1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti.
Mi chiamo Marcello De Luca e sono iscritto da poco al forum; mi vorrei dotare di autoguida e sarei orientato sulle stand-alone. Da quel poco che ho visto in giro sarei interessato alla LVI di Lazarotti, dal momento che sembra gestire anche le pose con le fotocamere Canon. Ci sarebbe anche la Lacerta OAG, ma mi sembra che sia più costosa. Poi ho visto anche quella della Orion.
Qualcuno le ha provate? Potete darmi qualche consiglio?
Grazie

Strumentazione:
Catadiottrico Simak Zen 200 mm. f: 5,5
Montatura losmandy C G-11 non Go to
canon 350D modificata con filtro Baader
Tele Canon 300 mm. f: 4 alla fluorite


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se fai un aricera sul forum troverai informazioni su entrambi i sistemi che hai citato.
da quel poco che ricordo troverai ottime recensioni della lacerta e problemi sulla LVI....
pero' ti consiglio di fare la ricerca e verificare di persona ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I sistemi di guida van tutti bene :roll: ...ma se resti sulla tradizionale camera di guida e pc, per me, non sbagli di sicuro :wink:
(e magari, un giorno, il tuo fegato ti ringrazierà). :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se si pensa di impiegare un computer portatile oppure no. Se non lo si vuole usare allora la scelta è obbligata verso un sistema stand alone. Se si pensa di usare un computer, e secondo me prima o poi lo si dovrà usare, allora è più conveniente una fotocamera abbinata al computer, con un programma come ad es. PHDguiding, che tanto è gratuito.
Il sistema LVI è efficace, però necessita di un telescopio guida luminoso, altrimenti poi si hanno problemi. Simpatico è anche il sistema della Orion che comprende un cercatore con collegata la camera guida. E' efficace per guidare sino a 1000mm di focale primaria, molto leggero e facile da montare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posseggo una LVI 2 da circa un anno. E' una buona camera, anche perché puoi controllare la macchina fotografica e, se li possiedi, anche particolari tipi di fuocheggiatori. Non ho mai avuto particolari problemi, e mi sono sempre trovato piuttosto bene. Uso un rifrattore 70/500 su GK2 per autoguidare e sono più o meno sempre riuscito a trovare stelle di guida adatte (attorno alla quarta o quinta magnitudine)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
succig ha scritto:
Io posseggo una LVI 2 da circa un anno. E' una buona camera, anche perché puoi controllare la macchina fotografica e, se li possiedi, anche particolari tipi di fuocheggiatori. Non ho mai avuto particolari problemi, e mi sono sempre trovato piuttosto bene. Uso un rifrattore 70/500 su GK2 per autoguidare e sono più o meno sempre riuscito a trovare stelle di guida adatte (attorno alla quarta o quinta magnitudine)


Mi accodo !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010