1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho delle domande per capire ciò che posso realizzare e capire meglio:

In pratica voglio usare una reflex 550D per fare tutto quello che riguarda l'astronomia. La 550D è l'unica in cui posso fare filmati al planetario, usarla in modo degno sulle nebulose e planetarie. Ora devo solo orientarmi sul potenziale filtri e sulla loro applicazione.
Le mie domande sono queste:

1) Esiste anche un semplice vetro colorato al posto del ircut modificato per questa reflex in modo da usare il fuoco automatico e la giusta calibrazione di colore senza usare un ircut?


2) E' possibile fare questa modifica e poi applicare una clip eos halfa sopra?

3)Volendo potrei comprare un set di filtri interferenziali eos e clipparli una alla volta sulla canon facendo quindi una sorta di rgb in banda stretta? Sempre se esistono..

4)Esiste un filtro IRpass clip eos per canon?

Se esistesse tutto quello che mi serve potrei fare una cosa del genere:

mettere un vetro colorato dentro la canon tirando via l'ircut (l'antialias che fine farà?)

Usare un set di filtri interferenziali (haalfa e OIII) a modo clip eos o un irpass / uvpass per il planetario sempre clippato.
Nel fok utilizzerei sempre un ircut da 2'' o perchè no un IDAS LPS2'' 2'' , alle volte uno spettrografo barlowato da 1,25''.

In questo modo ho il grande campo, la scientificità, il planetario, l'immediatezza abbinata al basso costo di una reflex 550d usata e/o filtri da poter comprare con calma.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, premesso che la 550d per le riprese planetarie è una grossa incognita di cui nutro molti dubbi, ti dico la mia in base all'esperienza con la mia canon modificata.

1) no, se metti il filtro "modificato" il bilanciamento del bianco devi rifarlo e usarlo in manuale. Con la 350d anche così ho però dei problemi nelle tonalità di verde e azzurro.

2) la clip halpha l'ho usata con la 350d modificata, purtroppo parlaimo di un sensore cmos a calori e soprattutto non raffreddato. Ci vogliono integraizoni lunghissime e il risultato non è granché. La mia esperienza in tal senso è stata negativa, ho venduto il filtro, era un 13 nm mi pare.

3) come sopra, hai un sensore a colori (e non raffreddato...), la cosa è praticamente infattibile.

4) mai sentito, ma anche se ci fosse sarebbe praticamnete inutile visto il sensore con la matrice di bayer a colori...

Per come la vedo io la reflex digitale è molto divertente sui grandi campi con telesocpi dal rapporto focale veloce, ok per oggetti luminosi e grandi come m31, ammassi aperti, per le nebulosoe tipo pleiadi che emttono nel blu.

Per le nebuolose che emettono nel rosso va fatta la modifica col filtro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, premesso che la 550d per le riprese planetarie è una grossa incognita di cui nutro molti dubbi, ti dico la mia in base all'esperienza con la mia canon modificata.

1) no, se metti il filtro "modificato" il bilanciamento del bianco devi rifarlo e usarlo in manuale. Con la 350d anche così ho però dei problemi nelle tonalità di verde e azzurro.

2) la clip halpha l'ho usata con la 350d modificata, purtroppo parlaimo di un sensore cmos a calori e soprattutto non raffreddato. Ci vogliono integraizoni lunghissime e il risultato non è granché. La mia esperienza in tal senso è stata negativa, ho venduto il filtro, era un 13 nm mi pare.

3) come sopra, hai un sensore a colori (e non raffreddato...), la cosa è praticamente infattibile.

4) mai sentito, ma anche se ci fosse sarebbe praticamnete inutile visto il sensore con la matrice di bayer a colori...

Per come la vedo io la reflex digitale è molto divertente sui grandi campi con telesocpi dal rapporto focale veloce, ok per oggetti luminosi e grandi come m31, ammassi aperti, per le nebulosoe tipo pleiadi che emttono nel blu.

Per le nebuolose che emettono nel rosso va fatta la modifica col filtro.


Non ricordo come quotare parte del messaggio, rifaccio con i punti che non mi sono tuttora chiari:

1) Intendevo un filtro colorato tipo un L clear ma con una certa gradazione di colore, ho visto che Edmund Optics fa questi vetri del giusto spessore ma nessuno li commercializza in Italia, può essere?

2)Bisogna usare un 35nm e la modifica ircut, con i nuovi sensori la cosa è fattibile, ho visto delle foto della nebulosa Rosetta e M42 spettacolari.

3)Ho letto che c'è chi fa così ma non so se ho capito bene:
convertire prima l'immagine RGB in Lab Color
separare i 3 canali (L, a, b)
sostituire al canale L l'immagine con i dati H-Alpha
ricomporre l'immagine
riportarla in RGB
forse si può fare la stessa cosa anche con l'OIII

Oppure divido i RGB e nel rosso metto la ripresa halfa, nel G metto la ripresa OIII stretta e nel B una percentuale di entrambi e poi li riunisco. In questo modo anche se la matrice di bayer mi divide i colori automaticamente in teoria non dovrei avere altri colori all'infuori di queste bande strette, quindi dovrei avere degli RGB con informazioni vuote..tranne nella banda interessata..
Cmq qui c'è anche qualcosa: http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=32


4)cavolo! Non ci avevo pensato!! No aspetta, sulle webcam si fa, il sensore è a colori anche li..e si fanno riprese in ir su marte e giove, non capisco..

