1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari che hai puoi anche provarli sul Dobson, ma sono assolutamente da sconsigliare, principalmente per il campo ristretto che hanno. Soprattutto quelli a lunga focale. Con quegli oculari avrai anche delle grosse difficoltà a centrare gli oggetti! Come già detto dovrai orientarti verso oculari con almeno 82° di campo apparente. Degli Explore Scientific ho sentito parlare sempre bene, sebbene non ne possegga, hanno anche un prezzo ragionevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele58 ha scritto:
Sto valutando l'acquisto di un Dobson da 16" F4.5 (spero di decidere in fretta e averlo in casa nel giro di qualche settimana). Dopo un periodo di inattività mi ritrovo con un kit di vecchi oculari da 38,1 in buono stato, che ho sempre usato su un Newton da 8" F6:
MEADE MA 40mm E.W.F. MULTICOATED ( oculare luminoso a grande campo) da 38,1
POLAREX UNITRON M.C. OR 25mm da 38,1
POLAREX UNITRON M.C. OR 9mm da 38,1
PLOSSL PL 6mm ottiche COLOMBO da 38,1
Barlow POLAREX UNITRON 2x


Che bello il tuo parco oculari "when I was young"! Come tutte le cose però è figlio del suo tempo e nonostante la massima simpatia che nutro per gli ortoscopici vintage, credo sia una forzatura utilizzarli con un dobson a causa del ridotto campo (i dobson non inseguono...) non certamente per limiti qualitativi :oops:
Personalmente prenderei 3 focali, tutte con campo apparente generoso, diciamo a partire da 65° in su.
L'ingrandimento è però troppo determinato dalle preferenze personali per darti indicazioni precise.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti prendere un 30mm che ti darà 60 ingrandimenti un campo ampio per cercare e centrare gli oggetti, però non ne sfrutterai forse tutta la pupilla d'uscita, ben 6,6mm. Poi un 17 o 18 mm che ti danno circa 100x ed un 9 mm che te ne dà 200. In seguito qualcosa di più corto ancora.
Un'altra opzione è prendere un 30, un 13 mm, che sarà quello più usato, ed un 8mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Potresti prendere un 30mm che ti darà 60 ingrandimenti un campo ampio per cercare e centrare gli oggetti, però non ne sfrutterai forse tutta la pupilla d'uscita, ben 6,6mm.

Personalmente non andrei mai sopra i 5mm di PU anzi con un valore più basso si scurisce maggiormente il fondo cielo e viste le disponibilità di AFOV che hanno gli oculari moderni non si rinuncia proprio al campo. Ad esempio con un Tecnosky Ultra100 ci si avvicina al grado effettivo nonostante i 112x. Ok è grosso, pesante e non costa poco ma fa le veci di un paio di oculari.
D'accordo al 100% per quanto riguardano l'8 e il 13, con i modelli che ho io mi trovo splendidamente e non penso che i 200mm di focale in più che ha il dobson da 16" possano stravolgerne il comportamento.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Mi sono deciso, ho appena fatto un ordine in America di nr.3 ocullari Explorer Scientific da 82 gradi e precisamente il 24, il 14 e l'8.8 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Il tuo parco oculari è datato ma gli ortho reggono ancora benissimo qualunque confronto sulla resa ottica. Il fatto è che un ortho su un Dobson è un pò scomodo, come hanno già detto inseguendo a mano ci vuole "campo" per avere un pò di comodità.
Le combinazione consigliabili in termini di ingrandimento sarebbero tante, ma come dice giustamente Roberto è un fattore molto personale.
Tuttavia, se decidessi per un oculare da 13mm allora ti consiglierei o il Nagler T6 o lo Speer Waler o, ancora, il Vixen LVW. Quest'ultimo ha 65° di campo ma è eccellente in quanto a qualità.
Gli Explore Scientific 82° mi sono sembrati ottimi oculari, ho provato (non in maniera approfondita..) il 24 (è grosso assai...) e il 4,7mm che possiedo. Hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Sono d'accordo anche con Fabio circa l'utilità di un oculare a focale lunga e largo campo che puoi sfruttare come oculare "cercatore", sotto cieli bui ti aiuterà a trovare diversi oggetti nonostante la pupilla d'uscita..

Saluti, Angelo.

Ops...ho letto solo ora del tuo ordine......

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele58 ha scritto:
Mi sono deciso, ho appena fatto un ordine in America di nr.3 ocullari Explorer Scientific da 82 gradi e precisamente il 24, il 14 e l'8.8 mm.

Penso che dopo che ci avrai messo l'occhio gli ortoscopici li regalerai... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
michele58 ha scritto:
Mi sono deciso, ho appena fatto un ordine in America di nr.3 ocullari Explorer Scientific da 82 gradi e precisamente il 24, il 14 e l'8.8 mm.

Ciao,
mi sono arrivati giusto ieri il 14, 11 e 8.8 proprio dagli USA. Li ho provati subito ieri sera, sono molto neofita quindi non mi sbilancio, dico solo che prima usavo un super ploss TS 9mm e uno zoom TS 7-21 e c'è un abisso. Mentre prima era un continuo inseguire (planetario), con questi oculari rimango sull'oggetto molto di più senza toccare il telescopio. La visione è molto più piacevole e l'immagine più definita.

Due domande:
Perchè il barilotto che si innesta nel focheggiatore è cilindrico fino a metà poi da metà fino all'impugnatura diventa conico?
Perchè con questi oculari devo utilizzare un estensione da applicare al focheggiatore altrimenti non vado a fuoco?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il barilotto conico lo fanno per evitare che l'oculare si possa sfilare. Dovrebbe avere però una piccola parte cilindica di 2mm prima della battuta. E' una alternativa alla scanalatura che alcuni oculari hanno, ma è migliore il cono perchè se si ha un sistema di bloccaggio non con la vitina ma con la lamella il cono funziona meglio. Strano che non vadano a fuoco direttamente ma che ci voglia una prolunga. Ma può capitare. Magari lo specchio primario è stato regolato un pò in alto con le viti di registro molto avvitate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! Rinnovo oculari
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
gli ortho reggono ancora benissimo qualunque confronto sulla resa ottica. Il fatto è che un ortho su un Dobson è un pò scomodo, come hanno già detto inseguendo a mano ci vuole "campo" per avere un pò di comodità.

......


Concordo in pieno, un buon ortoscopico per quanto scomodo sia offre immagini sul planetario che difficilmente sono superabili, anche da oculari iper costosi.
Certo che su un dobson sono davvero odiosi per via del campo ristretto.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010