astrodany ha scritto:
...Siamo sicuri di trovare SEMPRE una stella guida nel campo inquadrato? Anche nel caso di regioni scarsamente popolate?
Per l'appunto.
Io sono un po' controcorrente, guidando con un MC80, il "makkino" da 1250mm (1400 misurati!) di focale. Lo so è troppo, ed è un riflettore (catadiottrico) alla fine, ma è quello che ho, per ora, anche se sto considerando di prendermi una "lente" di seconda/terza mano prima o poi e da qualche parte.
Per la focale che adesso ho un sistema decentrabile è necessario e utilissimo, quando sono fuori da zone popolate di stelle sono dolori trovare una stella decente, considerando che guido con un SXV autoguider che non è il massimo tipo Lodestar ed ha anche un sensore ridotto (guido con un campo di 11"x9" circa).
Prima, che anch'io andavo con il
makkino solidamente ancorato alla piastra, tribolavo non poco a trovare una stella decente, e dovevo spostarlo solo in declinazione (per poi rifissare la vite di blocco alla piastra) ed in una occasione non ho trovato nulla... dovendo rinunciare quindi ad autoguidare.
Quindi dipende da come e con cosa guidi. Ma dico che, al di là di tutto, le stelle ogni tanto non ci sono, può capitare.
A questo punto posso dirti di verificare prima se con un sitema di "fissaggio granitico" e con il sistema che hai, le stelle le trovi lo stesso, e semmai non le trovassi ti organizzi di conseguenza considerando appunto un sistema del genere (anch'io ti dico di lasciar stare lo Skywatcher comunque); io sostengo che in ogni caso un sistema decentrabile come lo StrongHold che ho io, si rivela, alla fine, essere un accessorio che torna molto utile.
