1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Enigma innevato
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Voglio, devo, essere criptico:

il proverbio dice: sotto la neve .... il pane

io aggiungo: (forse) sopra le neve ..... una cometa .....

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per favore, roberto
spiega meglio cosa intendi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
tuvok ha scritto:
per favore, roberto
spiega meglio cosa intendi


Che c'è in corso una scoperta italiana (in Italia e quindi non del solito Boattini in America) in ambito cometario, ma che fino che non viene confermata e pubblicata, se lo sarà, non se ne può parlare più approfonditamente.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e allora parliamone, approfonditamente e in maniera chiara, quando sarà possibile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma perchè ? La cosa è tanto bella e incuriosisce anche così ! :wink:
Antò, da te poi che sei il maestro delle domande assurde e dei misteri nel forum... possibile che non sopporti un gioco (che poi tanto gioco non è, anzi...) altrui ? Il mio parere da utente serissimo è assolutamente quello di dir grazie a Roberto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Che c'è in corso una scoperta italiana (in Italia e quindi non del solito Boattini in America) in ambito cometario, ma che fino che non viene confermata e pubblicata, se lo sarà, non se ne può parlare più approfonditamente.

La scoperta di una nuova cometa mi pare un fatto importante che può contribuire a migliorare un po' la nostra conoscenza del sistema solare, a prescindere dal fatto che lo scopritore sia italiano o della Polinesia del Sud. Da assoluto ignorante non capisco perché non sia possibile parlarne prima che le verifiche del caso dimostrino o smentiscano la natura cometaria dell'oggetto: non ditemi che porta male perché da uomini di scienza (seppur amatoriale) mi dareste una grande delusione. Piuttosto troverei molto interessante capire la genesi di una scoperta come questa e mi piacerebbe cooscere quali passi verranno intrapresi per confermarla o smentirla. Ed anche se venisse poi smentita avrei comunque imparato qualche cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La riservatezza penso che serva a dare la possibilità al vero scopritore di avere almeno la certezza che la scoperta gli verrà riconosciuta, altrimenti qualcuno potrebbe fare il furbo ed anticiparlo sul tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
fabio_bocci ha scritto:
La riservatezza penso che serva a dare la possibilità al vero scopritore di avere almeno la certezza che la scoperta gli verrà riconosciuta, altrimenti qualcuno potrebbe fare il furbo ed anticiparlo sul tempo.


Esatto, ora la questione sta cominciando a diventare internazionale, e coinvolge anche osservatori spaziali, comunque posso dire che non si tratta di una scoperta tipo questa

http://it.wikipedia.org/wiki/C/1991_Y1_ ... Brewington

di cui sono passati giusto 20 anni, basta per ora? Comunque poi vi posterò tutta la storia vista da dietro il sipario.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 11:23 
A me sembra una prudenza eccessiva e anche inutile. Una volta che i dati sono stati trasmessi dallo scopritore al centro di competenza per la verifica (presumo il MPC) c'è tutta la protezione desiderata. Sia che la scoperta venga confermata e quindi attibuita allo scopritore, sia nel caso venga smentita.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
king ha scritto:
Ma perchè ? La cosa è tanto bella e incuriosisce anche così ! :wink:
Antò, da te poi che sei il maestro delle domande assurde e dei misteri nel forum... possibile che non sopporti un gioco (che poi tanto gioco non è, anzi...) altrui ? Il mio parere da utente serissimo è assolutamente quello di dir grazie a Roberto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


e chi ti ha detto che non sopporto il gioco? :D
ho solo cercato di capire di cosa si parlava visto che non ci arrivavo :D
mica siamo tutti "esperti scopritori di comete" o anche solo esperti dei segreti degli scopritori di comete?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010