1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedi prossimo!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Ultima modifica di gimmi il sabato 11 febbraio 2012, 23:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche risposta:

danyline74 ha scritto:
Credo che spikes così invadenti non siano stati generati dall' ottica ma da qualche plugin utilizzato in fase di elaborazione.


No, naturalmente no, sono la figura di diffrazione dei supporti del secondario. Anzi, sarebbero molto peggio perchè ci sono degli spikes secondari che m sono ammazzato a clonare via!

davidem27 ha scritto:
Sembra come se "l'obbiettivo" fosse appannato...
Un peccato con tutto quel segnale!

Lo specchio non era appannato. Ovviamente la scarsita di contrasto nella zona centrale era legato al mio desiderio di poter scendere bene nelle polveri in periferia senza abusare con i filtri passa alto. Questo è un problema comune a tutte le immagini di oggetti con contrsti estremi. Vedi M42, giusto per fare un esempio.

Comunque ho prodotto una versione alternativa in cui sono stati applicati dei filtri a scale 64, 32, 16, 8 4 px per aumentare i contrasti nelle regioni più luminose. Ovviamente ho dovuto proteggere le stelle con na maschera MOLTO energica. I "graffi" si vedono meglio, ma l'effetto è per me un po artificiale. Effettuando il roll over l'immagine in preview si possono vedere le due verisoni. L'immagine grande invece non l'ho ancora modificata. Vediamo che mi dite.

Grazie mille, gimmi

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 23:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gimmi,

ho avuto la stessa sensazione di davidem, quella con rollover è molto meglio a mio avviso ma non c'è in versione grande non saprei dirti.
L'altra è un pò troppo lisciata.

Non è per nulla facile la gestione del tutto.
Ovviamente anche per te come Marco ... parliamo di un'immagine di alto livello.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho postato la versione grande (2200 px) filtrata.
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado controcorrente: a me piace di più la prima. La seconda, quella filtrata "alta", soffre parecchio nella zona delle nebulosità tenui. Ok, i filamenti netti si vedono meglio, ma il resto secondo me ne soffre.
Mi ricorda quello che era successo con la probiscide (se non erro) sempre di Gimmi. Anche lì io preferivo la prima versione...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che tra le due anche io preferisco la prima versione, dovresti riuscire a mantenere i contrasti delle zone a riflessione della seconda sulla prima versione senza intaccare le stelle.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco la seconda versione ( filtro passa alto ) dove emergono maggiormente i dettagli interni.


Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La riprea è spettacolare sia per segnale, soprattutto nelle deboli nebulosità attorno al soggetto principale, che per gestione generale.
L'unica cosa che noto, sono proprio le 7 sorelle che abbagliano e portono via l'attenzione a tutto il resto dell'immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
L'unica cosa che noto, sono proprio le 7 sorelle che abbagliano e portono via l'attenzione a tutto il resto dell'immagine.


Ma infatti anch'io la penso così, ovvero l'immagine "sarebbe" spettacolare se non fosse per il troppo bagliore generale che provocano le stelle più luminose; probabilmente occorre "tenerle a bada" con la sovrapposizione di pose più corte (come si fa con la zona centrale di M42).
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che invece il "bagliore" delle stelle sia in generale una nota suggestiva per questo oggetto.
Può essere "invadente" ma fatalisticamente dico che... bisogna accettarlo :wink:
Piuttosto quello che invece trovo un po' spinta è la dimensione che è stata resa alle stelle. Da stelle così luminose trovo innaturale renderle in questo modo, ossia cecare di ridurle in questi termini, così minuscole. Sempre che si tratti di elaborazione. Avrei preferito una resa più diffusa e morbida. E' forse questo fatto che rende la sensazione di "bagliore" fastidioso e che disturba un po'.
Ma è solo una mia sensazione ed interpretazione.
Purtroppo, anche se provocati da fattori reali, trovo invece effettivamente invadenti ed esagerati gli spikes.
L'ASA 25 forse è calibrato per oggetti differenti, meno "potenti". :roll:
Per la nebulosa non saprei che dire, anch'io trovo più naturale e gradevole la versione originale, ma la seconda ha un valore più documentale e scientifico, se vogliamo.

:idea: Ah sì: mi dà la sensazione, poi che vi sia una specie di "unsharp" un po' spinto, nei particolari fini, che va appunto ad intaccare soprattutto la resa delle stelle, ma non agisce adeguatamente sulla nebulosità...

Sono delle Pleiadi un po' inusuali... questo è siucuro. :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010