1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera astrofili binoculari!

In attesa di scegliere e acquistare il mio primo telescopio (ed anche per poter scegliere meglio), volevo mettere appunto il mio binocolo del Lidl con il vostro aiuto e tentare così qualche osservazione.

Si tratta di un Rocktrail 10-30x60 acquistato nel Dicembre 2010.
Probabilmente uno dei Lidlocoli più sfortunati mai venduti.

L'ho comprato nel 2010 (senza sapere nulla di binocoli) solo attratto dal prezzo e dalla voglia di usarlo in montagna per "avvicinare" le aquile.
Arrivato a casa mi sono reso conto di vederci talmente "doppio" da rendermelo inutilizzabile e così, convinto che fosse colpa della mia distanza interoculare, l'ho lasciato in un cassetto fino ad oggi.

Nell'ultima settimana (mentre leggevo di telescopi su questo sito) mi sono imbattuto nei segreti della collimazione binoculare ed eccomi qua a tentare di riportarlo in vita.

Veniamo allo stato:
1) mascherine gommose tolte e grani di collimazione esposti
2) collimazione effettuata (più o meno) sia in diurna sia su stella

Questo primo passo ha evidenziato però una serie di altri problemi:
a) correzione diottrica insufficiente (sebbene ci sia solo un mezzo grado di miopia tra i miei occhi) non riesco a mettere a fuoco. Focheggio a sx e poi a dx non c'è abbastanza correzione diottrica per andare a fuoco.
b) tubi ottici "decentrati". Dalla forma romboidale della pupilla (guardando da lontano) suppongo prismi economici BK4. Orbene, guardando da lontano i due oculari (cercando di stare in asse con occhio singolo).
la parte "romboidale" è molto più evidente a dx che a sx in entrambi i tubi.
c) l'immagine di sx, in particolare risulta estremamente più sfocata nella parte sx del cerchio visivo.

Di fronte a questo disastro mi stavo per arrendere ma, complice una piccola influenza e tempo da perdere, ho notato che le due lenti frontali sono dotate di ghiere ad anello che ne permettono la rotazione (avvitandole e svitandole).
Mi sono detto: se le ghiere in questione allontanano o avvicinano la lente frontale, allora posso ruotarne una quanto basta per diminuire la differenza di fuoco tra i due tubi e risolvere il problema a)

Detto fatto! E mi sembra che abbia funzionato. Ora riesco a mettere a fuoco con entrambi gli occhi!
Vi torna oppure ho preso una cantonata?

Per i problemi b) e c) che si può fare secondo voi?
Qual'è il modo per riportare i prismi al centro (usando i grani) prima di collimarli nuovamente come da procedura?
Può essere che ricentrando perfettamente i prismi si curi anche il difetto c) ?

Attendo con ansia i vostri suggerimenti e pareri :)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
i prismi sono in bk7, sono infatti questi a dare una pupilla di uscita romboidale.
I bk7 vanno meglio per osservazioni diurne, i bak4 sono più indicati per astrofilia.

Per la collimazione, assicurati prima di rendere entrambe le pupille d'uscita le più sferiche possibile, il rombo più luminoso iscritto al suo interno deve essere più centrato possibile. poi passi alla collimazione fine.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops grazie per la correzione sul tipo di prismi, li avevo "scambiati".

Per quanto riguarda il rendere le pupille "sferiche" intendi sempre lavorando ad "occhio" e cioè guardando in asse l'oculare per ogni tubo e lavorando sui grani?

Approfitto ancora: ho fatto bene ad avvitare una delle due lenti frontali per "avvicinare" il punto di messa a fuoco visto che la correzione diottrica a dx non bastava?

