1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io utilizzo gli irpass Baader 685nm, Astronimik 742 nm e 807 nm.

Fidati che il video acquisito della canon è in formato compresso. Infatti canon sta studiando un raw codec ma per le macchin di fascia alta, ovviamente ti lascio imamginare che raza di flusso dati da gestire sarebbe.

Una dmk mono la trovi anche sui 200/250 euro usata e in alta risoluzione è una soluzione notevolemte superiore.

Per quanto mi riguarda, la reflex è un ripiego per l'imaging, se uno ce l'ha fa bene ad usarla e sperimentare, ma io non comprerei filtri ecc. per l'uso specifico, solo quello per la modifica del filtro ircut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è chi usa i filtri a banda stretta con la reflex ma i tempi si allungano di tantissimo guarda qua: http://nuke.alessandrofalesiedi.com/Gal ... fault.aspx

Ciao

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Io utilizzo gli irpass Baader 685nm, Astronimik 742 nm e 807 nm.

Fidati che il video acquisito della canon è in formato compresso. Infatti canon sta studiando un raw codec ma per le macchin di fascia alta, ovviamente ti lascio imamginare che raza di flusso dati da gestire sarebbe.

Una dmk mono la trovi anche sui 200/250 euro usata e in alta risoluzione è una soluzione notevolemte superiore.

Per quanto mi riguarda, la reflex è un ripiego per l'imaging, se uno ce l'ha fa bene ad usarla e sperimentare, ma io non comprerei filtri ecc. per l'uso specifico, solo quello per la modifica del filtro ircut.

ma scusa nella 550d esce fuori un raw che prende svariati giga ...parlo del video..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No, purtroppo è il formato compresso MPEG-4 AVC. Se per i filmati classici va più che bene, per le riprese di pianeti... come ti dicevo va bene se uno ce l'ha, ma è inferiore alle camere ccd dedicate, già una dmk21 gli da la birra.
Comunque facciamo un esempio pratico. Se tu volessi fare riprese con filtro irpass dovresti comrparne uno da 2", e non so se esistono e di quale costo. Ammesso che tu ne trovi uno con taglio intermedio non troppo selettivo devi porti il problema del frame rate e del tempo di esposizione.
Il minimo tempo di esposizione in full hd è di 1/25 secondo per poter ovviamente viaggiare a 25 fps.
Quindi a 1/25 sec. non puoi scendere e a quel punto la mia esperienza mi dice che anche con un telesocpio di discreto diametro, a f15/20 e filtro irpass, sensore a colori, avrai una immagine talmente scura da essere inservibile.
Ai tempi del c8 a f 20 non giravo nemmeno a 1/5 sec. con webcam philips e filtro irpass 742 (intermedio).
Anche se tu riuscissi ad avere una esposizione corretta a 1/10 o 1/15 (cosa di cui dubito fortemente) non riusciresti a realizzare il filmato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :-)
I nuovi firmware Magic Lanten consentono tempi di esp di 1/4 di secondo. Resta sempre il problema della compressione, comunque.
In ogni caso, nella mia esperienza la reflex x il planetario nn consente certo risultati HR a livello di una camera ccd mono, ma x qualche ripresa veloce, magari in vacanza con un set-up da viaggio, senza doversi portare dietro il pc, e' una soluzione interessante.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sicuramente la 550d ha un 30% in meno di risoluzione rispetto a un ccd dedicato per l’alta risoluzione, però in parte è compensata dal fatto che non devi fare tre riprese (una per ogni colore), che per giove si tramuta in tempi abbastanza lunghi con il rischio di incorrere nella rotazione del pianeta.
A parte questo il suo utilizzo è immediato senza bisogno di altri accessori, neppure del collegamento al pc e puoi sommare anche diverse migliaia di fotogrammi.
I fenomeni li registra come le camere dedicate con un po’ meno di risoluzione, però registra anche fenomeni che con il ccd dedicato non puoi fare (es. congiunzioni strette di pianeti).

