1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve vorrei chiedervi le vostre impressioni riguardante la heq5 heavy duty sw del 2005 (quella senza goto)

Io la comprerei usata insieme al telescopio di 200 mm(che dopo poco venderò e comprerò uno a più corta focale se non un 150 per avere maggiore stabilità in fotografia e la possibilità di monarchi sopra un rifrattorino) questo è il link

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=71180

Cosa ne pensate ?

Ecco le mie domande

Permette un minimo di astrografia ?non tanto anche 60 secondi,mi hanno parlato che ha un errore ciclico concordate ?

2 è stabile soprattutto con un 200 mm sopra ?

3 essendo del 2005 influisce qualcosa? Ed il fatto che non abbia il goto rende non più possibile astro fotografia ?

Importante!!
IO INIZIEREI IN VISUALE ,DOPO COMPREREI UNA TOUCAM ED INIZIEREI ASTROGRAFIA ,COSA NE PENSATE ?SAREBBE PER INIZIARE !!

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con una toucam non modificata puoi fare solo fotografia planetaria, non deepsky. Per questo target non di devi preoccupare né dell'EP né (entro ampi margini) del peso del tubo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto quel telescopio su quella montatura. In visuale può andare bene e anche per le riprese planetarie con la webcam, ma è decisamente al limite della portata. Il tubo pesa 8KG ed è molto ingombrante, la montatura, con i motori passo-passo, è inadatta alla fotografia a lunga posa tramite digitale o CCD ma va bene per il planetario.

Io l'avevo pagato 450€ spedito con la pulsantiera fuori uso (ne avevo una mia) e una batteria da 14Ah omaggio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...la montatura, con i motori passo-passo, è inadatta alla fotografia a lunga posa tramite digitale o CCD...


come sei negativo :shock:
appena imparo a guidare ti dico :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo fatto anche la modifica per la porta autoguida ST4, per funzionare funziona, solo che a focali lunghe con una correzione minima a 2x ficca delle botte intollerabili. Poteva andar bene per guidare degli obiettivi più o meno corti (sicuramente non sopra gli 80mm) con un mezzo binocolo. Purtroppo la velocità di guida non è modificabile perché la modifica ST4 in buona sostanza fa premere i tasti di correzione alla camera di guida, essendo la velocità minima impostabile a 2x il tutto risulta piuttosto impreciso...

Comunque all'epoca della HEQ5 la mia associazione acquistò il KIT synscan e viene tutt'ora utilizzato per le foto a lunga posa, ma bisogna preventivare 357€ di KIT e comunque non con il 200 perché è troppo grosso.

PS: Con questo non voglio disincentivare l'acquisto, ma voglio solo sottolineare che, a mio parere, non è un acquisto definitivo. Può essere un buon punto di partenza, cambiando magari la montatura, per le riprese a lunga posa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io posso scendere a 1.3x con il kit rajiva, ma i motori sono quelli originali.
Beh, poi bisogna anche vedere la dimensione dei pixel...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non c'è un modo per comandare la montatura da pc senza spendere soldi per vari kit?

Praticamente cosa ci vorrebbe per iniziare astrografia una strumentazione minima???

Fatemi sapere

E poi a vostro pare su quel prezzo sempre su montatura trovo di meglio?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccola sarebbe questa

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... ewt-2.html

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per comandare la montatura da PC bisogna che possa il PC interfacciarsi con una elettronica che quel modello non ha. Per fare bene ci vuole il modello Synscan. Avendo l'idea di fare fotografia mi sembra che con quella attrezzatura si sia molto lontani. Volendo solo osservare però no, non sarebbe male a quel prezzo, semprechè i vari componenti siano buoni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri su heq5
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho utilizzato per anni la eq6 (sia con i motori originali sia con lo skysensor) per fare fotografia lunga posa.
Anche con correzione 2x si può fare anche se non è il massimo
Però richiede quanto meno la modifica della pulsantiera
E di conseguenza per poterla pilotare tramite pc ci vuole un sistema tipo il GPUSB che riceve le correzioni della camera di guida e le ritrasmette via usb alla pulsantiera modificata.
Oppure una camera di guida ST4 compatibile.
Focali di 500/600 mm sono gestibili in queste condizioni
Per la HEQ5 valgono i medesimi criteri (ovviamente ho effettuato prove)
Un 200 mm comincia a essere un po' difficile da gestire per una HEQ5 considerando che per fare foto deep ci vuole un tele di guida. Non lo consiglierei mai a un principiante per quanto qualcosa si possa comunque fare. Ma il numero delle foto mosse sarebbe abbastanza elevato.
Per il planetario non serve una montatura con autoguida per cui va bene anche un 200 mm con HEQ5. Ma avere un setup economico che funzioni per tutti e due significa avere qualcosa che non è né carne né pesce, a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010