1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un "problema di calcolo".

Devo applicare un potenziometro alla ventola di estrazione dello strato limite, che è troppo potente da usare durante le osservazioni.
Per capire qual è la resistenza in ohm del potenziometro da comprare qual è la formula da usare?

La tensione massima è 12V.
La ventola è da 12V da 1.40A.

Thanks evribodi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le formule sono:
V*A=W
V/A = Ohm
Il potenziometro deve poter dissipare la potenza in W almeno pari a 12*1,40 altrimenti brucia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Le formule sono:
V*A=W
V/A = Ohm
Il potenziometro deve poter dissipare la potenza in W almeno pari a 12*1,40 altrimenti brucia.

per fare un lavoro un po' più fine si può usare un lm317
http://it.wikipedia.org/wiki/LM317
paragrafo "UTILIZZO" => il potenziometro lo usi al posto di "R2"...
così nel potenziometro non passa troppa porrente e puoi usarne a bassa potenza.
Regolare il numero di giri della ventola con un potenziometro e basta è come regolare la velocità di un'automobile tenendo a tavoletta l'acceleratore e agendo sul freno. Se invece usi un circuito che fa "schiacciare meno l'acceleratore" risparmi batterie.
Se ho scritto qualche castroneria chiedo venia (e correzioni) agli elettronici del forum :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, in un potenziometro, comune, non può certo passare cotanta corrente, l'IC LM317 sarebbe una soluzione ma è un regolatore lineare e scalderebbe abbastanza, l'ideale è un circuitino switching o più precisamente uno step down che limiti la corrente con uno stato di on e off alternato ad una frequenza variabile. Su internet penso tu possa trovare progetti a non finire. Se cerchi su Futura Elettronica ci sono disponibili sia in kit che già belli e pronti, progetti che fanno al caso tuo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si puo anche usare un semplice transistor su dissipatore e un potenziometro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deve dissipare troppo il transistor, se all'uscita la ventola ha bisogno di 5 volt ad 1A il transistor dovra dissipare 12-5= 7x1A=7W che sembra poco ma ci puoi fare la fascia anticondensa.Potrebbe utilizzare un Mosfet, ma un circuitino step down costa 20 euro ed è grande come una moneta da 2 euro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mahhh secondo me con un paio di diodi, un darlington e il classico ne555 ti fai un mini "switching/pwm" con pochi euro (penso che 5E fai tutto), e riesci a regolare la velocità molto più bassa che con resistenza.
Con la resistenza/potenziometro vai a alimentare la ventola con una tensione minore, e funziona fino a un tot, dopo smette di girare.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Qui http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=330 parla anche di potenziometri.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cionki ha scritto:
Mahhh secondo me con un paio di diodi, un darlington e il classico ne555 ti fai un mini "switching/pwm" con pochi euro (penso che 5E fai tutto), e riesci a regolare la velocità molto più bassa che con resistenza.
Con la resistenza/potenziometro vai a alimentare la ventola con una tensione minore, e funziona fino a un tot, dopo smette di girare.


E infatti l'ideale è questo, bisogna realizzarlo e magari inscatolarlo....diciamo 10 euro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elettrico ha scritto:
Qui http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=330 parla anche di potenziometri.
Alberto


Li parla di 7w che mi sembrano pochini, in realtà reostati "passivi" per la ventola in questione ce ne sono ma sono ingombranti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010