1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il velo del Cigno
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ngc 6992 è una delle più bei supernova remnants del nostro cielo, e naturalmente è molto gettonato dafgli astrofili.
Non è difficilissimo e si può tentare anche dalla città.
Ho provato in settembre con filtri in banda stretta : Halfa, OIII e blu di selezione tutti con IR cut. 12 pose singole da 1000 sec.
La foto è risultata sottoesposta e ho dovuto filtrare per contenere il disturbo, ma nell'insieme ha fatto apparire l'oggetto come un velo che avvolge le stelle proprio come veniva chiamata la nebulosa nei vecchi libri di astronomia.

Cieli sereni e anche un pò più caldi.
a Verona poca neve , ma -12°C


tele new 400 F/5, camera CCD Sbig St-8 ME , soft Maxim DL e P.S.


Allegati:
velo.jpg
velo.jpg [ 183.95 KiB | Osservato 1132 volte ]


Ultima modifica di francylai il giovedì 9 febbraio 2012, 18:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,
la foto è molto gradevole.
Complimenti per la ripresa dalla città...e un saluto a Verona.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

Osservare in città presenta tanti problemi, principalmente l'elevato inquinamento luminoso, ma non è il più grave, almeno da casa mia. Qui il cielo è sereno quando le correnti preovengono da Est, ma in questo caso c'è una grande instabilità che sfuma i contrasti.
Se vuoi divertirti devi accontentarti.

Dalle tue parti come siete messi con il cielo?

Ciao,
Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, ben fatta.
ciao
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, vedo le stelle circondate da un alone verde/azzurro (da questo monitor non riesco a capire bene) e quindi non mi piacciono.
Hai avuto problemi di messa a fuoco?? in quanto mi sa che qualche filtro non sia a fuoco, ma posso sbagliarmi.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
francylai ha scritto:
Grazie!

Osservare in città presenta tanti problemi, principalmente l'elevato inquinamento luminoso, ma non è il più grave, almeno da casa mia. Qui il cielo è sereno quando le correnti preovengono da Est, ma in questo caso c'è una grande instabilità che sfuma i contrasti.
Se vuoi divertirti devi accontentarti.

Dalle tue parti come siete messi con il cielo?

Ciao,
Luciano


Abito vicino Torino ... cielo impraticabile per i miei scopi ...mi consolo quando posso andare in montagna, li nonostante vento e luci il cielo è più che discreto.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, vedo le stelle circondate da un alone verde/azzurro (da questo monitor non riesco a capire bene) e quindi non mi piacciono.
Hai avuto problemi di messa a fuoco?? in quanto mi sa che qualche filtro non sia a fuoco, ma posso sbagliarmi.

Ciao,
confermo l'alone attorno alle stelle.
Era ed è un problema.
Ritengo di escludere la sfocatura dovuta a problemi meccanici. Non ho mai notato variazioni di fuoco per cedimento in tanti anni.
Mi pare di escludere che i filtri abbiano differenti spessori, dato che sono tutti della stessa marca e non ho notato nelle prove di fuoco alterazioni.
Ho sempre pensato, ma mi potrei sbagliare, che riprendere in lunghezze d'onda diverse comporti una diversa risposta alla turbolenza atmosferica , un pò come succede nelle riprese planetarie dove le immagini riprese nel rosso o nell'infrarosso sono molto più dettagliate di quelle nel blu.
Altrettanto succede nelle pose lunghe dove i dischi stellari sono più piccoli nel rosso che non nel blu e non dipende dal cromatismo, dato che lavoro esclusivamente in riflessione.
Ho provato a ridurre le stelle più larghe (blu) con tecniche note , ma è molto difficile dosare il sale per ottenre una buona resa.
Se hai suggerimenti, mi faranno piacere.
Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il velo del Cigno
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, vedo che hai accolto positivamente la mia provocazione "non mi piacciono" senza offenderti; ok chiusa parentesi.

Da quel che ho capito i canali di ripresa sono Ha,OIII e blu.

Assodato che le stelle nel canale Ha hanno un diametro più piccolo il canale blu è stato ripreso per ultimo (suppongo) e non è deto che nel frattembo non siano cambiate le condizioni di fuoco.

Io controllo sempre il fuoco al cambio di ogni filtro. Inoltre i filtri sono tutti della stessa marca?? Per quanto mi riguarda i mie filtri RGB non hanno lo stesso fuoco dell'Ha, OIII e SI.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010