1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:40
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:40
Messaggi: 1
BUONA SERA A TUTTI,
MI CHIAMO RICCARDO, SONO DI FANO (PU), ANCHE A ME PIACE SPESSO FARMI VENIRE IL TORCICOLLO PER TENERE LA TESTA RIVOLTA VERSO L'ALTO PER AMMIRARE LE STELLE.
PURTROPPO SONO UN PRINCIPIANTE, PERò SPERO DI IMPARARE.
IN QUESTO MOMENTO IL TELESCOPIO NON C'è L'HO, ANCHE PERCHè HO AVUTO UN PO DI SPESE EXTRA ULTIMAMENTE, COMUNQUE MOLTO PROBABILMENTE SARà IL MIO PROSSIMO OBBIETTIVO E NATURALMENTE VI PORGERò LA STESSA DOMANDA CHE VI FANNO TUTTI : COSA MI CONSIGLIATE?
HO VISTO ANCHE CHE PER INCOMINCIARE AD AVVICINARSI AL MONDO STELLATO IL LIBRO "PRIMO INCONTRO CON IL CIELO STELLATO" DI D.GASPARRI è CONSIGLIATO,
BENE, SPERO CHE MI POSSIATE DARE UNA MANO AD IMPARE A CONOSCERE IL CIELO STELLATO

CIAO

GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo, come ti è stato detto nell'altro thread sei pregato di evitare di scrivere i messaggi tutto in maiuscolo, perché secondo la netiquette equivale a urlare.
Inoltre evita di postare più volte lo stesso messaggio, magari fai un giro nella sezione regolmanento in modo da poter visionare le poche semplici regole di questo forum.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto Volcan!
Ci vedremo sicuramente al prossimo astrosemagna (in genere cucino qualcosa anch'io :D ). Ormai ti è stato detto tutto o quasi tutto. Vieni e potrai provare strumenti diversi. Intanto osserva pure il cielo con il tuo Rocktrail, ma fornisciti di un atlante o almeno di un planetario per PC. La prima cosa è conoscere il cielo.
E comunque:
IL CIELO BUIO E' PIU' IMPORTANTE DEL DIAMETRO.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh ragazzi... Grazie ancora per il benvenuto e le promesse di favolose astromagnate :)

Devo dire che stasera ho potuto sperimentare la classica fortuna del principiante !!!
Nel pomeriggio mi ero installato Stellarium sul pc e lo avevo configurato coi dati del povero RockTrail facendo qualche simulazione sugli oggetti più facilmente visibili.
Verso le 17.30 butto uno sguardo fuori e vedo che (nonostante l'inquinamento luminoso cittadino) si profilava un magnifico venere al tramonto del sole con cielo limpidissimo.
Il RockTrail è ancora configurato alla bell'e meglio ma almeno ci si può guardare. Massì proviamoci...

Fino alle 19.30 (quando sono arrivate le nuvole) mi sono goduto:
Venere luminosissimo (beh, anche a 30x, un puntino luminosissimo più che altro)
Giove altrettanto luminoso (erano entrambi a seguire il sole al tramonto) e.. udite udite... a 30x sono riuscito a scorgere intorno al puntino luminosissimo un paio di lune!!!
Salendo ancora lungo la stessa linea (come indicato da Stellarium) ho deciso di dare un'occhiata alle Pleiadi (a occhio nudo riuscivo a contare le classiche 7 stelle)...
Davvero bello (specie a 10x per il miglior sguardo d'insieme) vedere tutte le altre stelle che costituiscono l'ammasso...
Ma soprattutto... Ho visto qualcosa che non pensavo un binocolo potesse rendere!
Orione era lì a fianco con la cintura chiarissima tra Rigel e Betelgeuse...
Appena sotto la cintura, già ad occhio nudo, intravedevo la macchiolina che Stellarium indicava come la Nebulosa omonima...
A 10x la Nebulosa di Orione appariva già intellegibile! A 30x ho odiato il RockTrail per l'immagine di m... che mi impediva di godermi lo spettacolo!!!

