1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il supporto del cercatore è peggio della piastrina con due anelli fissi come robustezza. Questo è pacifico.
Per quanto riguarda la possibilità di trovare una stella posso solo dire il mio setup.
Atik 16 IC con sensore di 640*480 pixel da 7.4 micron
Uso una focale di 500 mm
Con tempi di integrazione di mezzo secondo ho sempre trovato più di una stella nel campo del sensore.
In qualsiasi zona di cielo abbia puntato lo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io ho fatto poche prove fotografiche, ma ho lo stesso setup come camera guida, Atik 16IC e Skywatcher 102/500. Nel campo con 0,5s di esposizione ci sono sempre almeno 4 o 5 stelle. Il telescopio guida l'ho montato con due anelli decentrabili solo per avere la possibilità di poterlo puntare sul medesimo soggetto che inquadro (metti caso volessi seguire una cometa...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
...Siamo sicuri di trovare SEMPRE una stella guida nel campo inquadrato? Anche nel caso di regioni scarsamente popolate?


Per l'appunto. :twisted: :|
Io sono un po' controcorrente, guidando con un MC80, il "makkino" da 1250mm (1400 misurati!) di focale. Lo so è troppo, ed è un riflettore (catadiottrico) alla fine, ma è quello che ho, per ora, anche se sto considerando di prendermi una "lente" di seconda/terza mano prima o poi e da qualche parte.
Per la focale che adesso ho un sistema decentrabile è necessario e utilissimo, quando sono fuori da zone popolate di stelle sono dolori trovare una stella decente, considerando che guido con un SXV autoguider che non è il massimo tipo Lodestar ed ha anche un sensore ridotto (guido con un campo di 11"x9" circa).
Prima, che anch'io andavo con il makkino solidamente ancorato alla piastra, tribolavo non poco a trovare una stella decente, e dovevo spostarlo solo in declinazione (per poi rifissare la vite di blocco alla piastra) ed in una occasione non ho trovato nulla... dovendo rinunciare quindi ad autoguidare.

Quindi dipende da come e con cosa guidi. Ma dico che, al di là di tutto, le stelle ogni tanto non ci sono, può capitare. :cry:
A questo punto posso dirti di verificare prima se con un sitema di "fissaggio granitico" e con il sistema che hai, le stelle le trovi lo stesso, e semmai non le trovassi ti organizzi di conseguenza considerando appunto un sistema del genere (anch'io ti dico di lasciar stare lo Skywatcher comunque); io sostengo che in ogni caso un sistema decentrabile come lo StrongHold che ho io, si rivela, alla fine, essere un accessorio che torna molto utile. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé io con l'atik 16ic e l'80/400 SW trovo stelle ovunque e questo da TS l'ho pagato nuovo 120 € comprese spese di spedizione... comunque anche il makkino (io avevo/ho l'mc90 e con un riduttore 0,5x anche lì non hai problemi a trovare stelle... (ma il rifrattore guida meglio)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parli di quei riduttori 0,5x a basso costo? :idea: è una buona idea! non ci avevo pensato. :!:
Anche se concordo sul fatto che un rifrattore guida meglio, infatti se mi capita un'occasione ci penso. Per quanto l'MC90 abbia uno specchio interno leggero, e anche magari ben fissato certe flessioni e mirror flop avvengono sicuramente, ne sono convinto anche se non ho prove. :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Dico la mia per la poca esperienza che ho sul campo: per guidare il tec anche a focale piena, e a scendere fino al 200 mm, uso un ex cercatore stellarvue da 50 mmf5 con la guida stand alone della lacerta, mai avuto problemi :D
Sul C11 è quasi d'obbligo la oag :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010