1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio...

Anch'io pensavo che già posedessi la 550. Dunque, se devi comprare la fotocamera per utilizzarla in fotografia tradizionale e astrofotografia deepsky, va bene... Tuttavia, se vuoi dedicarti esclusivamente all'Hi-res, farai bene, come scritto da Blackmore, ad orientarti verso altri lidi, ossia ccd dedicati.
Ripeto, la eos 550 è una fotocamera molto versatile: ottima per foto tradizionali e per il deepsky (migliorabile con il filtro baader), buona sul planetario. Io, dovendo comprare una reflex per fotografia tradizionale, ho optato speditamente verso la 550 proprio perchè sapevo che avrei potuto sfruttarla benissimo nel deepsky e dignitosamente anche nel planetario.
Diciamo che nel planetario non eccelle, ma se si vuole cominciare a farsi le ossa, è uno strumento di tutto rispetto e che, per i neofiti come me, regala risultati molto gratificanti. :wink:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la reflex sul deep sono già convinto guardando le foto in giro.
Comunque visto che mi serve un ccd per l'autoguida che penso di prendere in b/n a questo punto potrei cercare di trovare un qualcosa che vada bene anche per planetario con filtri... cosa mi consigliate sull'usato a poco prezzo?

Tra l'altro userò anche il filtro Astro100 per la spettrometria che da quello che ho capito va bene sia con camere b/n che a colori (è un filtro ottico), quindi alla fine se non erro piuttosto che un grave compromesso penso che mi converrà trovare qualcosa esclusivamente per la autoguida(guardando il giove di Nanni che per me va piu che bene).
Per la autoguida posso fare qualcosa con la mia fotocamera ccd o con la mia webcam cmos?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per l'autoguida dipende da cosa usi per guidare, se una guida fuori asse ci vuole qualcosa di molto sensibile (e costoso)... purtroppo.
Se usi un telegida luminoso tipo f4-f6 puoi pensare anche a una amgzero o una orion, o meglio ancora ti consiglio nuvoamente una dmk 21 così ci fa guida e alta risoluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso un 80/400 sopra al mn190 ma penso mi servi un sensore sensibile si ma anche non troppo piccolo

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tra l'altro userò anche il filtro Astro100 per la spettrometria che da quello che ho capito va bene sia con camere b/n che a colori (è un filtro ottico)


Vero, ma se lo usi con la reflex digitale te ne serve una modificata, altrimenti non registri, o registri male l'Ha.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010