Voglio il telescopiooooooo!!!!!! :mrgreen:
Peccato solo che le nubi mi abbiano impedito di cercare Andromeda (come avevo in programma)

Dopo stasera ho deciso: le nebulose sono la mia passione (forse persino più dei pianeti)!!!
(Gli ammassi stellari mi lasciano un po' più freddo francamente)

Grazie per avermi incentivato ragazzi!
Non immaginavo davvero cosa si potesse vedere con un binocolo.
Sono molto contento!
Domani si impone l'acquisto della staffa per montarlo sul treppiedi della reflex ;)

Ma, ripeto, voglio un newtono almeno 150 per le nebulose!!! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Ma, ripeto, voglio un newtono almeno 150 per le nebulose!!! :mrgreen:


Prima misura la larghezza del tuo balcone, altrimenti imprecherai ogni volta che dovrai usare il telescopio...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 0:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Clap clap clap!!!!

Io le mie prime osservazioni cittadine le ho fatte sul terrazzo del palazzone di casa mia a Bari.
Un 60ino per vedere una "forse" m42, le Pleiadi e Giove e Saturno splendidi nei Pesci. M31 da casa non l'ho mai vista ;)
Poi, dopo aver visto un cielo di montagna la prima volta a un anno dalla mia prima osservazione casalinga, ho capito che non c'era storia: le nebulose, gli ammassi e le galassie PRENDONO VITA con il cielo buio!

Ora tocca solo a te! Intanto auguri per la prima M42 :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, grazie Davide!
In realtà è per larga parte merito vostro e dei vostri consigli :)

Eh eh... immagino le montagne...
Io ancora negli occhi e nel cuore il ricordo dei cieli visti dal tetto della mia casetta di campagna su una collinetta vicina a Triggianello (tra Polignano, Conversano e Castellana).

Avessi avuto allora un telescopio (30 anni fa). Le notti erano buie come quelle di montagna... La via lattea sembrava dipinta col pennello!!!

Oggi l'inquinamento luminoso della zona è molto aumentato ma sono certo che mi darà ancora delle belle soddisfazioni!

Bari dove? Devo provare ad accedere al tetto di questo palazzo di Pomezia in effetti...

PS
Il balcone è abbastanza largo (1.6m) e con due tavolini alti 80cm uno in legno e l'altro in metallo che sembrano fatti apposta per ospitare un dobson da 6" :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, come dettoti di persona, penso bene del 90mm in equatoriale, come primo "impatto", magari dotandolo di motorini.
Se vuoi andare di dobson, lo Skywatcher da 200mm costa 309 o 539€ a seconda della versione "liscia" o con motorizzazione sui due assi (no Goto che costa ancora di +).

OT: per i "torvajanichensi": che dite di fare un astrosemagna a fine febbraio diciamo ven 24 o sab 25, a meno di neve o temp sotto zero???

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sun Black...
In effetti dopo la ns chiacchierata i dobson sono scivolati in basso nelle mie preferenze...
Dopo il periodo "Dobson", quello "Rifrattori" e quello "Mak", ora sono nel mio periodo "newton parabolici" con oscillazioni tra lunga focale (COMA ridotto e minore ostruzione del secondario (specchio più piccolo)) e corta focale (maggiore portabilità e più velocità per le foto)...
Funziona così vero?

Tra questi due, secondo quanto detto, dovrei "vedere meglio" nel primo, vero?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

Gli svantaggi del primo sarebbero solo l'ingombro/peso maggiori e gli f troppo alti per le foto, giusto?

Le montature, secondo voi, sono adeguate?

Esiste una tabella di confronto tra le varie montature delle varie marche? Almeno tra le *EQ* SW e le *CG* di Celestron?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì dici giusto circa la versione lunga e quella corta. Essendo appassionato di deep, mi piace più la versione corta. Ma poi deevi vedere tu quello che ci vuoi vedere....
La montatura secondo me è sottodimensionata, almeno una EQ5.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010