1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente smorzerà le vibrazioni ma potresti avere problemi di elasticità del sistema, un sistema che adottai per un problema simile è stato "spezzare" le vibrazioni costruendo una colonna a traliccio, le vibrazioni sono state attenuate ma non azzerate.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:04 
Un telescopio pesa 20- 25 kg. supponiamo che con tutte le apparecchiature collegate vada a pesare anche 50 kg. Siamo proprio sicuri che per eliminare le vibrazioni la strada giusta sia costruire colonne rigide di centinaia di Kg. in acciaio e cemento aggiungendo massa a non finire?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Sicuramente smorzerà le vibrazioni ma potresti avere problemi di elasticità del sistema


Il materiale isolante impiegato, è calcolato al peso della massa, questo evita oscillazioni involontarie o da movimenti di puntamento.

@RenatoC
Riportando la teoria terra-terra :wink: , dovrebbe stabilizarsi come un asta retta posta su di un palmo di una mano, reagisce in modo diverso secondo il peso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Geremia Forino ha scritto:
Da una piccola delucidazione dataci da un loro tecnico, la base della colonna verra' poggia su di un tappeto di materiale gommoso apposito, fissata con 4 tasselli isolati da gomma, il peso del sistema Telescopio, colonna ed accessori vari, si aggira sui 350Kg, peso sufficiente a creare una contro inerzia stabilizzante
Spero in questa teoria :roll:


Bisognerebbe vedere a che frequenze sono le vibrazioni dalla strada, più sono alte, più è facile eliminarle. La massa sospesa del telescopio + colonna sul materiale isolante farà da filtro passa basso e non dovrebbe far passare le vibrazioni fino ad una certa frequenza. Però bisognarebbe conoscere la frequenza delle vibrazioni e la risonanza del sistema oscillante. Non è semplice prevederlo tramite teoria.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente sono di bassa frequenza, visto che il sistema (se non sbaglio) è installato sopra un palazzo......altrimenti avrebbero tutti i vetri rotti. :lol:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, mi hanno chiesto se conoscessi le frequenze delle vibrazioni, domanda alla quale purtroppo non gli ho potuto rispondere, ad orecchio :D :D, al passaggio delle macchine, la struttura suonano un po tipo subwofer.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora è semplice, una bobina da 1 microhenry ed un condensatore da 1 microfarad. :mrgreen: Metti un microfono attaccato alla colonna e registra poi con un frequenzimentro o un'oscilloscopio vedi di che frequenza si tratta, se però le frequenze sono subsoniche o ultrasoniche col microfono ci fai poco.....però se tu le senti....

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Aranova ha scritto:
Allora è semplice, una bobina da 1 microhenry ed un condensatore da 1 microfarad. :mrgreen: Metti un microfono attaccato alla colonna e registra poi con un frequenzimentro o un'oscilloscopio vedi di che frequenza si tratta, se però le frequenze sono subsoniche o ultrasoniche col microfono ci fai poco.....però se tu le senti....


Più che un microfono, ci vorrebbe un accelerometro, ce ne sono anche di molto economici, credo su RS Components o simili, e la scheda audio di un PC. Ma il problema potrebbe essere proprio lì, nel fatto che le frequenze sono basse e non riesci a tagliarle a meno di non fare un sistema che oscilli a 3 Hz o giù di lì. Più o meno la frequenza di risonanza dei vecchi giradischi a telaio sospeso. Certo, il piatto si muoveva un po' troppo rispetto a quanto dovrebbe un telescopio :D, ma quello deriva dal Q del sistema.
Comunque, mi ricordo che su uno Sky & Telescope di 20 anni fa (ma forse erano di più) c'era un articolo di alcuni tizi che avevano messo un C14 in cima ad un grattacielo di NY. Avevano risolto con una intelaiatura che conteneva una massa di cemento enorme sospesa su molle, su cui era lo strumento. In quel caso la frequenza di taglio era di pochi Hertz, ma il tutto era un po' macchinoso.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora potresti montare tutto su una piattaforma sostenuta da un cuscino d'aria e mantenuta stabile per mezzo di 3 giroscopi. Già che ci sei, visto che il sistema è stabile mettilo su una nave in mezzo all'oceano Pacifico, così elimini anche l'inquinamento luminoso. :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 16:15 
Ancora qualche messaggio e andiamo a cercare gli ingegneri della Nasa. :mrgreen:
Comunque il sistema più semplice è creare una base di cemento galleggiante su un substrato di sabbia asciutta di 30cm di spessore, lasciando tutto intorno un bordo libero. Il bordo può poi essere mascherato con una striscia in gomma e isolato con silicone. In questo modo tutte le vibrazioni vengono assorbite dalla sabbia. Naturalmente se si costruisce su un solaio bisogna assicurarsi bene dei carichi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010