PS. Ho visto bellissime immagini dei pianeti di un utente qui su forum con la 550D, ma belle veramente, solo non in ir perchè non l'aveva moddata ancora.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) Intendevo un filtro colorato tipo un L clear ma con una certa gradazione di colore, ho visto che Edmund Optics fa questi vetri del giusto spessore ma nessuno li commercializza in Italia, può essere?


Io userei un clear: non vedo l'utilità di un filtro colorato, che altera la resa cromatica della camera anche per un uso normale.Ovviamente va poi accoppiato, (se non Ircut), ad un Ircut esterno.Il clear permette di usare la camera anche come camera IR nelle foto normali (con risultati interessanti) ed in astronomia.

Cita:
2)Bisogna usare un 35nm e la modifica ircut, con i nuovi sensori la cosa è fattibile, ho visto delle foto della nebulosa Rosetta e M42 spettacolari.


La modifica Ircut significa che devi mettere un ircut diverso da quello di fabbrica, che lascia passare anche l'Ha.il 35 nm potrebbe essere una buona soluzione.
Quanto all'uso di filtri a banda stretta sulle Reflex digitali, condivido pienamente quanto detto da Blackmore, si può fare, ma i risultati sono nettamente inferiori a quelli ottenibili da una camera con un normale sensore CCD.
Personalmente non ho modificato la 550 D, che uso così com'è, data la sua sensibilità nel blu-verde, per riprese di galassie , comete, ammassi globulari, etc.
Per le nebulose ad emissione e le planetarie, che emettono in buona parte nella riga dell'Idrogeno alfa, è necessario modificare la camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto concerne l'uso dei filtri non posso esserti d'aiuto. Tuutavia, io utilizzo la 550 in astrofotografia planetaria con discreti risultati. Ti propongo una guida passo-passo da me realizzata, sperando che possa essere utile a te ed ad altri utenti che possiedono questa versatile fotocamera e vogliano cimentarsi nell'astrofototgrafia planetaria:

www.mediafire.com/file/af90es26pruate3/ASTROFOTOGRAFIA CON CANON EOS 550D.pdf

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nanni, complimenti per il tutorial, davvero ben fatto ed utile :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già complimenti Nanni! Bella guida!

Ho ancora atroci dubbi sul filtro irpass sulal fotocamera, è fattibile con la matrice di bayer come le webcam o no?

E per quanto riguarda questo filtro clear dove posso trovarlo?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, vorrei tornare brevemente sul discorso irpass con sensore a colori.
Tutto si può fare ma a che risultati? Scadenti in questo caso. Con un sensore a colori puoi tranquillamente dividere sensisbilità e risoluzione come minimo per tre.
Con la web cam a colori più filtro irpass feci delle rpove, fu davvero pessimo.
La relfex digitale ha il filtro idavanti al sensore da cambiare, ma anche in quel caso...
Già con un telescopio come il c11 e una camera mono come la basler ho difficoltà per l'assorbimento di luce dei filtri irpass, non oso immaginare quanto sia buia una ripresa irpass con la reflex digitale.
Secondo me sarebbe meglio preventivare l'acquisto di una dmk mono, anche usata, su pianeti e luna i risultati sono di molto superiori a quelli di una reflex che, lo ricordo, in fase video comunque acquisiscono con compressione :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, vorrei tornare brevemente sul discorso irpass con sensore a colori.
Tutto si può fare ma a che risultati? Scadenti in questo caso. Con un sensore a colori puoi tranquillamente dividere sensisbilità e risoluzione come minimo per tre.
Con la web cam a colori più filtro irpass feci delle rpove, fu davvero pessimo.
La relfex digitale ha il filtro idavanti al sensore da cambiare, ma anche in quel caso...
Già con un telescopio come il c11 e una camera mono come la basler ho difficoltà per l'assorbimento di luce dei filtri irpass, non oso immaginare quanto sia buia una ripresa irpass con la reflex digitale.
Secondo me sarebbe meglio preventivare l'acquisto di una dmk mono, anche usata, su pianeti e luna i risultati sono di molto superiori a quelli di una reflex che, lo ricordo, in fase video comunque acquisiscono con compressione :evil:


ma che irpass era? Con la reflex modificata di informazione ce ne passa di piu di una webcam e tutto sommato con la 550D la compressione non c'è, è tutta un'altra cosa rispetto alle altre canon.
Una dmk potrebbe essere comunque una soluzione valida, ma costa e non so il risultato se vale la pena rispetto a una webcam ccd..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010