1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensa!
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ma per la miseria che sfiga, lascio il tele in terrazza per 2 ore e mezza cosi' mentre ceno si acclimatizza; passato questo tempo e quando il cielo si sgombra dalle nubi e il seeing sembra migliorare, metto l'occhio all'oculare e.....non vedo niente, buio completo, mi accorgo che il tele e le ottiche sono completamente bagnate ed appannate a causa della grande umidita' che ogni anno in questo periodo (sino quasi a primavera) investe la mia zona!
Senza dover andare a spendere (almeno al momento) soldi per i sistemi anti-condensa, come soluzione temporanea cosa posso adottare? Copro il tele con una coperta o cos'altro? :cry:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un phon. Lo tieni a portata di mano con la prolunga e lo usi alla bisogna.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il phon vabenissimo per scopi generici ma se hai bisogno di definizione e
quindi parliamo di planetario, in questo te lo sconsiglio, per il resto è una
buona soluzione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Stasera serata sfigata, ho preso il tubo e l'ho portato di sotto, puntato verso una stufetta ho aspettato che si asciugasse e l'ho riportato in terrazza, manco fatto in tempo a rimontarlo ed i vicini accendono le 4 luci che hanno sul terrazzo (che fanno una luce tipo contraerea da tanto sono forti) perche' hanno ospiti, cosi' il sud e' rovinato, sul sud-ovest non posso abbassarlo piu' di tanto perche' altrimenti nell'oculare comincio a vedere sbiancato, passano 2 ore e alla fine le spengono ma nel frattempo sono aumentate le nuvole e il seeing (che gia' era brutto) peggiora ancora ed inoltre....il secondario mi si copre di condensa.......ho rismontato il tubo e fine dei giochi per stasera :cry: :cry:

Altro che pensare alle ottiche e alla valigia per i trasporto, mi sa'che la prima spesa che faro' sara' proprio quella per un sistema anti condensa! :?

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Prima del sistema anticondensa ti consiglio una bella fionda per le luci dei tuoi vicini...... :lol: :lol:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Andy36 ha scritto:
Prima del sistema anticondensa ti consiglio una bella fionda per le luci dei tuoi vicini...... :lol: :lol:


Ah si! Volevo gia' scriverlo nel post precedente ma mi sono dimenticato :D

Comunque le accendono una volta ogni tanto....il problema pero' e' la legge di Murphy :lol:

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao Dakwa
per caso avevi già pensato di usare un paraluce costruito con materiale nero (cartoncino oppure filtro nero per cappe aspiranti) avvolto attorno alla parte frontale del tubo e lasciato in loco in modo permanente?
Visto che la condensa viene dall'alto, potresti tenere il telescopio orizzontale finchè raggiunge l'equilibrio termico, poi lo orienti nel cielo con il paraluce - paracondensa estratto.
Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
ercap ha scritto:
ciao Dakwa
per caso avevi già pensato di usare un paraluce costruito con materiale nero (cartoncino oppure filtro nero per cappe aspiranti) avvolto attorno alla parte frontale del tubo e lasciato in loco in modo permanente?
Visto che la condensa viene dall'alto, potresti tenere il telescopio orizzontale finchè raggiunge l'equilibrio termico, poi lo orienti nel cielo con il paraluce - paracondensa estratto.
Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)


Ciao ercap, grazie 1000 per la dritta, pensavo in futuro di prendermi il paraluce per levare una luce indiretta di un lampione ma questo, usato anche per non far formare la condensa proprio non la sapevo, ci provero' , grazie ancora!

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Si può anche fare facilmente senza comprarlo...io ne ho fatto uno usando del materiale plastico flessibile trovato in azienda richiudibile con del velcro applicato alle due estremità,non sarà un capolavoro ma serve allo scopo....oltre a parare parecchio la luce ti evita la condensa.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010