1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bravo Ivaldo! Però perchè è necessario avere Maxim e Pinpoint pro? Mi sembra che sia stand alone. Maxim lo adopro per acquisire le immagini ma Pinpoint non so nemmeno cos'è.

È necessario perché AstroDouble utilizza le procedure di MaxIm DL per effettuare numerose operazioni (per aprire le immagini, per cercare i centroidi, per ricavare le coordinate). Una delle cose che mi piacciono di MaxIm DL è che permette ad un programma esterno di sfruttare la maggior parte delle cose che lui è in grado di fare permettendo quindi di aggiungere nuove funzionalità. Ad esempio mancava in MaxIm DL la possibilità di misurare Rho e Theta tra due stelle, e con AstroDouble ho cercato di rimediare.

PinPoint serve ad effettuare la riduzione astrometrica. Compreso in MaxIm mi pare ce ne sia una versione "leggera" che non dovrebbe permettere di essere attivata da un programma esterno. Uso il condizionale perché questo è quanto dice il manuale, ma avendo io la versione completa, che invece va, non sono in grado di fare una controprova. Considera comunque che se la riduzione astrometrica è già stata eseguita e salvata nel FITS non è necessario rifarla in AstroDouble e quindi probabilmente si può aggirare il problema.

Se ti/vi va potrei rendere disponibile la versione attuale di AstroDouble così che chi ha MaxIm DL possa provare ad utilizzarla.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti ivaldo (anche se avrei preferito la tua voce :D) molto interessante!
ti pongo due problemi, pero':
1. per effettuare una riduzione astrometrica di quante stelle c'è bisogno? (in altri termini se mi metto ad una scala di immagine in cui ci entra giusta giusta la doppia da misurare immagino che sia un po' complesso per il software risolvere il problema, sbaglio?)
2. se è vero quello che scrivo nel punto 1., e cioè che si è costretti a fare campi larghi (e, quindi, a meno di usare sensori enormi, focali basse) non si riduce anche la precisione della misura stessa? (mi spiego meglio, se per poter riconoscere il campo stellare sono costretto a lavorare su una scala di immagine di 2"/pixel (per dire), temo che la precisione massima raggiungibile sia piu' o meno di quella, e cioè dell'ordine del secondo d'arco!)

ti pongo queste domande perchè anche io me le sto ponendo (come sai avendoti chiesto in prestito Mizar per vedere quanto preciso fosse il sistema astrometry) e non sono ancora riuscito a darmi una risposta convincente!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio. Come tutti i programmetti che ho fatto fino ad ora anche questo nasce essenzialmente per le mie esigenze personali e non e' detto che sia adatto a tutti (in quest'ottica si inserisce anche la mia scelta di appoggiarmi su MaxIm che e' un programma a pagamento). Il mio intento era (ed e' ancora) quello di avere un programma molto semplice da utilizzare che mi permettesse di misurare con una certa precisione la distanza tra due centroidi stellari ed il loro angolo di posizione da immagini FITS. Il motivo e' che con il mio setup, CCD ST-8 al fuoco diretto di un telescopio da soli 150 mm di diametro ad f/6, non posso (e forse neppure voglio) aspirare all'alta risoluzione per cui l'accoppiata webcam/reduc mi pare molto piu' adatta. Per contro potrei occuparmi di doppie trascurate, larghe ma di debole intensita', che magari sono meno a portata delle webcam.

tuvok ha scritto:
1. per effettuare una riduzione astrometrica di quante stelle c'è bisogno? (in altri termini se mi metto ad una scala di immagine in cui ci entra giusta giusta la doppia da misurare immagino che sia un po' complesso per il software risolvere il problema, sbaglio?)

Non sbagli affatto. Ora non so dirti esattamente quali siano i limiti di PinPoint per la riduzione astrometrica, ma e' molto probabile che con solo un paio di stelle fallisca miseramente. Considera pero' alcune importanti differenze rispetto al metodo di astrometry.net: PinPoint non fa una ricerca globale, ma parte da coordinate e da una scala dell'immagine approssimative (questi due dati si trovano nel FITS generato da MaxIm DL durante le riprese e sono ricavati dalla dimensione dei pixel della camera, dalla focale del telescopio e dalla posizione verso cui puntava la montatura). Inoltre l'analisi e' fatta su immagini con una dinamica di 16 bit o piu' gia' calibrate e non e' infrequente che siano presenti molte piu' stelle di quante ne appaiano ad una prima ispezione visiva. La fondamentale differenza rispetto al metodo di Reduc e' che si possono sottoporre ad esame anche immagini riprese in passato in modo relativamente semplice. Ad esempio e' possibile aprire immagini FITS del DSS e sottoporle a misura in modo totalmente analogo a quanto ho fatto con la mia ripresa.

tuvok ha scritto:
2. se è vero quello che scrivo nel punto 1., e cioè che si è costretti a fare campi larghi (e, quindi, a meno di usare sensori enormi, focali basse) non si riduce anche la precisione della misura stessa? (mi spiego meglio, se per poter riconoscere il campo stellare sono costretto a lavorare su una scala di immagine di 2"/pixel (per dire), temo che la precisione massima raggiungibile sia piu' o meno di quella, e cioè dell'ordine del secondo d'arco!)

Immagino di si. In effetti non sono molto certo del fatto che aumentando l'ingrandimento la precisione aumenti in modo sempre proporzionale (ad un certo punto ci si scontera' col seeing). Io confido che la misurazione subpixel sul centroide possa in qualche modo mediare gli altri inconvenienti, un po' come avviene con l'autoguida dove una focale maggiore non sempre e' sinonimo di una maggiore precisione (anzi e' spesso il contrario). Credo che un po' di test siano comunque necessari.

Ad ogni modo ripeto, se AstroDouble potra' servire a misurare in modo semplice qualche doppia (pur coi suoi limiti) il mio scopo sarebbe gia' raggiunto.

Nel frattempo ho messo online la versione "lavori in corso" attuale. Dico gia' a te e agli altri amici che avranno la voglia di provarlo che, come detto, necessita di MaxIm DL e (forse) di PinPoint Full. Il metodo di installazione e' il solito nefasto dei programmi generati da VisualBasic .NET quindi sara' necessario che vi colleghiate a questo indirizzo con Internet Explorer (altri browser fanno cose strane, ma potete sempre provarci) e seguiate le istruzioni:

http://www.astropix.it/astrodouble/download.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pino_78 ha scritto:
chi é interessato, mi puó mandare la propria mail in privato e gli passo i files del tutorial.
puó essere un buon banco di prova per esercitarsi.


Mi piacerebbe fare qualche prova. Hai un MP.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto... :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermiamo che l'uscita del numero 1 del Bollettino delle Stelle Doppie sarà per il 1° Aprile 2012.
Chi è interessato, può spedire gli articoli fino al 25 di Marzo.

Un saluto.
:)

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, fatelo uscire il 2 aprile, per le stelle doppie sarebbe di migliore auspicio, e poi almeno non si penserebbe ad uno scherzo... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo accettate un neofita?? Se si, a me va bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come detto il progetto è aperto a tutti e valuteremo con grandissima attenzione tutti gli articoli che riceveremo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010