Grazie.. ora provo a centrare meglio le pupille...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, sempre lavorando sui grani per ogni tubo.
Se la struttura del binocolo è ben allineata, se tutto è parallelo, dovresti trovarti il bino gia collimato in modo accettabile.
poi prova a guardare col bino tenendo gli occhi ad una distanza di circa 20 o 30cm dagli oculari, se continui a vedere l'immagine fusa e non sdoppiata hai raggiunto una collimazione molto buona.

per il raggiungimento del fuoco, credo che hai operato bene...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli Fractal!
Ma temo sia proprio un disastro 'sto Lidlocolo :(

Ho portato i prismi al centro agendo sui grani ma questo ha comportato che uno dei grani a sx è finito a fondocorsa...
L'immagine inoltre era sdoppiatissima!!!
Ho notato però che la sfocatura nella lente di sx (difetto c) ) era molto migliorata e così ho provato a ricollimare usando i soli grani di dx... Niente da fare...
Sono stato costretto a tornare a lavorare su quello di sx e, alla fine, la situazione nitidezza non è molto migliorata (anche se la collimazione non è male)...
Le pupille sono inoltre tornate ad essere molto asimettriche con la parte visibile del rombo a dx in entrambe.
Secondo me la geometria del bino è imprecisa e questo costringe a sovracorreggere coi grani arrivando a mettere in crisi il seetting dei prismi.

Sob sob :(

Proverò ancora ma sono scettico...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ti capisco :) :)
anch'io ho dei binocoli economici e francamente è una questione un pò di fortuna, però a me sono stati molto utili soprattutto per fare pratica da smanettone rischiando poco, e grazie a ciò ho imparato molte più cose di quelle che sapevo prima, come ad esempio il fatto della sfericità della pupilla, le differenze fra bk7 e bk4, l'errore rotazionale, il campo di massimo contrasto, la collimazione condizionale etc..

oggi come oggi direi che la cosa più importante è la sfericità della pupilla d'uscita, se questa non è sferica la qualità degrada di molto.

In pratica la pupilla sferica (ovvero il rombo più le quattro ombre) ti dice che l'asse ottico "di quel tubo" è allineato e quindi ti da il massimo che ti può dare (però ovviamente non aspettarti prestazioni da swarosky).
se le pupille sono sferiche ma il bino non è collimato allora è un problema di parallelismo fra i tubi ottici, potresti provare a svitarli e riavvitarli.
potresti anche provare, visto che l'hai gia fatto per correggere la messa a fuoco, a girare leggermente le celle degli obiettivi, cosi ne cambi l'orientamento se questi non sono stati montati in modo corretto nelle celle.
a volte è anche il gioco degli oculari nelle sedi all'interno delle quali scorrono durante la fuocheggiatura a creare scollimazione.
ma ricorda che il primo passo è sempre la sfericità della pupilla.
il secondo è l'errore rotazionale, altrimenti rischi di avere le pupille sferiche, il campo di massimo contrasto pieno, ma la collimazione che degrada dal centro alla periferia del campo..

Insomma, la parte più divertente di questi binocoli e proprio il monta smonta che ti costringono a fare, ovviamente se ne hai voglia e ti piace smanettare, altrimenti conviene puntare su binocoli di maggiore qualità e ovviamente di maggior costo.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ma cosa pretendete da questi lidocoli? I miracoli si fanno solo a Lourdes! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non pretende nulla di particolare, ha solo chiesto se e come metterlo a posto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che sto cercando di cavarne il meglio possibile (ben conscio che trattasi di schifezza)...
Vorrei almeno guardarci dentro per i 20 euro che l'ho pagato... Se raggiungo i 30 euro sono un uomo felice :mrgreen:

Fractal, sei stato chiarissimo, grazie.
mi ci rimetto subito al lavoro ripartendo dalla pupilla.

Potresti solo spendere qualche parola in più sull' "errore rotazionale"?
Cosa sia credo di averlo capito (guardi un palo verticale e quello invece è ruotato di qualche grado).

Vorrei però mi spiegassi meglio come si ingenera e come si corregge.

Grazie mille!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
Ragazzi ma cosa pretendete da questi lidocoli? I miracoli si fanno solo a Lourdes! :wink:

Sbagliato, i miracoli li fanno gli scienziati, li fanno per tutti e li fanno per sempre.
Per ogni bimbo che si salva dalla polio, ringrazia Sabin, non santi, santucoli e visionari vari...
Galileo prese un giocattolo e lo trasformo' nel telescopio.
Il nostro amico magari non lo eguagliera', ma ciò non toglie che può ottimizzare ciò che ha.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010