1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, perdonami, ma se spendo 1800 euro per due deviatori permetti che cerco di metterci ottiche di livello e relativa meccanica e oculari?
Non è un obbligo, ma usare un oculare pentax su un lidloscopio non mi sembra una scelta azzeccata e non credo la consiglieresti :mrgreen:
se devo spendere i famosi euro per i matsumoto e arrivare a 50x massimo, allora prendo un nexus con dei buoni oculari, imho :|
Poi ognuno fà quel che vuole...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se spendo in totale 3.000 € per un binoscopio (gomiti + due tubi a basso costo + meccanica) e fà quello che io voglio faccia, per quale motivo dovrei spendere $cifra alta a piacere$ per un binoscopio (gomiti + due tubi "super" + meccanica "super") che fanno più di quello che gli chiedo di fare? L'unica costante tra i due binoscopi sono solo i gomiti Matsumoto, perché (come detto precedentemente) con quelle caratteristiche non c'è altro di disponibile, quindi che tu voglia accoppiare due SW 150 f/5 (ora 800 € cad.) o due Officina Stellare 150 f/5 (ora 10.000 € cad.), sempre loro devi usare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo con 3000 euro arrivi alle prestazioni di un nexus o giù di li, per questo imho non ne varrebbe la pena :|

Quello di Anto oltre i 50x non andava, per problemi di meccanica mi sembra, quindi sarebbe denaro sprecato, o forse investito se l'intenzione è un un upgrade in futuro :roll:

Spenderesti 3000 euro per avere prestazioni di un binocolone da 1000? :roll:

P.S: 3000 euro proprio non bastano :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La mia strategia è la seguente: voglio prendere (se possibile, cioè se non costano più di quanto posso spendere) i Matsumoto sovradimensionati, adatti ad un tubo aperto ad f/5.5 (per avere il migliore effetto panorama al minimo ingrandimento, che io vorrei tra 15 e 17x). Adatti vuol dire che non vignettano con l'oculare da 2" che mi fornisce una PU di 6-6.3. Il bino deve essere leggero e maneggevole, per questo non andrei con tubi oltre i 100-110mm. Le ottiche devono essere superlative, per poter avere anche un grande fattore elastico (diciamo 15-300x?). Con la cifra che ho a disposizione adesso, o prendo i Matsumoto e due tubi da 90 con ottiche discrete (e per ora mi accontento di un range 15-220x) o prendo due rifrattori sopraffini e gli attacco quattro diagonali SW (ovviamente 2 da 2" e 2 da 1"1/4) giocandomi sia la visione diritta che gli oculari da 2". Nel primo caso, salute e fortuna permettendo, potrei in seguito upgradare con due apo da 100-110 di qualità super, sempre a f/5.5 o anche meno per non giocarmi l'effetto panorama, tanto i Matsumoto sono quelli sovradimensionati. Nel secondo caso, invece, l'upgrade consisterebbe nell'acquisto dei Matsumoto. Io ho scelto la prima opzione, perchè è quella che da subito mi dà più soddisfazioni e meno rinunce. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me 15 - 17x sono troppo pochi ingrandimenti, spendi una cifra elevata e poi basta la curvatura di campo dell'ottica per mandare tutto all'aria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me 15 - 17x sono troppo pochi ingrandimenti, spendi una cifra elevata e poi basta la curvatura di campo dell'ottica per mandare tutto all'aria.


Evvabbuò mi aspetto un'immagine come nel Nexus a 15x...mica stiamo parlando tra astrofotografi che non sopportano una stella allungata ai bordi di 1 micron.... :roll: in fondo i tubi APO TS905 non sono due acromaticacci da 200€! Una certa curvatura me l'aspetto ma che sarà mai basta guardare i bordi del campo con la coda dell'occhio...poi magari col tempo gli piazzo due spianatori da 5000€ l'uno :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
segnalazione interessante,
http://www.astro-mechanik.de/doppelfernrohre.htm
ciao Antonio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Angelo con 3000 euro arrivi alle prestazioni di un nexus o giù di li, per questo imho non ne varrebbe la pena :|

Quello di Anto oltre i 50x non andava, per problemi di meccanica mi sembra, quindi sarebbe denaro sprecato, o forse investito se l'intenzione è un un upgrade in futuro :roll:

Spenderesti 3000 euro per avere prestazioni di un binocolone da 1000? :roll:

P.S: 3000 euro proprio non bastano :?
Elio le tue sono affermazioni opinabili, innanzitutto il 150 mm l'ho provato fino a 94x (due oculari da 8 mm di King o Sbab) con visioni piu che egregie, cosa che ritengo piu che sufficente per un binocolo o binoscopio, visto che andare oltre (sempre secondo me) lo snaturerebbe (considerato che per andare oltre è di gran lunga piu indicato un grande diametro con torretta), ed avendo provato anche il nexus 100 posso dire che non c'è gara, poi ripeto il concetto piu importante, riquotandomi:
Angelo Cutolo ha scritto:
Francamente non condivido quanto dice Elio, allo stato attuale i gomiti matsumoto sono gli unici che danno quel quid in piu (visione completamente raddrizzata) che su un binocolo/binoscopio (secondo me) sono imprescindibili per la qualità (soprattutto psicologica) della visione...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Angelo, che fai ? Mi levi le parole di bocca ? :D

Non paragonerei nemmeno lontanamente il 150mm Matsumoto con un Nexus 100... ma che scherziamo ? :shock:
E non lo paragonerei nemmeno con un binocolone acromatico da 150mm (e 4.000€) poichè rispetto a questo ha potenzialità più elevate e prezzo decisamente inferiore... oltre ad una versatilità completa.

Certo due gomiti Matsumoto per un settantino fanno costicchiare la cosa, ma dai 120mm in su... secondo me, non c'è storia, per non parlare della visione raddrizzata che aggiunge una soddisfazione immensa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
anto59 ha scritto:
segnalazione interessante,
http://www.astro-mechanik.de/doppelfernrohre.htm
ciao Antonio.


Io ho capito solo i prezzi ( :oops: ) e mi sembrano buoni. :mrgreen:
Ma per il resto che dice? :?
Ah ho capito sono deviatori da 31.8 su diagonali da 2"...questo progetto l'ho fatto pure io ma sinceramente essere costretti a immagini ad inversione destra-sinistra e all'uso di oculari 31.8 mi sembra l'ultima spiaggia. Io quel binoscopio lo faccio con 1500 euro. :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010