1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che Sono novello in astronomia , e mi è sorto un dubbio : come può un apocromatico di 80 mm ( prendi l 80 ed black diamond sw) dare immagini 20000 volte superiori ad un 25 cm newton in nitidezza e particolarità ?

Lasciamo stare i vari possessori e creatori delle immagini ,supponiamo ce su riprenda m42 con un apocromatico di 80 mm e con un newton 250 mm, usando le stesse ed identiche modalità ,(stessi tempi dark flat e immagini ) m42 all apocromatico sarà sempre superiore .



Giungo alla conclusione ce gente che spende un sacco di soldi per ingombranti newton ad esempio da 25 cm per astrografia ,non farebbe prima (ed economicamente) a prendere un apo 80 mm che regala ,le stesse immagini,anche meglio ?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Ultima modifica di Lollo il lunedì 13 febbraio 2012, 0:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma vi pare giusto?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E dove avresti letto che un apo da 80mm è meglio di un 250mm newton, in astrofoto?? Parli per esperienza diretta?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma vi pare giusto?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cortesemente, il titolo dei topic non è un optional. "Ma vi pare giusto" non è molto parlante, meglio qualcosa come "Un apocromatico da 80 è meglio di un newton 250?" o qualcosa di simile, in modo che anche gli altri utenti possano capire di cosa si sta parlando.

Per modificare il titolo è sufficiente che l'autore modifichi il primo messaggio della discussione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ad aver constato di persona le differenze nelle immagini ottenute con i due strumenti , parlo anche per via di esperienze di alcuni miei amici astrofili

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tot compare una discussione su questo argomento e, se fai una ricerca, vedrai che alla fine non si arriva mai ad un risultato. Il motivo forse è che non c'è un risultato.
Un newton da 250mm (e poi a che focale? F4.5? F5? è fondamentale specificarlo) e un Apocromatico da 80mm (anche qui, cos'è F7.5?) sono due strumenti profondamente diversi per campo e applicazione. Paragonarli così è un po' come paragonare una motocicletta ad una auto da corsa...

Il newton da 250mm avrà, per definizione, una risoluzione maggiore, è molto più ingombrante, va collimato a dovere, potrà essere usato con determinate camere per la ridotta estrazione focale. Un apocromatico da 80mm mostrerà stelle più puntiformi, andrà anch'esso collimato a dovere ma tende ad essere meno ingombrante, anche se il diametro ridotto porterà ad avere una risoluzione inferiore. I due diversi diametri poi rendono inutile il confronto della focale, perché la raccolta di luce del newton sarà, a priori, maggiore, essendo un secchiello più grosso.

Poi ci sono discorsi di acclimatamento, condizioni del cielo, facilità d'uso. Concludendo, ci sono un sacco di ragioni tecniche per scegliere uno strumento invece di un altro senza contare le aspirazioni e i gusti personali. Una ricerca sul forum offrirà molte buone letture in merito.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, sono due strumenti diversi e quandi non comparabili direttamente. Sceglierai l'uno a favore dell'altro in base all'oggetto che ti prefissi di riprendere.

Inoltre hai specificato il rifrattore e non il riflettore; per inteso l'80 sw non è il miglior ottantino in circolazione :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Lollo ha scritto:
Diciamo che Sono novello in astronomia , e mi è sorto un dubbio : come può un apocromatico di 80 mm ( prendi l 80 ed black diamond sw) dare immagini 20000 volte superiori ad un 25 cm newton in nitidezza e particolarità ?
...


senza offesa :D
questa frase non significa assolutamente niente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lollo ha scritto:
come può un apocromatico di 80 mm ( prendi l 80 ed black diamond sw) dare immagini 20000 volte superiori ad un 25 cm newton in nitidezza e particolarità ?
non può... e se può è perchè il proprietario del 25cm ha dimenticato di togliere il coperchio....
Cita:
Lasciamo stare i vari possessori e creatori delle immagini ,supponiamo ce su riprenda m42 con un apocromatico di 80 mm e con un newton 250 mm, usando le stesse ed identiche modalità ,(stessi tempi dark flat e immagini ) m42 all apocromatico sarà sempre superiore.
e questo dove l'hai letto? hai presente quanta luce in più raccoglie un 250mm rispetto un 80mm? hai presente la risoluzione di un 250mm rispetto un 80mm?hai presente il vantaggio dal punto di vista meramente fotografico?
Cita:
Giungo alla conclusione ce gente che spende un sacco di soldi per ingombranti newton ad esempio da 25 cm per astrografia
tutti imbecilli o il tuo ragionamento è errato?

PS: quel "20000 volte" è un numero messo li per enfatizzare il discorso o deriva da qualche ragionamento?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paragone non ha nessun senso. Tra l'altro un rifrattore 80 mm difficilmente avrà la stessa focale di un Newton 250mm, quindi la comparativa non si può fare, almeno un parametro uguale dovrebbero averlo. Un Newton 250mm è come minimo 1000 di focale (F=4), se si prende un 80 mm 1000 di focale (quindi certamente non lo SW) si avrò uno strumento F=12,5, quindi una posa di 1 minuto col primo telescopio costringerà a fare una posa di mezz'ora col secondo per avere la stessa esposizione... e per uguagliare quella di un'ora ci vorrà una settimana...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80 ed meglio di un 25 cm?
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con tutti.

Un Dobson 250mm raccoglierà sempre più luce di un 80mm ED. L'80mm ED è nato per tutt'altro genere di cose. Col Dobson ci osservi e basta, mentre col rifrattore ED ci farai fotografia.

Inoltre, per quanto riguarda incisività e contrasto, in relazione al prezzo, l'80mm ED è uno dei migliori sul mercato, ma questo non potrà mai sostituire il potere risolutivo e di raccolta di luce di un Dobson 250mm.

Da un lato, le immagini saranno incisive, e da un altro lato, cioè nel caso del Dobson 250mm, saranno più luminose. Se vuoi vedere BENE gli oggetti del cielo profondo, come le nebulose o le galassie, allora il Dobson 250mm sarà sempre meglio dell'80mm ED :) E questo non dipende di certo dal Dobson, ma solo dal diametro degli specchi.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010