Io penso che invece il "bagliore" delle stelle sia in generale una nota suggestiva per questo oggetto.
Può essere "invadente" ma fatalisticamente dico che... bisogna accettarlo
Piuttosto quello che invece trovo un po' spinta è la dimensione che è stata resa alle stelle. Da stelle così luminose trovo innaturale renderle in questo modo, ossia cecare di ridurle in questi termini, così minuscole. Sempre che si tratti di elaborazione. Avrei preferito una resa più diffusa e morbida. E' forse questo fatto che rende la sensazione di "bagliore" fastidioso e che disturba un po'.
Ma è solo una mia sensazione ed interpretazione.
Purtroppo, anche se provocati da fattori reali, trovo invece effettivamente invadenti ed esagerati gli spikes.
L'ASA 25 forse è calibrato per oggetti differenti, meno "potenti".
Per la nebulosa non saprei che dire, anch'io trovo più naturale e gradevole la versione originale, ma la seconda ha un valore più documentale e scientifico, se vogliamo.

Ah sì: mi dà la sensazione, poi che vi sia una specie di "unsharp" un po' spinto, nei particolari fini, che va appunto ad intaccare soprattutto la resa delle stelle, ma non agisce adeguatamente sulla nebulosità...
Sono delle Pleiadi un po' inusuali... questo è siucuro.
