1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con quel setup e sito avrai visto l'ammasso aperto al suo interno ma non credo la nebulosità... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sun,
ho corretto M35 in M31 nel messaggio.

Per quanto riguarda Rosetta, anche io ero troppo stupito per crederci fino in fondo ed infatti ho ricontrollato 2, 3 volte ripuntando da zero...

Circa a 2/5 della distanza tra Betelgeuse e Procione, leggermente in basso rispetto alla linea ideale.
Inoltre, l'unica stella luminosa nei pressi era leggermente in basso a dx esattamente dove mi sarei aspettato di trovare Epsilon Mon Alpha (che vedo su Stellarium).

Che altro potrei aver beccato? La nebulosa "cone" (NGC 2264) è più in alto su quella linea e sono sicuro non fosse quella.

Andrea,
vedevo le stelle dell'ammasso (sebbene piccole e deboli) e una sorta di luminosità diffusa appena percepibile in un'area ristretta intorno alle stelle di cui sopra. Il resto dell'immagine era più scura.
C'erano delle altre piccole stelle intorno ma senza questo "alone" per cui suppongo non fosse un problema di luminosità diffusa dovuta al fuoco o allo strumento.

Qualcuno ha altre idee su cosa potesse essere?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il martedì 14 febbraio 2012, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si diceva, un ammasso di stelle non risolto può apparire come una nebulosa.
PS: questo WE si potrebbe organizzare una serata osservativa "dar giardino de casa", donna permettendo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 14 febbraio 2012, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la rosetta è composta da due oggetti, ngc2237 che è la nebulosità e ngc2244 che è l'ammasso aperto che ci sta nel mezzo... credo tu abbia visto quest'ultimo...

PS: fidati che NON era la cono... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
PS: fidati che NON era la cono... :wink:


Immagino: un mag intero di differenza ;)

PS
Mi iscrivo, se posso, alla "dar giardino de casa" (donne permettendo)!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
PS: questo WE si potrebbe organizzare una serata osservativa "dar giardino de casa", donna permettendo :mrgreen:



chiederlo prima di renderlo pubblico no eh? :twisted:


:P

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops! sgamato :oops:
Ragazzi, vi ho voluto bene :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ops! sgamato :oops:
Ragazzi, vi ho voluto bene :mrgreen:


Anche le stelle finiscono la loro vita :D Però poi si trasformano in qualcos'altro. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Lorenzo, benvenuto !

Il tuo telescopio è senza dubbio un Newton 150mm f/5 su una montatura che sia almeno di classe EQ3.2 ! :shock: :D
(entrambi gli oggetti si trovano con un po' di pazienza a 100€ cadauno nell'usato).

Ha le caratteristiche base che richiedi, potendo vedere bene molti oggetti di Messier sotto un cielo degno di questo nome, in più non è difficile usarlo da un balcone sufficientemente ampio e raccoglie la luce ottimale per osservare i pianeti a 250x, al momento di più non ne serve.
Con 750mm di focale non avrai problemi ad inquadrare campi ampi anche 2° (pur se poco corretti con un 25-30mm economico) per ricercare gli oggetti e poi ingrandirli successivamente : dai importanza a questo più che ad altri aspetti, visto che sei all'inizio.

L'unica pecca sarebbe la montatura EQ3.2 un poco sottodimensionata, ma se aggiungi altri 100€ portando il budget a 300€ ne trovi di molto più solide veleggiando verso la classe EQ5, ad esempio ho visto in questi giorni su Astrosell una Vixen Superpolaris a 200€, peccato che il venditore non spedisce ed è piemontese, ma occasioni simili arrivano sempre, specie se ti offri come compratore con richiesta specifica, se poi lo fai nel nostro mercatino il successo dovrebbe essere assicurato, coi tempi dovuti.

Non fidarti delle tue impressioni iniziali visto che non hai esperienza, guardare in tanti telescopi diversi non ti farà scegliere il meglio per te, ma solo ciò che tu "pensi" sia meglio per te, non è detto che le cose coincidano ! Pensa che sbagliano anche gli astrofili navigati !
Capisci un telescopio dopo alcune notti passate assieme... e allora anche ruotare il tubo negli anelli diventa semplice se la motivazione è quella di scoprire un nuovo oggetto... sai quante volte l'ho fatto io ? :wink:

6" di diametro sono il minimo per cominciare a sgranare gli ammassi globulari sotto cieli buoni, e per avere un'idea dell'aspetto delle nebulose e delle galassie più luminose... poi starà a te decidere come proseguire.
(tradotto : vai comunque all'astrosemagna e osserva più che puoi buttando l'occhio in tutti i tele che riesci, ma non uscirne con una convinzione precisa, sarebbe solo la tua prima volta)

Spero di averti offerto qualche nuovo spunto di "riflessione", che la "rifrazione" per ora la lasciamo stare... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao King e grazie del benvenuto!

Ma dici che mi conviene il f5 (150/750)?
Io puntavo al 150/1200, pur se con campo inferiore, perché più corretto e con meno ostruzione.

Tanto l'angolo visuale dipende dall'oculare che ci monti, no?!
Temi che data la mia poca esperienza io non riesca a "centrare" le nebulose con la versione "lunga" del tubo?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010