1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni e prime domande
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Salve a tutti,
Mi chiamo Alessandro, e dopo anni e anni
di attesa ho deciso di prendermi un newton 200 f5 :D
usato, dotato dei due plossl da 10 e 25 mm a cui ho aggiunto
un planetary da 7mm e una barlow 2x di Lolli.
Ho fatto le prime (rapide, visto il freddo) osservazioni dal terrazzo di casa
e ho un paio di domande da fare:
1- Non è che passare da più di 20 a -2 °C e viceversa fa dei danni?
2- premesso che il telescopio mi sembra collimato, come mai
Venere mi appare sempre piuttosto confuso? Nel senso che non
riesco a distinguerne la fase?
3- Come mai Giove sopra i 140x sembra fatto di vermetti colorati che
brulicano?
4- Ho notato (su stellarium) che dovrebbe essere visibile Urano,
come dovrebbe apparire? Io più di un puntino molto simile a
una stella non ho visto.
Vi ringrazio per i chiarimenti

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Ale! :wink:

1) Passare da +20 a -2 può far male alla tua salute (se non ti copri bene :D ) ma non al telescopio che è costruito con materiali che sopportano bene variazioni di temperatura ben superiori; sarebbe sempre meglio tuttavia lasciare acclimatare lo strumento, qualunque esso sia. Il tuo telescopio è a tubo aperto, per cui nel passare dal caldo al freddo si crea una corrente di stabilizzazione termica che genera turbolenza all'interno del tubo ottico distorcendo in maniera inaccettabile le immagini; per un 20cm occorre una buona oretta per essere tranquilli.

2) E' normale vedere confuso Venere in quanto, soprattutto di sera andando a seguire il Sole al tramonto si trova a passare per gli strati più densi e turbolenti dell'atmosfera, quelli bassi. Non è invece normale non distinguerne la fase; per questo i motivi possono essere che hai osservato quando il pianeta era ormai troppo basso, col tubo non ancora acclimatato (punto 1) oppure, nonostante tutto, il tele non era collimato bene.
All'alba la situazione è leggermente diversa in quanto Venere precede il sorgere del Sole, per cui di solito, generalmente, la turbolenza è minore che la sera.

3) Anche questo è frutto del cattivo seeing, ovvero della turbolenza atmosferica; ci vuole pazienza nell'aspettare la serata giusta e con poco vento.

4) Urano dà poche soddisfazioni effettivamente; in serate di relativa calma, a circa 250-300X dovresti riuscire a scorgere il dischetto ed una colorazione verdognola-azzurrina, ma nulla più.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
è anche vero che venere in questo periodo è in fase "gobba", quindi appare un po' confuso al telescopio... se aspetti qualche mese si vede una bella falce, e allora lì sì che si vede la fase :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove non deve mai essere simile a dei vermetti colorati che brulicano, al massimo come un creme-caramel durante un terremoto, se il seeing è cattivo. Invece Sirio si, lo vedrai proprio così. Non è ti sei confuso?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ha comprato un telescopio, non un microscopio per vedere batteri e vermetti :D

Benvenuto Lolamai :D

Quando dedici di osservare, metti fuori il telescopio un'oretta prima, tu stai dentro al calduccio e lui intanto fuori si ambienta :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Giove non deve mai essere simile a dei vermetti colorati che brulicano, al massimo come un creme-caramel durante un terremoto

a parte il terremoto, il tuo esempio è proprio gustoso!!! sì, comunque il telescopio va messo fuori un po' prima, sennò non vedi nulla :P ! io me ne sono accorto da poco :roll: ... infatti ora vedo tanto ma taaaanto di più, specialmente nel planetario :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto post mi ha apertoo un cassetto nella memoria... Qualcuno ricorda un Urania, credo si intitolasse; "Stella doppia 61Cygni" in cui orbitava un pianeta come Giove: "Mesklin", dove i suoi abitatori erano come vermi perché costretti a strisciare, causa l'enorme gravita?

Letto forse 30'anni fà :|

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Qualcuno ricorda un Urania, credo si intitolasse; "Stella doppia 61Cygni"


Io, e questa non è una cosa buona :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie ragazzi, mi avete fatto schiantare dalle risate!
Di solito faccio acclimatare il telescopio,
lo metto fuori il tardo pomeriggio e poi ogni tanto
vado a dare un'occhiata.
Comunque stasera Giove sembra proprio un
creme-caramel anche se nelle pause di vento compaiono
le bande e pure la macchia rossa!
Venere è sempre un disastro, ma forse è perchè è velato dalle
nuvole e mi cade vicino ad un tetto, mi viene da pensare che
influisca anche il calore che emette (il tetto).
Comunque, sapendolo prima, a 40x sembra che la fase si veda,
aumentando l'ingrandimento sparisce.
Per finire avevo provato lo star test (giusto per verificare la collimazione)
con Rigel e anche lei "brulicava" un po', per questo mi aveva
incuriosito che lo facesse anche Giove.
Grazie ancora! :D

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
adesso perché non provi con qualche stella doppia?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010