Io l’ho comprata per altro ma in astrofotografia mi ci diverto tantissimo. :D

http://s14.postimage.org/541vpmzdr/giov ... _descr.png
http://s10.postimage.org/9ezc0apmv/giov ... _descr.png
http://s14.postimage.org/tsq1zl4m7/satu ... ez_125.png

qui cliccare sulle immagini:
http://s14.postimage.org/lvwdzvee7/giov ... _dicit.png
http://s17.postimage.org/b0hv6zzr1/luna ... 4_2011.jpg

Adesso aspetto Marte e di nuovo Saturno perché per quello fatto ero alla prima esperienza ed è stato ottenuto non da filmato ma dalla estrazione di 1350 fotogrammi.


P.S.: complimenti a Nanni per il tutorial

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
No, purtroppo è il formato compresso MPEG-4 AVC. Se per i filmati classici va più che bene, per le riprese di pianeti... come ti dicevo va bene se uno ce l'ha, ma è inferiore alle camere ccd dedicate, già una dmk21 gli da la birra.
Comunque facciamo un esempio pratico. Se tu volessi fare riprese con filtro irpass dovresti comrparne uno da 2", e non so se esistono e di quale costo. Ammesso che tu ne trovi uno con taglio intermedio non troppo selettivo devi porti il problema del frame rate e del tempo di esposizione.
Il minimo tempo di esposizione in full hd è di 1/25 secondo per poter ovviamente viaggiare a 25 fps.
Quindi a 1/25 sec. non puoi scendere e a quel punto la mia esperienza mi dice che anche con un telesocpio di discreto diametro, a f15/20 e filtro irpass, sensore a colori, avrai una immagine talmente scura da essere inservibile.
Ai tempi del c8 a f 20 non giravo nemmeno a 1/5 sec. con webcam philips e filtro irpass 742 (intermedio).
Anche se tu riuscissi ad avere una esposizione corretta a 1/10 o 1/15 (cosa di cui dubito fortemente) non riusciresti a realizzare il filmato.


Beh già una dmk21 diventa costosetta per il planetario, il confronto che facevo era contro una philips o una vesta ccd . Io attualmente ho una microsoft life hd cmos ad esempio e da quello che ho capito non è granchè... ma è a livello della canon? Perchè altrimenti uso questa e cerco di modificarla.
Gli irpass della reflex li avrei presi da 1,25'' col naso apposito e barlowato, la spesa rimarrebbe la stessa diciamo.

Guardate qua che belle foto di Giove della 550d di Nanni (specie l'ultima foto):
http://donecincineres.blogspot.com/2012 ... sw-12.html

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ragazzi le foto sono belle, ma sono lontane, lo ripeto, da quelle fatte con camere dedicate. Una dmk 21 la si trova usata a 200/250 euro ed è già una gran bella camera che permette risultati notevolemtne superiori, permette di suare i filtri ir pass, permette di fare tricromie e quadricromie, ecc. E seocndo me è anche molto più semplice da gestire, dettaglio non trascurabile. Con la reflex digitale si è ancorati a un certo fps e una certa esposizone, punto. Molto limitante.
Se volete vi metto quale link delle mie riprese con dmk, basler ecc. per vedere la differenza, ma penso non sia necessario.
Robert fossi in te prenderei soltanto il filtro ircut per la modifica per riprese a grande campo deep sky di nebulose, magari fai qualche tentativo anche sui pianeti ma non aspettarti risultati paragonabili a ccd dedicate come le dmk (che comuqnue si trovano usate a basso costo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok sto prendendo in considerazione piu aspetti che mancano nel mio setup.

Attualmente ho solo una webcam cmos hd e una fotocamera digitale udite udite sensore CCD da 1/2.5 pollici 5mpxl, ho guardato adesso e non ci credevo..

posso farci qualcosa con questa? (ecco perchè venivano bene le fotografie diurne..)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Robert io pensavo che la 550d l'avessi già... se la compri specificatamente per riprese hires dirottati verso altre camere, le vecchie serie di dmk21/31/41 le trovi usate davvero a prezzo vantaggiosi, ci sono anche quelle a colori ma poi niente irpass o riprese particolari come le nuvole di venere ecc.
Le camere che hai vanno benino per fare qualche esperimento di rirpesa sulla luna, che è molto luminosa.
Spero di esserti stato d'aiuto nella scelta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010