1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si pero' non è che newton 25cm=dobson ;)
mi pare che qui si stesse parlando di newton per fotografia e, quindi, implicitamente, su montatura equatoriale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Col Dobson ci osservi e basta, mentre col rifrattore ED ci farai fotografia.


E perchè mai?
25cm non vuol dire per forza "dobson"! :)

Questo sito è un esempio che con un newton da 25cm commerciale si fa "tranquillamente" fotografia.
http://www.astrofabiomax.it/equipment.html

Ovvio che per osservazione visuale non c'è storia.
Fotograficamente parliamo di due strumenti totalmente diversi.
Il più piccolo è molto più facile da gestire, sia per la montatura che per l'immediatezza di utilizzo.
Stiamo parlando di due lunghezze focali totalmente diverse.
Per le nebulose estese non c'è scelta, come non c'è scelta per riprendere le galassie più piccole.

Semplicemente i due strumenti sono paragonabili, un po' forzatamente, solo su pochissimi campi d'applicazione.
Le preferenze personali tra questi due strumenti devono per forza prendere in considerazione:

    - cosa fotografare
    - che montatura si userà
    - di quanta pazienza si dispone per collimare e acclimatare a dovere lo strumento

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si scusa non ho specificato, volevo dire Newton :) Non so perché... ho pensato al Dobson :roll: Comunque, l'importante che si sia capito ciò che volevo dire :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
A meno che il 25 cm non abbia uno specchio di quelli per farsi...la barba, tra due strumenti non c'è partita , come raccolta di luce, potere risolutivo, etc, sia in visuale che in imaging CCD.Io stesso qualche tempo fa ho fatto due riprese CCD in Hi res di Saturno con un apo TMB LZO da 115 mm (da 4500 €) quindi incommensurabilmente superiore all'80 ED (che pure posseggo) ed un commercialissimo 25 cm f 4,8 newton Celestron da 300 €:Ebbene, nonostante il divario qualitativo tra le ottiche (e di resistenza al seeing) a favore del rifrattore l'immagine che forniva il Newton era chiaramente superiore.
In sintesi,sulla base della mia esperienza su questi ed un altro centinaio di strumenti, oltre che delle innumerevoli esperienze altrui, vale il solito refrain: non c'è sostituto al diametro (a parità di buona lavorazione ottica).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse 3 rifrattori da 80mm sono uguale al Newton 250, anzi manca ancora 1 cm! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, no dai..con 24cm di luce data da tre 80ini il cm non fa testo! stravince il triplo doppietto! detto comunemente Trinocolo... :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se metto i due ottantini a 1 metro di distanza e faccio un'immagine in interferometria?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottieni la risoluzione di un telescopio di un metro, ma la luminosità di due ottantini...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E se metto i due ottantini a 1 metro di distanza e faccio un'immagine in interferometria?


Beh, in quel caso penso sarebbero superiori, a patto di poter creare, otticamente e meccanicamente, un simile interferometro e di metterne in fase le immagini relative.Un piccolo interferometro VLTI nel visibile, tanto per intenderci.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottieni la risoluzione di un telescopio di un metro, ma la luminosità di due ottantini...


Si, il principio è giusto, tantè che simili interferometri vengono usati per ottenere elevate risoluzioni, non certo per la raccolta di luce complessiva.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010