1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a dire il vero, l'ho comprato su ebay dagli USA, ecco il link:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0029181588

Che te ne pare?Ho fatto un acquisto errato? Controlla anche il test che gli hanno fatto e dimmi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ieri sera ho controllato di nuovo il problema, ed è risultato che: non è l'oculare, perchè non ci sono variazioni alla sua rotazione; non penso sia dovuto al secondario in quanto l'ho attaccato con del silicone al portasecondario, ed è questo a risentire delle tensioni generate dallo stringimento delle viti di regolazione. A questo punto mi chiedo: ma fosse proprio il mio occhio, invece che lo specchio? Io in realtà sono astigmatico e un pò miope (me lo sono scelto l'hobby adatto!!) ma non penso che il problema sia dovuto al mio occhio perchè al centro del campo il cerchio è perfettamente rotondo...o sbaglio? Stasera faccio dare una controllata a mio fratello...avete consigli o opinioni?


Se si è sicuri che non è l'oculare ed il secondario, vito che hai problemi di astigmatismo potrebbe essere questa la causa, per cui fai fare una prova ad una persona che non ha questo problema.
Eventualmente potrebbe essere una tensione sul primario, come ultima ipotesi.
Comunque rileggendo la tua prima segnalazione, scrivevi che al centro l'immagine è perfetta, quindi (per me) il tuo specchio non ha problemi.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
a mio parere un certo grado di astigmatismo è fisiologico in un newton, se il campo fosse corretto fino ai bordi chi spenderebbe i soldi per un Ritchey-Chretien o per un rifrattore Apocromatico ? ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo corretto di un newton è perfetto solo al centro e degrada verso i bordi, in funzione del rapporto f/.
Riguardo agli apo, conosco QUALCUNO che ha la fortuna di possederne anche più di uno, BEATO LUI :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
A presto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi non c'è da preoccuparsi, visto che al centro il campo è perfetto? E per la percentuale bassina dell'alluminatura?Cosa mi comporta?Perdita di luce???E ne vale la pena di farlo rialluminare anche se ce l'ho da poco?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se al centro l'immagine è buona stai tranquillo, il tuo strumento non ha problemi.
Una domanda che da tutte le altre risposte: sei contento della resa ottica del tuo strumento?
Quando osservi la luna, le stelle doppie o i pianeti, sei soddisfatto della immagine che osservi?
Se si non farti tanti problemi che il tuo strumento è buono; è ovvio che se non sei soddisfatto (e questo deve derivare da considerazioni oggettive) allora corri ai ripari: fai rialluminare le ottiche ed eventualmente controllare.
Buone osservazioni.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luna è straordinariamente dettagliata (seeing permettendo!) e una sera sono riuscito a spingere fino a 450x...non male, vero? Per i pianeti, non ne ho visto nemmeno uno ancora! Per il deep...ecco...forse mi aspettavo qualcosina in più, lo ammetto!Andromeda, forse per il numero di ingrandimenti troppo alti(70x, con l'oculare meno potente), mi ha letteralmente deluso: solo una macchiolina verdina senza la minima forma di una galassia; Orione me lo aspettavo un tantino più dettagliato(vedo solo la forma, ben definita, ma senza sfumature o contrasti...) e gli ammassi aperti(M36,37,38, il doppio Perseo)me li aspettavo più carichi di stelle! Il guaio è che non ho assolutamente termini di confronto, non so minimamente come dovrebbe essere un'immagine vista da un 12,5"come il mio! O forse le immagini viste dalle foto mi fanno un brutto effetto...chissà!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
La luna è straordinariamente dettagliata (seeing permettendo!) e una sera sono riuscito a spingere fino a 450x...non male, vero? Per i pianeti, non ne ho visto nemmeno uno ancora! Per il deep...ecco...forse mi aspettavo qualcosina in più, lo ammetto!


Quindi NON farti più tanti crucci e usa il tuo tele senza farti problemi.
Il fatto di vedere bene la luna e poco gli oggetti deep è normale (non so che strumento hai): vedere beno questi evanescenti oggetti richiede uno strumento di buon diametro e soprattutto un bel cielo buio.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, in effetti ho un dobson autocostruito da 12,5" f/5,6 e ho sempre la paura di aver fatto qualche errore! I miei crucci nascono dal fatto che non mi sorprendeva di veder bene oggetti facili e luminosi come la Luna, osservabili tra l'altro anche con un binocolo, ma era nel deep che mi aspettavo forse un po troppo da un'apertura considerevole come ben 31,7cm di diametro...e leggendo vari topics, forse mi sono fatto prendere troppo! Ma appena riesco a trovare qualcun altro con un tele simile al mio, giuro che mi fiondo sopra come un avvoltoio!Tanto per fare un po di confronti!PS: io abito vicino Salerno...c'è nessuno dalle mie parti?Grazie comunque di tutti i consigli!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
All'osservatorio di Asiago rifanno l'alluminatura ogni 2 anni, solo visivamente si può diagnosticare se vale la pena di rifare il processo, ad occhio valuta la differenza di riflessione con uno specchio commerciale ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010