Cita:
Diaframmando un'ottica si ha la percezione di avere più dettaglio e maggior contrasto ma in effetti la maggior risoluzione di un'ottica è data proprio dal maggior diametro e il risultato è soltanto un minor effetto seeing e una migliore correzione ottica.
Si, Stefano, ma il discorso vale per telescopi piuttosto scarsucci, per i quali la diaframmatura esterna è volta a contenere, oltre, ed ancora più del cromatismo (per i rifrattori),l'aberrazione sferica conseguente ad una sommaria lavorazione delle ottiche.In quelli decenti la diaframmatura ha il solo risultato di ridurre (poco) l'effetto del seeing riducendo (parecchio) il potere risolutivo.Classico l'esempio dei rifrattori cinesi da 150 mm che vanno diaframmati almeno a 120 per ottenere immagini decenti, e ciò anche in luce monocromatica, come nel caso delle osservazioni solari.
Tornando al topic, io suggerisco sempre di chiudere di uno-due stop gli obiettivi fotografici per uso astronomico (a parte alcune eccezioni cui si è fatto cenno).