1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in questi giorni, dopo tempo immemorabile, mi stavo dedicando alla progettazione dell'osservatorio che a breve spero di poter costruire nel mio giardino. Si tratta di una capannetta quadrata di 2.50-2.70 m di lato, con tetto scorrevole a pezzo unico.

Il mio primo dubbio riguarda il materiale di cui dovrebbe essere fatta la colonna da aggiungere al plinto: alcune fonti indicano di cemento armato in tubo di plastica, alcune altre di metallo, tipo ferro o acciaio; si intende che tra colonna e montatura una flangia di metallo sarebbe comunque necessaria. Io sono indeciso ma - indipendentemente dalla montatura che ci metterò - direi che i pro e i contro siano i seguenti:

Metallo:
Vantaggi: relativamente facile da sagomare (allungamenti/accorciamenti) in caso di esigenze future
Svantaggi: spostamenti dovuti alla dilatazione termica e costo elevato

Cemento armato:
Vantaggi: costo basso, minore sensibilità alla dilatazione termica
Svantaggi: molto più difficile da modificare, una volta costruita.

Voi che cosa ne pensate? La mia impostazione è corretta o c'è altro che dovrei tenere in considerazione?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio e del calcestruzzo sono sostanzialmente uguali, altrimenti non sarebbe possibile utilizzare il cemento armato.
Quello che può cambiare è la conducibilità termica ed in generale l'inerzia termica del sistema, ma questo ti cambia solo il tempo che il sistema ci mette ad andare in temperatura e quindi dilatarsi, poi alla fine l'effetto è lo stesso.

Io sono per l'acciaio, poi al limite lo appesantisci riempiendo la colonna di cemento.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in acciaio tutta la colonna forse caro, di solito in ferro zincato o verniciata e poi ti fai la plancia per livellare ed attaccare la montatura in acciaio. altro vantaggio del metallo è che puoi sempre spostarla svitando 4 bulloni e non ti serve un martello pneumatico. :)

io me ne son fatto fare una da un fabbro del posto con un tubo spesso 5mm da 20cm lungo 1.20m , pesa abbastanza e la zincatura che va a peso mi ha svenato, appena ho la plancia la provo. Secondo me se trovi fabbro di fiducia con 150 euro fai tutto, certo in cemento spendi 5 euro.


Allegati:
colonna.jpg
colonna.jpg [ 40.32 KiB | Osservato 2436 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 6:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho fatta in acciaio e l'ho zincata con una bomboletta spray:

http://www.flickr.com/photos/siovene/se ... 165411361/

Mi è costata 400€ ma in Italia sicuramente ti costerebbe la metà.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acciaio o alluminio (5-7mm) riempito di sabbia con alette di contrasto in basso (tipo razzo).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
in acciaio tutta la colonna forse caro, di solito in ferro zincato o verniciata e poi ti fai la plancia per livellare ed attaccare la montatura in acciaio...

Io dicevo acciaio nel senso di acciaio "normale", e sono d'accordo sulla zincatura, a caldo e non spray, che dà un tipo di protezione diversa e molto più duratura.
L'acciaio inossidabile è molto costoso.

Faccio un attimo un chiarimento, per deformazione professionale :mrgreen:
Quello che normalmente compriamo in commercio, per costruire qualsiasi cosa, dalle ringhiere delle scale ai capannoni, è acciaio, cioè ferro + carbonio + qualche altro elemento.
Quando si vuole che non arruginisca si chiama "acciaio inossidabile" o abbreviando "inox", e contiene anche cromo ed altri elementi che gli danno queste caratteristiche.
Il "ferro" non si trova normalmente in commercio, quello puro ha pessime caratteristiche meccaniche, è molto costoso perchè è difficile da produrre e si usa in particolari applicazioni.
Purtroppo usa normlamente il termine "ferro" per indicare l'acciaio comune e questo crea confusione.
Scusatemi per la pignoleria :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio e del calcestruzzo sono sostanzialmente uguali, altrimenti non sarebbe possibile utilizzare il cemento armato.
Quello che può cambiare è la conducibilità termica ed in generale l'inerzia termica del sistema, ma questo ti cambia solo il tempo che il sistema ci mette ad andare in temperatura e quindi dilatarsi, poi alla fine l'effetto è lo stesso.

A questo a dire il vero non avevo pensato, pero' in effetti se fossero tanto diversi si creerebbero delle tensioni nel materiale che provocherebbero crepe e spaccature. Fonti su Internet dicono:

Acciaio e ferro: 12*10^-6 C^-1
Calcestruzzo: tra 9 e 12*10^-6 C^-1, con una media di 10

Quindi siamo molto vicini. All'atto pratico dici che cambia poco o niente...?

Jack Aubrey ha scritto:
Io sono per l'acciaio, poi al limite lo appesantisci riempiendo la colonna di cemento.

Ok, terro' presente :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conviene riempire la colonna con cemento che è rigido, molto meglio riempirla di sabbia che smorza le vivrazioni. Quindi conviene fare la colonna in modo da poterla eventualmente riempire di sabbia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
Quindi siamo molto vicini. All'atto pratico dici che cambia poco o niente...?

Si :D

fabio_bocci ha scritto:
Non conviene riempire la colonna con cemento che è rigido, molto meglio riempirla di sabbia che smorza le vivrazioni. Quindi conviene fare la colonna in modo da poterla eventualmente riempire di sabbia.

Sono totalmente d'accordo :D

Usa "sabbia lavata", non prendere sabbia di mare, che è piena di sale e ti corroderebbe la colonna nel tempo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto sabbia, nel senso di rena da costruzione. Poi andrebbe messa asciutta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010