1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tris di Marte LRGB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
Per passare il tempo in attesa che il meteo sia più clemente, ho fatto 3 composizioni LRGB di 3 riprese marziane effettuate tra fine dicembre e metà gennaio 2012.
Come luminanza ho utilizzato le riprese in R.IR effettuate con la DMK, per il colore ho utilizzato le riprese della stessa serata in IRcut con la SPC900, meno belle ma buone comunque per il colore.

Tutto col solito C8 a 6mt di F.Eq, 500 frames elaborati su 2500 per la mono R.IR, e 400 su 2000 per il colore della SPC900.

Il primo a sinistra fatto con seeing 4-5/10, gli altri con seeing 6-7/10.
L'ultima a destra aveva un R.IR settacolare, ma il colore era venuto davvero a cacchio per appannamento della lastra :cry:

Elaborazioni con Registax e PS
Resize 180%

Ecco cosa è uscito fuori:

Allegato:
Marte_2011.12-2012.01_5.7mt__LRGB__Tris.jpg
Marte_2011.12-2012.01_5.7mt__LRGB__Tris.jpg [ 60.44 KiB | Osservato 717 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tris di Marte LRGB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe interessante vedere solo l' r-ir dell'ultima a destra, magari la ripresa a colori fatta in condizioni di lastra appannata ha contribuito a degradare l'immagine r-ir.
Buone immagini per il seeing che hai dichiarato, complimenti :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tris di Marte LRGB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Cikket, di questi tempi è un buon Marte, molto belle e particolareggiate le ultime due calotte. Peccato per l'appannamento della lastra. Io quando adoperavo il C8 per evitare questo inconveniente mi sono costruito una prolunga con del cartone rigido del diametro del telescopio.
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tris di Marte LRGB
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie ad Alioth e Luigi.

@Alioth: Davide, il topic della ripresa R.IR era questo: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=67645: li però ho pubblicato un resize più spinto di quello utilizzato per queste immagini a colori

@Luigi: ho anche io una bella prolunga autocostruita con un tappetino da fitness :lol: , ma la condensa mi ha fregato lo stesso. Era una serata molto umida e mi sono accorto troppo tardi che si era appannata. Avrei dovuto pensarci, visto che ho ripreso subito dopo tolto il telo di protezione del tele. Non pensavo potesse appannarsi, visto che avevo lasciato il tele fuori tutta la notte e la lastra all'inizio era ok. :!:
Sai com'è, in queste riprese mattutine pre-lavoro, quindi mordi e fuggi, vado sempre a razzo per cercare di massimizzare i tempi di ripresa
Però la ripresa in mono, che è stata la prima, si è salvata :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010