1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe, commenti interessanti e molto "misti" grazie mille.
Difficile contenere le 7 sorelle più di cosi: l'asa satura in 10 minuti con il filtro di luminanza stelle di mag 8. Le sette sorelle sono 5 mag piu luminose. Un fattore 100.
Non è veramente praticabile fare come per M42: li si deve ricostruire una zona estesa intorno al trapezio, qui solo le stelle...
'altra pate basta visitare la rete per rendersi conto che non esistono immagini di questo soggetto che riescono davvero a salvara capra e cavoli... Certo che però nnon è una buona scusa per non provarci. Rivisiterò certamente l'immagine ed il modo in cui il filtraggio passa alto è stato unito alle regioni più deboli.
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è(al solito) eccellente , credo che molto dell'effetto "appannamento" sia dovuto all'inquadratura, a mio avviso avrebbe giovato un campo più esteso ,ma non si può avere tutto...

Complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' decisamente una ottima ripresa. Ma se devo dirla tutta, non mi ha soddisfatto. Il motivo è che tutti quegli spike catturano l'attenzione e la deviano dal campo nella sua interezza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi,
devo dire che non è affatto facile proporre una M45 così profonda. Credo che qui moltissimo del risultato dipenda dall'elaborazione, volta a conciliare le alte luci con le deboli nebulose. Il risultato estetico finale non mi convince.

In sostanza ti inviterei a riprendere l'elaborazione cercando di:
- evidenziare maggiormente le nebulosità, che risultano quasi nascoste dal bagliore delle stelle
- le stelle sono veramente invadenti, ok che ti piacciono gli spike, ma qui è decisamente troppo. Nella versione hires addirittura le stelle mi paiono quasi artificiali, plasticose. Eppure l'hires è una riduzione al 45% (se non ho sbagliato i calcoli), quindi dovresti avere stelline minuscole.

Pur rimanendo una ottima ripresa, è imho un po' sotto allo standard a cui ci hai abutuati. Sono sicuro che se riparti da capo con l'elab, farai molto meglio. Aspetto una v2.0! ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola e Lorenzo,
non so cosa dire riguardo agli spikes: molto del lavoro di elaborazione è stato diretto a tenerli sotto controllo. Cosa poi davvero difficle quando si interviene con filtraggi passa alto per aumentare il contrasto dei filamenti della nebulosa. L'immagine dell'apod di Leo è un bell'esempio di ciò: gli spikes sono enormi e ingestibili. Una differenza importante è la scala molto maggiore di Leo che non riempie il campo di stelle.

Ok, immagine per ora accantonata e destinata ad essere ripresa l'anno prox.

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di non essere inopportuno ad intervenire in un tuo post non avendolo mai fatto prima e ricordando una tua considerazione nell'ambito del post sulla Rosetta che elaborai per Vittorino, ma non penso sarà un problema particolare.
Il tuo rammaricato commento di chiusura sulle Pleiadi in questione con rinvio a un nuovo tentativo onestamente mi spinge a non condivedere le varie osservazioni che sono state mosse. Si tratta di una elaborazione assolutamente in linea con tutte le tue altre realizzazioni, stessa impostazione soggettiva, stessa elaborazione e medesima resa generale. Anche questa è un'immagine che lascia trasparire la tua consueta caratterizzazione che se piaceva ieri, non può non piacere oggi. E' un'immagine di pregio, curata, assolutamente ben conseguita che nulla ha in più o in meno rispetto altre (Strega compresa)
Il tuo stile è intimamente collegato con la tipologia di strumento che usi e che quindi per ovvie ragioni presenta alcune caratteristiche 'fisiologiche' legate al rapporto di luminosità spinto e al conseguente ampio campo inquadrato. Io personalmente mi interesso solo di riprese a lunga focale per le quali valgono altri canoni ma osservo con piacere qualunque tipo di ripresa comprese quelle a campo medio e grande.
Io personalmente visto che utilizzi Pixinsight terrei un'approccio elaborativo sostanzialmente diverso da quello che hai indicato ma questo è argomento legato alla soggettività e che quindi non riveste alcuna importanza.
Concludo anche questa volta un pò fuori dal coro con il mio apprezzamento totale per queste Pleiadi che evidenziano personalità e peculiarità tipiche dell'autore, cosa che io ritengo essenziale in ogni immagine di buona qualità. Si può non ritrovarsi in uno stile ma non si può non riconoscere lavori importanti e peculiari e ogni giudizio deve superare ostacoli individualistici altrimenti una gallery risulterebbe tristemente amalgamata e piatta

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, ceto che non sei inopportuno? Come potresti?

Francesco Antonucci ha scritto:
Il tuo rammaricato commento di chiusura sulle Pleiadi in questione con rinvio a un nuovo tentativo onestamente mi spinge a non condivedere le varie osservazioni che sono state mosse.


Mi spiace che la mia risposta possa essere sembrata come un po rammaricata. Sopratutto tenendo conto che rispetto molto l'opinione di Nicola e Lorenzo. Il punto è che non hanno mica tutti i torti! Semplicemente, il processing è stato molto lungo ed intricato e dovrei ricominciare per lo meno dalla composizione della luminanza. Ed ora non ne ho il tempo e la voglia. Quindi per ora me la tengo cosi. Magari l'anno prossimo aggiungo un po di segnale e la rifaccio da capo.

Grazie mille, ovviamente, per i commenti positivi.

Infine vorrei dire che le critiche che si ricevono sul Forum mi hanno sempre aiutato a fare immagini migliori. E ciò riflette il livello medio delle immagini che vediamo postate che è assolutamente di primo livello. E' incredibile come si sia cresciuti tutti insieme in questi anni.

Ciao e grazie ancora, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido in pieno le tue osservazioni. Preciso che il mio 'fuori dal coro' in nessun modo era una ... critica alle critiche..... anche perchè queste non erano altro che osservazioni fatte tra amici che interagiscono normalmente da tempo.
Il titolo stesso che avevi dato al post lasciava trasparire un'enfasi per immagino una giustificatissima soddisfazione legata all'immagine appena realizzata. Poi magari alla fine per aspetti direi di secondo piano ad un lettore meno esperto il tuo ultimo commento sembrava dare la sensazione di un'archiviazione delle Pleiadi a mio parere del tutto immeritata per tutto quello che ho detto nell'intervento precedente.
E' una mia abitudine da cui non prescindo mai quando guardo un'immagine altrui, posso non ritrovarmi in uno stile o in un modo di interpretare le cose, ma quando il valore di un prodotto è ben oltre i limiti della media non riesco a non apprezzarlo lo stesso in pieno. Così per queste Pleiadi.
Per me che riprendo a 3000 di focale i connotati di un'immagine astronomica sono assai diversi da riprese a medio e grande campo ma plasmo inevitabilmente il mio giudizio per lavori che presentano necessariamente caratteristiche diverse per le focali impiegate. Apprezzo diversi autori in queto forum che anche se attualmente riprendono a corta focale sono certissimo che realizzerebbero cose ancora maggiori con strumentazioni telescopiche

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010