Blackmore ha scritto:
No, purtroppo è il formato compresso MPEG-4 AVC. Se per i filmati classici va più che bene, per le riprese di pianeti... come ti dicevo va bene se uno ce l'ha, ma è inferiore alle camere ccd dedicate, già una dmk21 gli da la birra.
Comunque facciamo un esempio pratico. Se tu volessi fare riprese con filtro irpass dovresti comrparne uno da 2", e non so se esistono e di quale costo. Ammesso che tu ne trovi uno con taglio intermedio non troppo selettivo devi porti il problema del frame rate e del tempo di esposizione.
Il minimo tempo di esposizione in full hd è di 1/25 secondo per poter ovviamente viaggiare a 25 fps.
Quindi a 1/25 sec. non puoi scendere e a quel punto la mia esperienza mi dice che anche con un telesocpio di discreto diametro, a f15/20 e filtro irpass, sensore a colori, avrai una immagine talmente scura da essere inservibile.
Ai tempi del c8 a f 20 non giravo nemmeno a 1/5 sec. con webcam philips e filtro irpass 742 (intermedio).
Anche se tu riuscissi ad avere una esposizione corretta a 1/10 o 1/15 (cosa di cui dubito fortemente) non riusciresti a realizzare il filmato.
Beh già una dmk21 diventa costosetta per il planetario, il confronto che facevo era contro una philips o una vesta ccd . Io attualmente ho una microsoft life hd cmos ad esempio e da quello che ho capito non è granchè... ma è a livello della canon? Perchè altrimenti uso questa e cerco di modificarla.
Gli irpass della reflex li avrei presi da 1,25'' col naso apposito e barlowato, la spesa rimarrebbe la stessa diciamo.
Guardate qua che belle foto di Giove della 550d di Nanni (specie l'ultima foto):
http://donecincineres.blogspot.com/2012 ... sw-12.html