1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volete vedere l'elettrone onda...a voi
Allegato:
quantumcorral.jpg
quantumcorral.jpg [ 16.25 KiB | Osservato 1055 volte ]

breve spiegazione di cosa si vede.

Quello che vedete è chiamato recinto quantico, il recinto è formato fa 48 atomi di ferro, quelle punte disposte circolarmente, su una superficie di rame, le increspature che vedete sul fondo.
Come forse molti sanno gli elettroni di conduzione in un metallo possono essere praticamente considerati liberi, per cui aggiungendo una barriera costituita dagli atomi di ferro l'effetto è proprio quello che si stuida a meccanica quantistica, quello di particella nella scatola, cioè l'elettrone prima libero ora è costretto a quantizzare la propria energia e la sua funziona d'onda diventa una funzione oscillante. Insomma quelle onde al centro sono la densità di carica degli elettroni del rame, prima liberi e ora costretti in una scatola.
La manipolazione del sistema e la misura è stata fatta in ultra alto vuoto e con un STM, miscroscopio a scansione a effetto tunnel.
Trovo questa esperimento meraviglioso, ma si può andare oltre con quello che è chiamato miraggio quantico che prova in maniera indiscutibile la natura ondulatoria dell'elettrone.

Si crea sempre un recinto quantico, ma stavolta in uno dei fuochi dell'ellisse si posizione un atomo, in questo caso cobalto. Il risultato è che la densità elettronica "appare" anche nell'altro fuoco, nonostante non vi sia stato messo alcun atomo, come si vede nell' immagine a sinistra. Se invece non si pone nel fuoco non succede assolutamente nulla.
Allegato:
mirage5.jpg
mirage5.jpg [ 134.55 KiB | Osservato 1055 volte ]

Ora come sapete se si considera una sorgente di luce nel fuoco di un ellissi, i raggi vengono convogliati nell'altro fuoco, per cui l'elettrone si comporta esattamente come un onda.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
GHISO983 ha scritto:
(... omissis)
Faccio un esempio, se pigliamo un elettrone dall'equazione d'onda non possiamo sapere la sua posizione, ma possiamo sapere ad esempio il luogo in cui si trova con una probabilità tot, ovviamente le zone lontane sono estremamente improbabili, (praticamente impossibili)

Anche se la cosa è già chiarita dalla prima frase, a scanso di equivoci forse è meglio sostituire "... ma possiamo sapere ad esempio il luogo in cui si trova con una probabilità tot" con "... ma possiamo sapere ad esempio la probabilità di rivelarlo in una data posizione".
Un po' come la questione del parallelo calzini di colore diverso <-> spin su o giù. I colori dei calzini esitono prima della misura (visualizzazione), lo spin su o giù non c'è prima dell'accoppiamento con l'asse di quantizzazione. L'elettrone non è qui o lì prima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
GTBL ha scritto:
Un po' come la questione del parallelo calzini di colore diverso <-> spin su o giù. I colori dei calzini esitono prima della misura (visualizzazione) ...

