Aranova ha scritto:
Allora è semplice, una bobina da 1 microhenry ed un condensatore da 1 microfarad.

Metti un microfono attaccato alla colonna e registra poi con un frequenzimentro o un'oscilloscopio vedi di che frequenza si tratta, se però le frequenze sono subsoniche o ultrasoniche col microfono ci fai poco.....però se tu le senti....
Più che un microfono, ci vorrebbe un accelerometro, ce ne sono anche di molto economici, credo su RS Components o simili, e la scheda audio di un PC. Ma il problema potrebbe essere proprio lì, nel fatto che le frequenze sono basse e non riesci a tagliarle a meno di non fare un sistema che oscilli a 3 Hz o giù di lì. Più o meno la frequenza di risonanza dei vecchi giradischi a telaio sospeso. Certo, il piatto si muoveva un po' troppo rispetto a quanto dovrebbe un telescopio

, ma quello deriva dal Q del sistema.
Comunque, mi ricordo che su uno Sky & Telescope di 20 anni fa (ma forse erano di più) c'era un articolo di alcuni tizi che avevano messo un C14 in cima ad un grattacielo di NY. Avevano risolto con una intelaiatura che conteneva una massa di cemento enorme sospesa su molle, su cui era lo strumento. In quel caso la frequenza di taglio era di pochi Hertz, ma il tutto era un po' macchinoso.
M.