1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

questo è un mosaico in due parti delle Pleiadi. Come dice Davide, a certi soggetti bosogna avvicinarsi con rispetto. Le Pleiadi sono tali: luminose ma molto difficili per un enorme range dinamico e per la presenza di stelle straordinariamente luminose ed imbarazzanti.

13 ore di composizione LRGB in tutto divisi equamente sui due pannelli del mosaico. ASA 10" con la STL 11000.
Calibrazione in CCDstack, composizione mosaico e preelaborazione in Pix Insight. Poi CS3 e PixInsight. Ultimi aggiustamenti del colore in cLab mode in CS3.

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/M45.html

Commenti e critiche molto deisderate come sempre.

Saluti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Ultima modifica di gimmi il sabato 11 febbraio 2012, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!! prima cosa il link per la piena risoluzione rimanda all'immagine della cono, meravigliosa per carità!
Poi dalla versione "piccola" :D non mi piace come hai gestito la nebulosità interna delle Pleiadi, c'è troppo azzurro e non si percepisce nessun dettaglio nella nebulosità, che sembra completamente uniforme.
Però potrebbe essere un effetto della preview, per questo volevo vedere la versione full.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messo a posto il link.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow complimenti davvero! gran bel lavoro!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle sono state gestite in maniera impeccabile, ma riprendere con uno specchio e soprattutto con gli spider del secondario non rende giustizia alla foto. Gli spikes sono troppo invadenti e manca un po' di contrasto al centro, sono poco evidenti i "graffi" sulle nebulosità che caratterizzano la zona.
Nonostante questi particolari che non mi convincono, la foto è meravigliosa per varietà di colori e e per la ricchezza delle zone nebulari circostanti l'ammasso: le polveri intorno sono eccezionali. Dovresti rendere più dettagliata la parte centrale, sarebbe l'ennesimo APOD :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sticazzi! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi son dovuto mettere gli occhiali da sole per guardarla meglio :mrgreen:
Ha un effetto abbagliante! :) Come dice LorenzoM un po' disturba l'occhio e copre le nebulosità dell'ammasso...
Quanto mi piace quell'ASA!!! :wink:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Gimmi, pur essendo un tuo grande ammiratore ... questa volta non ci siamo (almeno secondo me s'intende). Il segnale ovviamente c'è e si percepisce anche bene nelle zone periferiche, però, a mio avviso, non sei riuscito a tenere a bada il "bagliore".
Non sono gli spikes che ha detta di qualcuno sono invadenti (l'ASA si sà è così) ma è il bagliore globale dato dalle "sette sorelle": offusca praticamente tutti i deboli filamenti di cui sono composte le nebulosità presenti nell'ammasso.
Sicuramente l'operazione non è facile ... ma secondo me, devi ricominciare dai files grezzi.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra come se "l'obbiettivo" fosse appannato...
Un peccato con tutto quel segnale!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 in technicolor
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao Gimmi, pur essendo un tuo grande ammiratore ... questa volta non ci siamo (almeno secondo me s'intende). Il segnale ovviamente c'è e si percepisce anche bene nelle zone periferiche, però, a mio avviso, non sei riuscito a tenere a bada il "bagliore".
Non sono gli spikes che ha detta di qualcuno sono invadenti (l'ASA si sà è così) ma è il bagliore globale dato dalle "sette sorelle": offusca praticamente tutti i deboli filamenti di cui sono composte le nebulosità presenti nell'ammasso.
Sicuramente l'operazione non è facile ... ma secondo me, devi ricominciare dai files grezzi.
Ciao

vaelgran

Credo che spikes così invadenti non siano stati generati dall' ottica ma in fase di elaborazione con l'ausilio di appositi programmi o plugins.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010