1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La riservatezza penso che serva a dare la possibilità al vero scopritore di avere almeno la certezza che la scoperta gli verrà riconosciuta, altrimenti qualcuno potrebbe fare il furbo ed anticiparlo sul tempo.

Ma tu pensa. Io avrei detto il contrario: una volta resa pubblica la scoperta è piuttosto difficile per qualcun'altro dire "l'avevo vista prima io, ma non l'ho detto a nessuno", no? Certe cose proprio fatico a comprenderle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se dici questo ironicamente... però è successo più di una volta che a qualcuno venissero riconosciute scoperte fatte da altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non so se dici questo ironicamente... però è successo più di una volta che a qualcuno venissero riconosciute scoperte fatte da altri.

Non sono ironico. Seriamente pensavo che il modo migliore per garantirsi fosse quello di rendere pubblica la propria scoperta. Se io e te sosteniamo d'aver scoperto lo stesso pianetino, ma tu lo hai comunicato con tutti i dati qui sul forum tre mesi fa mentre io solo oggi ritenevoche sarebbe logico credere a te piuttosto che a me.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 0:28 
Come ho già detto la prassi vuole che in caso di scoperta (o presunta tale) di comete o di asteroidi lo scopritore invii immediatamente un telegramma con tutti i dati, seguito da una mail di conferma al Minor Planet Center:
http://www.minorplanetcenter.net/
che è emanazione della IAU. Niente impedisce poi di pubblicare contemporaneamente la scoperta su altri siti o pubblicazioni per affermarne la primogenitura. Mi sorprende e mi lascia perplesso che in questo caso non si sia seguita questa strada.
Piuttosto sembra di cogliere in questo annuncio un pò fumoso una cospicua incertezza sull'effettiva validità della scoperta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Non so se dici questo ironicamente... però è successo più di una volta che a qualcuno venissero riconosciute scoperte fatte da altri.

Non sono ironico. Seriamente pensavo che il modo migliore per garantirsi fosse quello di rendere pubblica la propria scoperta. Se io e te sosteniamo d'aver scoperto lo stesso pianetino, ma tu lo hai comunicato con tutti i dati qui sul forum tre mesi fa mentre io solo oggi ritenevoche sarebbe logico credere a te piuttosto che a me.


un po' ot ma non troppo, sai cosa faceva newton? non pubblicava le sue "scoperte" in ambito scientifico ma appena si accrogeva che qualcuno ci era arrivato (magari anni dopo di lui) gli bruciava il cuBo e faceva un casino infernale per dimostrare che lui lo sapeva già :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4085
Renato C ha scritto:
Come ho già detto la prassi vuole che in caso di scoperta (o presunta tale) di comete o di asteroidi lo scopritore invii immediatamente un telegramma con tutti i dati, seguito da una mail di conferma al Minor Planet Center:
http://www.minorplanetcenter.net/
che è emanazione della IAU. Niente impedisce poi di pubblicare contemporaneamente la scoperta su altri siti o pubblicazioni per affermarne la primogenitura. Mi sorprende e mi lascia perplesso che in questo caso non si sia seguita questa strada.
Piuttosto sembra di cogliere in questo annuncio un pò fumoso una cospicua incertezza sull'effettiva validità della scoperta.


Un pò fumoso? Boh!

Allora parliamo chiaro: la "scoperta" è ancora in corso, quindi mi si potrebbe essere rimproverato, cosa che è già stata fatta in privato, di essere stato troppo precipitoso, si, confesso di essere stato troppo precipitoso, mentre in altre scoperte sono stato lentissimo, di settimane e anche mesi.

Quindi ad ora, 16.31.00 U.T. del 12 febbraio 2012 nessuno ha comunicato niente al CBAT che è competente a ricevere le segnalazioni di scoperte, il MPC è competente solo per gli asteroidi/comete, in questo caso visto la natura della scoperta ritengo che è più competente il CBAT, il MPC è più "operativo", cosa non necessaria in questo caso. Perchè non è ancora stato comunicato niente? Perchè in effetti potrebbe trattarsi di una scoperta doppia, che come ho già detto richiede l'analisi di dati ricevuti da un satellite, io li ho già analizzati, ma occorre la verifica dei miei partner in questa ricerca, che sono stati colti di sopresa da questi nuovi dati satellitari, uno di essi è uno specialista proprio in questo tipo di ricerca, ma forse non è uso a esaminare i dati dello specifico strumento satellitare.
Quindi occorrerà almeno una settimanella per avere una conferma ufficiale.

