1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mother of god :shock:
siamo un infinitesimo di un assoluto nulla!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E gli atomi che cosa dovrebbero dire? :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:

Mi sembrava di ricordare che fosse Pistol Star la stella più grande della nostra galassia :?
Evidentemente mi so sbagliato...


pistol star mi pare che sia la più luminosa :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era la più massiccia, fino alla scoperta di R136-A1 xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Diego B. ha scritto:
Riesumo questo post per inserire un aggiornamento dell'animazione in flash che avevo postato all'inizio.
Ora è stata migliorata in quanto è completa di animazioni e di più oggetti di confronto che possono essere cliccati per avere informazioni (in inglese).
Un lavoro davvero ben fatto!

http://images.4channel.org/f/src/589217 ... hanced.swf


scusate, ma sono l'unico che non la vede?
Mi dà messaggio d'errore 404 "not found"

fatemi sapere che mi interessa, visto che insegno scienze, grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Era la più massiccia, fino alla scoperta di R136-A1 xD


ma non era eta carinae la più massiccia?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
Era la più massiccia, fino alla scoperta di R136-A1 xD


ma non era eta carinae la più massiccia?


Anche a me pareva che fosse Eta Carinae la più massiccia prima della scoperta appunto di R136-A1 ..non la Pistol


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi cospargo il capo di cenere, avete ragione >_> :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MrGinexxx ha ragione, si è perso il link della seconda versione dell'animazione interattiva.

Qui il nuovo link, direttamente dal sito del suo creatore:

http://htwins.net/scale2/

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala dell'universo in flash
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: spettacolare!!!!! ci ho passato due ore! la musica poi e' ipnotica, bellissima!!!! ma quanto e' piccola la lunghezza di Planck? e quanto e' grossa Canis Mayor? Quasi la distanza di Nettuno dal Sole!! e quanto son grandi le nebulose? :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010