1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, chiedo un vostro parere: la nuova Magzero IMH con sensore Sony ICX618ALA non potrebbe una valida camera sia per il planetario che per il deep? Mi sembra che il sensore sia ottimo per il planetario e comunque disponga di raffreddamento e quindi potrebbe rivelarsi anche proficua per il deep.
A parte il fatto del piccolo sensore, cosa c'è che non và?
Grazie a tutti.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il planetario va bene, per il deep, inteso come lunga exp, non te la consiglio. Mi sembra, anzi, che abbia l'uscita ST4 per l'autoguida.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto fare lowcost per Planetario e Deep Sky facile possono essere le Atik Titan
sono raffreddate, arrivano a 15 fps ma hanno un sensore piuttosto piccolo.

A nostro modesto parere è sempre meglio avere 2 camere dedicate,
rapporto prezzo prestazioni ci sembrano valide
per planetario: Imaging source DMK21AU618.as e Magzero PLA-Mx
per deep sky: Atik 314+ e 4000 Le

Ciao!
Erika e Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si è chiaro che due camere, una per il planetario e l'altra per il deep sono ovviamente il top, però mi chiedevo se questa, ovviamente più votata al planetario, avendo il raffreddamento potesse permettere pose dell'ordine di 10/15 minuti senza soffrire molto di rumore termico.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe vedere che livello di imaging deep sky vuoi ottenere,
anche con le camere non raffreddate come le magzero e le I.Source
si vedono in giro per il web molti test sul deep sky
ma spesso sono delle integrazioni di moltissime pose da pochi secondi
limitando solo la possibilità di riprendere gli oggetti più brillanti, perché?
Di certo da questo tipo di camere, sia per efficienza quantica che per
impossibilità di essere raffreddate non si otterranno pose profonde di oggetti deboli
a causa del poco adeguato rapporto segnale/rumore.
Prova a vedere se ci sono dei test che ti convincono nel web.
Ciao! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010