1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 16" F4,5: SECONDARIO da 82 o 88 mm?
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Sto acquistando uno specchio GSO 16" f4.5 con secondario ORION UK 97%­riflessività.
Sono indeciso se per quest'ultimo prendere il diametro 82 mm o l'88 mm ( il kit completo standar GSO monta l'88).
Qual'è la soluzione migliore?
Quali sono le differenze, i pro e i contro?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele,

Cambiando il secondario cambiano un po' di parametri, 2 dei quali sono l'ostruzione e il campo di piena luce.
Tutto comunque dipende dal telescopio che prendi. Ti conviene decidere il parametro che vuoi ottenere dal tuo dobson e poi decidere la struttura, o commissionarla o farla da te.

A mio parere un 82mm basta e avanza. Tieni conto che il suo mio dobson da 16,5" a f4,2 il secondario è da 76mm.

Se hai intenzione di usare la torretta binoculare, conviene invece il secondario da 88mm. Usando questo secondario, puoi diminuire di più la distanza tra primario e secondario in modo da far uscire il fuoco maggiormente.

Insomma, dipende un po' da come vuoi usare il dobson.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'hai letto il topic che ti ho girato tempo fa?

viewtopic.php?f=3&t=65254

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Correggietemi se sbaglio: mi sembra di capire che più ostruisco perdo in luminosità ma guadagno in contrasto e viceversa, per cui, l'82 migliore x pianeti a forti ingrandimenti, viceversa l'88 migliore x profondo cielo perché più luminoso, comunque differenze minimamente impercettibili.L' 82 richiede una collimazione perfetta mentre l'88 tollera di più (piú idoneo x un Dobson portatile mai perfettamente collimato).A questo punto, visto che prediligo il Deep SKY, con la previsione di usare la binoculare, mi conviene restare sullo standar 88.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Correggietemi se sbaglio: mi sembra di capire che più ostruisco perdo in luminosità ma guadagno in contrasto e viceversa, per cui, l'82 migliore x pianeti a forti ingrandimenti, viceversa l'88 migliore x profondo cielo perché più luminoso, comunque differenze minimamente impercettibili.L' 82 richiede una collimazione perfetta mentre l'88 tollera di più (piú idoneo x un Dobson portatile mai perfettamente collimato).A questo punto, visto che prediligo il Deep SKY, con la previsione di usare la binoculare, mi conviene restare sullo standar 88.


Ciao
Premesso che mi sembra una questione un pò tirata, dato che si parla di un elissoide di soli 3 mm di spessore come differenza, e che dubito molto che con una differenza così piccola si possa avvertire visualmente un miglioramento di contrasto,al punto di dire che uno va bene per i pianeti e l'altro per il deep sky, ti consiglio senz'altro l'88 mm se non fosse altro che per il fatto che difficilmente i secondari piani sono perfettamente lavorati sul bordo a causa del taglio, e quindi 1 mm almeno di tolleranza ci può essere.
Da un rapido calcolo fatto, nell'ipotesi di una distanza dal primario di 1470 mm circa, il secondario da 88 mm coprirebbe un CPL di 18 mm , che mi sembra sufficiente con diversi oculari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Correggietemi se sbaglio: mi sembra di capire che più ostruisco perdo in luminosità ma guadagno in contrasto e viceversa, per cui, l'82 migliore x pianeti a forti ingrandimenti, viceversa l'88 migliore x profondo cielo perché più luminoso, comunque differenze minimamente impercettibili.L' 82 richiede una collimazione perfetta mentre l'88 tollera di più (piú idoneo x un Dobson portatile mai perfettamente collimato).A questo punto, visto che prediligo il Deep SKY, con la previsione di usare la binoculare, mi conviene restare sullo standar 88.


Ciao
Premesso che mi sembra una questione un pò tirata, dato che si parla di un elissoide di soli 3 mm di spessore come differenza, e che dubito molto che con una differenza così piccola si possa avvertire visualmente un miglioramento di contrasto,al punto di dire che uno va bene per i pianeti e l'altro per il deep sky, ti consiglio senz'altro l'88 mm se non fosse altro che per il fatto che difficilmente i secondari piani sono perfettamente lavorati sul bordo a causa del taglio, e quindi 1 mm almeno di tolleranza ci può essere.
Da un rapido calcolo fatto, nell'ipotesi di una distanza dal primario di 1470 mm circa, il secondario da 88 mm coprirebbe un CPL di 18 mm , che mi sembra sufficiente con diversi oculari.


Anche con l'82 ho del margine comunque, se non erro il limite minimo dovrebbe essere 76-77mm per cui l'82 basta e avanza come dice Kappotto Per la binoculare userei il correttore senza dover abbassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario più grosso ti permette più backfocus e un maggiore campo in piena luce; io non avrei dubbi.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più il secondario è grosso più ostruisci, perciò in teoria perdi in dettaglio e luminosità. In teoria perchè se ti leggi il topic linkato da davidem, lì è dimostrato che in visuale non perdi niente.
Più il secondario è grosso, più puoi avvicinarlo al primario e "far uscire" di più il fuoco. Il ragionamento è semplice: la focale è 1800, perciò la luce per convergere in un punto dovrà percorrere tutti i 1800mm.
Se diminuisci il percorso dal primario al secondario, aumenterà il percorso dal secondario al punto di fuoco. Chiaro?
Se il secondario è più piccolo in teoria aumenta contrasto e luminosità, in pratica poi non vedi di più, come dice Mauro Da Lio nel precitato topic. Il secondario più piccolo è un po' più leggero e costa un po' meno. Nei dobson di solito si cerca di diminuire il più possibile il peso sulla gabbia del secondario per problemi di equilibrio.

Che fare, dunque? Dipende!
Se vuoi osservare con una torretta binoculare conviene il secondario grosso.
Se non hai possibilità di diminuire la distanza primario - secondario, conviene il piccolo.
Se osservi per lo più pianeti e luna, forse conviene il piccolo, ma non risulta totalmente vero.
Se hai problemi di peso sulla gabbia del secondario, è meglio il piccolo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010