Adesso siamo a questa situazione: da una possibile doppia scoperta in campo cometario nel migliore dei casi a una ipotesi di un possibile evento nel passato che avrebbe coinvolto un corpo celeste nel peggiore dei casi.

Tutto qui per ora, non riuscivo a stare fermo dopo il formicolio della scoperta, e volevo dire a tutti che nonostante la neve e l'impossibilità di osservare la ricerca continua ad andare avanti, anzi forse questi stop obbligati permettono di riesaminare dati e arrivare a nuove scoperte.

Ora su questa questione non scriverò più nulla fino alla fine della vicenda.
Ciao.
Roberrto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 18:04 
Beh, se è così non hai niente da temere, nessuno vi porterà via la scoperta. :wink: Vedo sei ben preparato sulle procedure. Non volevo recarti offesa o sminuire la vostra scoperta, ma il tuo "misterioso" messaggio lasciava spazio a perplessità e vedo non solo a me. Faccio i miei migliori auguri a te e ai tuoi colleghi. In bocca al lupo e buon lavoro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado appena un poco o.t. per dirvi cosa facevano alcuni ricercatori. Questi ricercatori facevano parte dei referee di alcune riviste di un settore ben specifico. Come saprete prima che un articolo originale venga pubblicato, e costituisca quindi la prova che l'autore è stato il primo ad effettuare la ricerca, l'articolo viene valutato da dei referee che decidono se è o meno pubblicabile su quella rivista e se costituisca o meno una novità. Allora questi tizi, che lavoravano nel settore, insabbiavano volutamente il lavoro originale e ne rallentavano volutamente la pubblicazione. In fretta poi davano l'imbeccata a dei loro amici che velocemente facevano una sperimentazione simile e ne pubblicavano subito i risultati, passando quindi avanti ai legittimi stesori dell'opera originale. Che tipi simpatici vero?
Naturalmente queste non sono fantasie ma fatti purtroppo verificati realmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calma, calma, ragazzi.
Credo che ci siano stati molti fraintendimenti e frasi interpretate male.
Ci sono in questo forum tante discussioni "inutili" (notare le virgolette) su argomenti tipo "meglio letti o specchi", che una discussione in piu, da parte di una persona più che competente, su un argomento fumoso, ma non di meno interessante, male non puo' fare.

@Roberto Gorrelli:
Penso di parlare a nome di molti frequentatori del forum quando ti chiedo, nel limite del possibile, di continuare a parlarci di questa scoperta. Seguo con molto interesse molti dei tuoi interventi, e' li trovo molto interessanti. L'unico "rimprovero" che posso farti, e di ogni tanto pensare a noi neofiti, magari dandoci qualche consiglio sull'osservazione degli oggetti più facili.

Cieli sereni
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4085
micrenda ha scritto:
Calma, calma, ragazzi.
Credo che ci siano stati molti fraintendimenti e frasi interpretate male.
Ci sono in questo forum tante discussioni "inutili" (notare le virgolette) su argomenti tipo "meglio letti o specchi", che una discussione in piu, da parte di una persona più che competente, su un argomento fumoso, ma non di meno interessante, male non puo' fare.

@Roberto Gorrelli:
Penso di parlare a nome di molti frequentatori del forum quando ti chiedo, nel limite del possibile, di continuare a parlarci di questa scoperta. Seguo con molto interesse molti dei tuoi interventi, e' li trovo molto interessanti. L'unico "rimprovero" che posso farti, e di ogni tanto pensare a noi neofiti, magari dandoci qualche consiglio sull'osservazione degli oggetti più facili.

Cieli sereni
Michele


Certo, lo promesso, lo farò. Comunque posso dire che sebbene l'ambiente scientifico sia meno toccato di altri non è esente dai difetti "umani", normalmente i ricercatori, almeno in Italia, oltre allo stipendio vivono di sola fama, io non sono un professionista per cui non ho questo problema, ma certo vedersi "scippare" una scoperta non piace per niente, anche considerando le fatiche che hanno fatto i miei genitori a darmi un'istruzione (non universitaria) decente. Ma ne riparleremo quando vi parlerò dei dietro le quinte di questa ed altre vicende.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010