1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Lascia stare :oops: , è un'illusione ottica... la rocket box mi sembrava troppo vicina alla base.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prime foto:
Allegato:
rocket box.JPG
rocket box.JPG [ 38.34 KiB | Osservato 1131 volte ]

Allegato:
mirrrorbox.JPG
mirrrorbox.JPG [ 188.62 KiB | Osservato 1131 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo, sarai pure un bravo astrofilo, ma come fotografo.....non riesco a capire la 2° foto sembra un box doppio, manca forse un pannello anteriore?

Hai già progettato un sostegno laterale per lo specchio o vuoi imitare Dieter Martini :shock:

Ciao e buon lavoro

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che materiale hai usato? Dalle foto flou sembrerebbe una specie di truciolare... Mica è truciolare, vero? :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Ciao Vincenzo, sarai pure un bravo astrofilo, ma come fotografo.....non riesco a capire la 2° foto sembra un box doppio, manca forse un pannello anteriore?

Hai già progettato un sostegno laterale per lo specchio o vuoi imitare Dieter Martini :shock:

Ciao e buon lavoro

Le foto sono fatte con il melafonino :D Manca il pannello anteriore, non ti sfugge nulla, limortà! :lol:
Per quanto riguarda il sostegno laterale dello specchio, userò quello di serie della mia cella: due sostegni posti a circa 50° dalla verticale. Il foro, di ampiezza dello specchio che vedi sopra, è il diaframma che uso sia per lo strato limite, sia per metterci sopra il tappo.

Fabio, il legno usato è multistrato marino di betulla, spessore 18mm.

Sto week end dovrei finire la mirrorbox. In settimana inizierò a tagliare i tubi del truss e, se il cielo di casa lo permette, a provare la messa a fuoco (per la secondary cage uso quella di prima).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Multistrato di betulla... bene, dalle foto non si capiva. Piuttosto visto che parti da zero perchè non pensi di implementare un sistema di aspirazione dello strato limite? Magari lasci semplicemente il posto per metterlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già fatto :mrgreen: La base della mirror box ha un foro centrale di 12cm di diametro per la ventolina.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però l'aspirazione dello strato limite andrebbe fatta in un modo diverso. Ossia in modo unidirezionale trasversale, aspirando l'aria dalla parte in alto (nello stesso senso della normale convezione) del tubo tangenzialmente allo specchio, pensando di osservare un oggetto che non è allo zenith (come nel 95% dei casi). In pratica c'è una fessura con all'interno opportuni convogliatori e deviatori di flusso, dal lato superiore del tubo, tangenzialmente allo specchio da dove viene aspirata l'aria. Non è un metodo che ho inventato io, naturalmente, cerca un pò sul web le realizzazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono vari metodi per soffiare via lo strato limite dalla superficie dello specchio.
L'importante è cercare di non creare con l'aria diverse "correnti" sulla superficie, che peggiorerebbero la situazione.
Il metodo che sto usando sul mio è abbastanza semplice, e provata da xenomorfo e da altri astrofili.

Una ventola piazzata sotto la mirrorbox, al centro della cella che tira aria.
La ventola è da 8x8cm per lato e da 2cm di spessore.

Un diaframma dello stesso diametro del primario è piazzato a 3.5cm (mi pare) dallo specchio.

Fintanto che lo specchio si raffredda, la corrente convettiva che si crea con la differenza di temperatura con l'aria esterna viene "succhiata" via in maniera piuttosto uniforme dalla corrente che creo nella mirrorbox.
Questo lo si può notare prendendo una stella luminosa come Betelgeuse e sfuocandola fino a che non si veda la "ciambella".
Da quando accendi la ventola si vede un "acquietarsi" delle correnti, che seguono un flusso stabile e che si "allisciano" sullo specchio, stabilizzando l'immagine.

Ho notato, però, che per far si che funzioni c'è molto da provare.
Chi ha un RPAstro come il mio, per esempio, la ventola la mette con aria che soffia sullo specchio (comunque l'effetto desiderato è lo stesso).
A me funziona tirando l'aria. Probabilmente perchè ho messo nella mirrorbox del polionda che convogliasse l'aria verso la ventola.

A breve installerò una ventola da 3cm di spessore, magari il flusso d'aria è maggiore e l'efficacia migliore.

Mi scuso con Vincenzo per il leggero OT, magari la mia esperienza torna utile sia a lui che ad altri.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ri-costruzione dobson 16,5"
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando trovi il ventolone bello gozzo dimmelo che lo prendi anche a me. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010