1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ninja_75 ha scritto:
Lupodimare ha scritto:
. In 40 minuti il tubo e' in temperatura (con un passaggio dai 20 gradi di temperaturea della casa a 15 gradi esterna ... media di questi periodi)



Con tutto il rispetto.....
40 minuti per una differenza di 5° mi sembra un risultato tutt'altro che eclatante!!!! :P

Alessio


mah che dirti
io reputo uno strumento come il c9 stabilizzato termicamente quando guardandoci attraverso l'oculare non noto piume di calore e non guardando l'orologio.
Calcola che comunque non solo l'aria deve acclimatarsi ma sopratutto gli specchi ...ed il primario e' bello spessotto in un c9
mica si deve battere un record...
Sicuramente con Cat Cooler o simili i tempi si restringono ma a che prezzo? (almeno per chi vive in posti molto umidi).
poi per chi "va e press" (va di fretta) si puo sempre usare un congelatore o meglio un abbattitore cosi in 2 minuti e 37 secondi netti il tubo e' bello e stabilizzato :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Lupodimare ha scritto:
ninja_75 ha scritto:
Lupodimare ha scritto:
. In 40 minuti il tubo e' in temperatura (con un passaggio dai 20 gradi di temperaturea della casa a 15 gradi esterna ... media di questi periodi)



Con tutto il rispetto.....
40 minuti per una differenza di 5° mi sembra un risultato tutt'altro che eclatante!!!! :P

Alessio


poi per chi "va e press" (va di fretta) si puo sempre usare un congelatore o meglio un abbattitore cosi in 2 minuti e 37 secondi netti il tubo e' bello e stabilizzato :lol: :lol:


Beh.... il mio non era un intervento polemico (e vista la risposta scherzosa, lo hai capito sicuramente :D ).......
Secondo me il roblema principale è proprio la temperatura dello specchio e della lastra, perciò soffiare aria sul tubo può aiutare ma non di tanto.....

Io sono uno di quelli che "va e press" :P e per ovviare a questo aspetto ho agito in un modo "molto più brutale" di quelli fin qui citati.... (vedi post in questa sezione).
Posso dirti che con una differenza tra interno ed esterno di 10° il mio tubo impiega meno di 15 minuti per bilanciarsi termicamente.
Poi tutto è criticabile..... :?

Paura di avere umidità all'interno del tubo? Nemmeno un pò.....
Prima avevo un newton e quando da queste parti l'umidità dice davvero, è come avere un secchio sotto la pioggia.... si riempie d'acqua!!!!
:wink:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figurati neanche la mia era una risposta polemica
mi fa piacere che hai colto la palese ironia
soffiare l'aria sul tubo fa si che l'alluminio si raffredda e l'aria all' interno del tubo a contatto con le pareti si raffredda a sua volta e non viene "inquinata"da umidita e polvere ..certo, ripeto, ci mette un po piu' tempo rispetto al cat cooler e qui siamo tutti d'accordo, ma come detto da molti utenti che hanno il Cat cooler e tecnici il problema e che in un tubo chiuso l' umidita' indotta fa danni...poi se uno vuole aprire il tubo ogni volta che necessita di pulizia..
Per chi ha molta manualita' e voglia la TEC ha adottato un sistema veramente efficace per il suo Maksutov-Cassegrain 250 f/20 il quale all' interno del tubo ha una ventolina a basso profilo che non ha prese d'aria con l'esterno e rimescolando l'aria all' interno fa si che i tempi di acclimatamento si abbattono notevolmente e non solo se durante la sessione osservativa o di ripresa la temperatura esterna sale o si abbassa si puo' attivare senza disturbare minimamente il lavoro svolto.
Comunque per carita' il mio e' solo un umile consiglio che mi e' stato dato da persone competenti e del settore e stop.
Poi ognuno ha la sacrosanta liberta' di fare come meglio crede .
Basta che e' soddisfatto :) :) :)
il tutto ovviamente con spirito costruttivo e senza polemica :)
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che confusione! Ho tutto il materiale sul tavolo pronto per l'assemblaggio e non so cosa fare.. se costruirlo oppure no questo estrattore :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Vicchio ha scritto:
Che confusione! Ho tutto il materiale sul tavolo pronto per l'assemblaggio e non so cosa fare.. se costruirlo oppure no questo estrattore :?


E allora fallo!!! :D
Se poi non ti serve a nulla almeno ti sei divertito con un pò di astrobricolage......

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010