1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 16:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Essendo appassionato di deep, mi piace più la versione corta.


Cosa offre di più la versione corta per l'appassionato deep rispetto a quella lunga?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Cosa offre di più la versione corta per l'appassionato deep rispetto a quella lunga?

A parità di oculare, campo + ampio, e la vers corta è + veloce fotografic. parlando e cmq + maneggevole.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 20:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
A parità di oculare, campo + ampio, e la vers corta è + veloce fotografic. parlando e cmq + maneggevole.


Ahhhh vabbè ma tu hai velleità fotografiche :)
Visualmente un 150mm più lungo di focale avrebbe un secondario più piccolo e quindi minor ostruzione (e maggior contrasto).
L'unico (grosso) intoppo è che sarebbe sicuramente più scomodo da trasportare e su quella montatura c'è poco da fare: un 150/750 tra i riflettori è al limite.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che oltre all'ampiezza di campo, nel deep, la versione corta raccolga più luce e faccia vedere oggetti del profondo che l'altra non mostra.
Mi rifaccio alla mia esperienza fotografica: le mie lenti f2.8, nel mirino ottico della reflex, mi danno un'immagine più luminosa di quelle f4.
Questo è vero visivamente nella composizione della foto a prescindere dal fatto che poi la macchina compensi con un'esposizione più lunga dando gli stessi risultati in foto (a parte la differente profondità di campo ovv.).

Immagino che guardando oggetti tenuemente illuminati del profondo cielo, le nebulose e le galassie, in particolare, un f5 permetta di scorgere meglio la loro bassa luminosità a parità di ingrandimenti, apertura, ecc.

Ti riferivi a questo, giusto Sun?

Anche se non capisco come mai nelle caratteristiche tecniche sembri dire il contrario dichiarando una magnitudine 12m7 per quello f5 e 13.6 per quello f8? :roll:

Elenco comparativo delle montature?
Bisogna conoscerle tutte a memoria per forza? :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 21:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche pagina fa ho tenuto a specificare proprio che, visualmente, il rapporto focale non ha alcuna influenza sulla raccolta di luce.
Fotograficamente è un altro conto.

La raccolta di luce deriva dal diametro dell'obiettivo primario (specchio o lente).
La luminosità dell'immagine (a parità di diametro) cambia a seconda dell'ingrandimento ottenuto (e quindi dalla pupilla d'uscita).

Il rapporto focale determina in quanto tempo viene raccolta la luce per un sistema di ripresa (quindi in fotografia).
Un f/2 ci mette un quarto di tempo di quanto ci mette un f/4 per catturare la stessa quantità di luce.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì Davide hai ragione, lo avevi anche già scritto...
È colpa della mia abitudine a pensare da fotografo.
In fotografia una lente f2 è una lente più luminosa ma questo dipende dal fatto che il max diaframma è, appunto, f2 cioè più largo di un diaframma f4.

In altre parole una lente f2 ha "effettivamente" una maggiore apertura di una f4 ed è questo che la rende più luminosa.
Questo accade perché, se non capisco male, in una reflex la lunghezza focale di una lente (non zoom) è fissa e quindi l'unico modo per variare f è quello di aprire e chiudere il diaframma.

Nei telescopi di cui parliamo invece l'apertura è fissa (e quindi la luce che entra) mentre varia proprio la lunghezza focale...

Mai fidarsi di una frazione (f) può cambiare SIA il numeratore SIA il denominatore :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte la logistica (ingombri e pesi), la differenza tra i due strumenti sta solo nel campo max disponibile (2° per il 750 e 1,3° per il 1.200).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Riassumendo per i Newton all'aumentare del rapporto focale si riduce il campo massimo disponibile ma anche l'ostruzione e la coma.
Un buon compromesso è f/6, ma non credo che ve ne siano disponibili nuovi con diametro 150mm. Dovrebbero trovarsi invece nell'usato.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene signori...
Il freddo ha regalato a Pomezia un'altra serata di seeing decente!
Come non approfittarne per migliorare la collimazione del Lidlocolo e... usarla subito!!!

Con le Pleiadi fuori visuale ma Orione sempre in gran forma non ho potuto che far ripartire il giro dalla omonima nebulosa.
Col Lidlocolo decentemente collimato lo spettacolo a 30x è decisamente migliorato!!!
M42/43 è proprio bellissima!!!

Visto che mi sentivo in vena ho continuato e, seguendo il compito assegnato da Davide, ho messo in carniere:
il presepe (M44) - Strepitoso anche col binocolo!!!
Credo di aver beccato anche M41 (a triangolo tra Sirio e Mirzam) ma era veramente al limite della "immaginazione"...
Purtroppo Andromeda (M31) era troppo bassa.

Ma sopratutto credo di aver trovato (come ricerca individuale)... La nebulosa di Rosetta!
A 2/5 tra Betelgeuse e Procione...
L'avevo vista su Stellarium e mi aveva fatto impazzire per il colore rosso intenso (che ovv. in visuale non si vede).
A occhio nudo nemmeno un indizio... così l'ho cercata con un trucco posizionando lo spigolo del balcone del piano superiore proprio sopra a dove mi aspettavo di trovarla.
A 10x ancora non si vedeva ma a 30x... ecco lì la macchia grigiastra che cercavo!!!
Ritrovata 2-3 volte per conferma e, staccando gli occhi dal binocolo, era proprio dove mi aspettavo che fosse!

Molto soddisfatto!!! :mrgreen:

VOGLIO UN TELESCOPIO VEROOOOOOO ;)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il martedì 14 febbraio 2012, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire una castroneria, ma la Rosetta dalla città col binocolo senza filtri, non si vede......forse hai beccato un ammasso stellare non risolto e quindi dava la illusione di nebulosa.....
PS: Andromeda è M31....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010