Una provocazione...
Visto che mi sto trovando abbastanza bene nel fare star-hopping col Lidlocolo...
E se provassi l'eresia di un dobson sul balcone?
Spiego il perché:
lo SW 150/750 su EQ3 (e siamo già al limite del ballerino come detto ampiamente in questo thread) costa in crucchilandia 335 euro
lo SW 200/1200 Dobson (8" di goduria) costa 309 euro
Quindi economicamente mi conviene pure...
Ma veniamo agli altri motivi:
1) 200mm... E qui nemmeno commento ovv.
2) Ingombro laterale: il dobson ha un'immagine a terra da chiuso di 52cm di diametro. Una montatura EQ3 immagino almeno un metro anche sul cerchio inscritto al triangolo del cavalletto. Questo significa che col dobson mi posso accostare molto di più alla ringhiera per gli oggetti nella parte di cielo alta e buia attaccati al balcone della vicina al piano superiore.
3) stabilità: la non-montatura dobson è molto più stabile della EQ3 (usano la stessa per il 10" peraltro)
4) trasportabilità per andarsi a cercare cieli più adatti. Il setup completo pesa 26kg di cui 11 di tubo. Direi ancora più che trasportabile, certo meglio che una EQ5 con lo stesso tubo (sulla EQ3 non ci sta)
5) espandibilità: posso cercarmi con calma una EQ5 usata (volessi darmi alle foto che per ora non mi interessano) e intanto godermi il cielo con qualcosa di (molto) più del Lidlocolo
Difetti:
1) puntamento solo star hopping: non beccherei oggetti per cui mi serve puntare nel blu con le coordinate precise eq (e questo mi spaventa in effetti)
2) inseguimento: spostare il tubo a mano in altazimutale una volta al minuto per i pianeti e qualcosa meno per il deep
3) angolo col balcone: e questo è quello più serio che richiede un'analisi precisa.
Il mio balcone è largo 1.60m (quindi di spazio ce n'è in laterale. La ringhiera è alta 1 metro esatto.
Non ho trovato le misure esatte delle SW ma, a occhio (buono) il fuoco sul tubo si trova ai 3/8 dal basso.
Il tubo è 1200mm che ci porta a uno sbraccio superiore di 750mm ed inferiore di 450mm.
Direi che, contando la base, il tubo è imperniato a circa 75-80 cm da terra.
Diciamo 80 cm a cui sottrarre i 10cm di raggio del tubo. In orizzontale il tubo sta a 70 cm da terra. La ringhiera a un metro.
Questo porta a qualche difficoltà con oggetti bassi sull'orizzonte. Però si tratta anche degli oggetti che si vedono peggio a causa della illuminazione "umana".
A un metro dal balcone (se non sbaglio i conti) ho un alzo minimo di 16-17 gradi...
Se troppo critico, potrei sempre comperare una semplice pedana in legno massiccio da 30-40 cm e rialzarlo quel tanto che basta per guardare anche la vicina
Che ne dite?
Vi sembra una castroneria completa?