere un telescopio che poi ti costringe a posizioni scomode e ti fa passare la voglia di osservare dal balcone. Finirebbe che lo useresti solo per le trasferte e, a meno che tu non sia di quegli astronomi girovaghi che ogni settimana prendono e partono, quanto lo sfrutteresti in un anno?
Come ha detto qualcuno qui dentro, il miglior telescopio è quello che usi di più :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Come ha detto qualcuno qui dentro, il miglior telescopio è quello che usi di più :wink:


E allora mi tengo il binocolo!!! :mrgreen:
Anche stasera sono col naso per aria, complice una gran serata di gelo e aria tersa!
Ho ripassato la lezione di ieri e mi sono rivisto:
1) M42 - Nebulosa di Orione (ma quanto è bella?!)
2) M45? - le Pleiadi insomma...
3) M44 - Presepe (e pure questa... Come ho fatto a non notarla prima?!)
4) NGC2244 - (dentro) rosetta
5) M41 - Sempre difficile da beccare...

Ho aggiunto però in carniere:
1) M47 - Dritta sotto Procione scendendo verso l'orizzonte
2) una guardatina deludente (a 30x) al pallino arancione di Marte

Andromeda è sempre dietro al mio palazzo :(
Stellarium mi dice che solo domani verso le 19.00 avrò una chance di vederla prima che si nasconda...
Che altro mi consigliate di cercare da questa parte di cielo?

Su su... cosa fate ancora lì voi Torvajanici?! Andate a guardar fuori!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prima di tutto temo che un tubo lungo sia la cosa più indesiderabile se non hai una "roccia" come montatura (leggi dai 1.000€ in su) perchè fa molta più leva di quello grande la metà o poco più, secondariamente il tubo sbatte più facilmente sulla ringhiera del balcone costringendoti a distanziarti maggiormente da essa, e se sopra non hai tutto libero la cosa è davvero un guaio (ossia la mia condizione) e ti costringe a rinunciare a fette di cielo che, guarda caso, son proprio quelle più ambite perchè più alte, terzo ma non ultimo trovare oggetti debolucci col cercatore è arduo da siti suburbani, meglio avere un paio di gradi facili direttamente nell'oculare che raccoglie tutta la luce del telescopio dopo aver localizzato grossolanamente la zona interessata.

Dimenticavo il quarto : se un giorno deciderai di fare una foto un tubetto f/5 è tutt'altra cosa rispetto ad un f/8, e quanto alla qualità fai conto che noi "dobsonari accaniti" osserviamo pianeti a 500x con strumenti dai 12" ai 24"ad f/4,5 e anche meno... e ti garantisco che fessi non siamo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, o mio Re!!!
Tutto chiarissimo... E tubo corto sia :mrgreen:

PS,
in effetti oggi le Pleiadi erano a filo balcone di sopra. Col binocolo la faccio facile sporgendomi un po' dal mio balcone... Voglio vedermi con una montatura...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una provocazione...

Visto che mi sto trovando abbastanza bene nel fare star-hopping col Lidlocolo...
E se provassi l'eresia di un dobson sul balcone?

Spiego il perché:

lo SW 150/750 su EQ3 (e siamo già al limite del ballerino come detto ampiamente in questo thread) costa in crucchilandia 335 euro

lo SW 200/1200 Dobson (8" di goduria) costa 309 euro
Quindi economicamente mi conviene pure...

Ma veniamo agli altri motivi:
1) 200mm... E qui nemmeno commento ovv. :mrgreen:
2) Ingombro laterale: il dobson ha un'immagine a terra da chiuso di 52cm di diametro. Una montatura EQ3 immagino almeno un metro anche sul cerchio inscritto al triangolo del cavalletto. Questo significa che col dobson mi posso accostare molto di più alla ringhiera per gli oggetti nella parte di cielo alta e buia attaccati al balcone della vicina al piano superiore.
3) stabilità: la non-montatura dobson è molto più stabile della EQ3 (usano la stessa per il 10" peraltro)
4) trasportabilità per andarsi a cercare cieli più adatti. Il setup completo pesa 26kg di cui 11 di tubo. Direi ancora più che trasportabile, certo meglio che una EQ5 con lo stesso tubo (sulla EQ3 non ci sta)
5) espandibilità: posso cercarmi con calma una EQ5 usata (volessi darmi alle foto che per ora non mi interessano) e intanto godermi il cielo con qualcosa di (molto) più del Lidlocolo

Difetti:
1) puntamento solo star hopping: non beccherei oggetti per cui mi serve puntare nel blu con le coordinate precise eq (e questo mi spaventa in effetti)
2) inseguimento: spostare il tubo a mano in altazimutale una volta al minuto per i pianeti e qualcosa meno per il deep
3) angolo col balcone: e questo è quello più serio che richiede un'analisi precisa.

Il mio balcone è largo 1.60m (quindi di spazio ce n'è in laterale. La ringhiera è alta 1 metro esatto.
Non ho trovato le misure esatte delle SW ma, a occhio (buono) il fuoco sul tubo si trova ai 3/8 dal basso.
Il tubo è 1200mm che ci porta a uno sbraccio superiore di 750mm ed inferiore di 450mm.
Direi che, contando la base, il tubo è imperniato a circa 75-80 cm da terra.
Diciamo 80 cm a cui sottrarre i 10cm di raggio del tubo. In orizzontale il tubo sta a 70 cm da terra. La ringhiera a un metro.

Questo porta a qualche difficoltà con oggetti bassi sull'orizzonte. Però si tratta anche degli oggetti che si vedono peggio a causa della illuminazione "umana".
A un metro dal balcone (se non sbaglio i conti) ho un alzo minimo di 16-17 gradi...
Se troppo critico, potrei sempre comperare una semplice pedana in legno massiccio da 30-40 cm e rialzarlo quel tanto che basta per guardare anche la vicina :mrgreen:

Che ne dite?
Vi sembra una castroneria completa?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmh, un'eresia per davvero :shock: per questo sto cercando un S.C. su equatoriale, almeno occupa meno di un dobsone!

tieni conto di una cosa: il tubo è lungo almeno 1m e 20, la montatura lo alzerà di una trentina di centimetri, e la ringhiera del balcone è un bell'ostacolo! potresti vedere solo cose alte sull'orizzonte :( ma non troppo, perché (dimmi se è davvero così) il balcone di sopra non ti fa arrivare allo zenit...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010