Bisognerebbe vedere che livello di imaging deep sky vuoi ottenere,
anche con le camere non raffreddate come le magzero e le I.Source
si vedono in giro per il web molti test sul deep sky
ma spesso sono delle integrazioni di moltissime pose da pochi secondi
limitando solo la possibilità di riprendere gli oggetti più brillanti, perché?
Di certo da questo tipo di camere, sia per efficienza quantica che per
impossibilità di essere raffreddate non si otterranno pose profonde di oggetti deboli
a causa del poco adeguato rapporto segnale/rumore.
Prova a vedere se ci sono dei test che ti convincono nel web.
Ciao!

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it