Con me si verifica anche l'entanglement quantistico dei calzini: mi accorgo che sono di colore diverso solo dopo averli infilati!...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 15:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
finalmente sono riuscito a trovare il libro di Brian Greene L'universo elegante!
sono arrivato al 3° capitolo..una lettura veramente interessante. Incredibile come la percezione umana sia tanto distante dalle leggi fisiche che governano il tempo e lo spazio! Bisogna avere delle menti incredibile per poter immaginare e riflettere su meccanismi che effettivamente (ad oggi) non possiamo testare sulla nostra pelle e con i nostri sensi.
Volevo fare una domanda innerente all'effetto velocità/rallentamento del tempo.
E' possibile che questa relazione influisca sul fatto che alle volte quando si riflette su qualcosa anzi su molte cose, estraneandoci con la mente poi guardiamo l'orologio ed è passato cosi' poco tempo rispetto alla nostra percezione? Un po quando si sogna ed i sogni che a noi sembrano durare delle ore, alla fine durano qualche minuto?
Il nostro cervello che funziona effettivamente attraverso impulsi elettrici - si puo' dire che viaggi alla velocità della luce?? :mrgreen:
scusate se ho detto una cavolata, ma è una riflessione scaturita leggendo il libro sul pulman..ed avendo provato in un secondo momento, una senzazione simile a quella descritta sopra... :shock:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non centra nulla! :wink:
Aggiungo che il nostro cervello, o meglio gli impulsi elettrici dei neuroni, funzionano grazie ad un meccanismo un pò complicato che non ricordo (http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziale_d%27azione)
Cmq il segnale è ben più lento della luce in quanto si trasmette chimicamente tramite sinapsi tra neurone e neurone e tra neurone e organo che deve ricevere il segnale, e si trasmette tramite una pompa di ioni (mi sembra la sodio potassio) e non è esattamente come collegare un filo conduttivo (è un processo più lento!)
L'unione delle due cose fa si che il processo sia enormemente più lento (rispetto a C)
La percezione del tempo in raltà idealmente è data da questa velocità di propagazione che un pò come il clock di un processore, scandisce il tempo tra una "bit di pensiero" ed un altro, ma questo dipende leggermnte dal contesto e si potrebbero notare dei cambiamenti con il miglioramento delle funzioni celebrali (IMHO)
In realtà quello che percepiamo maggiormente come un diverso scorrere del tempo, è solo, appunto, una percezione psicologica e niente altro!(sempre imho magari i neuroni quando sei felice funzionano meglio e quindi ho detto una vaccata, ma penso di no!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizio O.T.
Beh, i messaggi tra i neuroni viaggiano relativamente piano. Però i neuroni hanno una efficienza che è sbalorditiva e che non riusciamo a comprendere. Infatti nonostante gli sforzi ancora non ne sappiamo nulla, altrimenti riusciremmo a costruire computers molto migliori dello schifo di quelli attuali. Basti pensare ad una Drosofila Melanogaster, il moscerino della frutta, l'organismo più conosciuto al mondo per la sua biologia e biochimica. Questo moscerino riesce a volare anche a buona velocità in uno spazio tridimensionale, riconoscendo gli ostacoli ed evitandoli, già questo non riesce al supercomputer più grande che c'è al mondo, ed il moscerino fa molto altro. Il computer che non riesce a far volare un elicotterino senza sbattere di qua e di là ha terabyte di memoria e gigaflops di velocità. La drosofila melanogaster ha soltanto 200.000 neuroni. Avete letto bene, duecentomila. E basta. E riesce anche a mangiare, dirigersi verso la frutta, accoppiarsi... e fare un sacco di altre cose cose che il nostro supercomputer non riesce nemmeno a simulare.
Fine O.T.
:mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio che è un bel libro, ma è vecchiotto. secondo me le parti migliori sono quelle in cui descrive le teorie "acquisite" - diciamo che in quel caso il valore, trattandosi di esposizione di un materiale storicizzato, non cambia col tempo e si tratta di un'esposizione divulgativa fatta da un didatta geniale.
il resto alla luce di quello che è successo ( o non è successo) da quando il libro è stato pubblicato va preso con le molle. pur restando interessante.

anche l'altro suo libro è molto bello...ma non ricordo il titolo così su due piedi. su uno forse si...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
No non centra nulla! :wink:
Aggiungo che il nostro cervello, o meglio gli impulsi elettrici dei neuroni, funzionano grazie ad un meccanismo un pò complicato che non ricordo (http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziale_d%27azione)
Cmq il segnale è ben più lento della luce in quanto si trasmette chimicamente tramite sinapsi tra neurone e neurone e tra neurone e organo che deve ricevere il segnale, e si trasmette tramite una pompa di ioni (mi sembra la sodio potassio) e non è esattamente come collegare un filo conduttivo (è un processo più lento!)
L'unione delle due cose fa si che il processo sia enormemente più lento (rispetto a C)
La percezione del tempo in raltà idealmente è data da questa velocità di propagazione che un pò come il clock di un processore, scandisce il tempo tra una "bit di pensiero" ed un altro, ma questo dipende leggermnte dal contesto e si potrebbero notare dei cambiamenti con il miglioramento delle funzioni celebrali (IMHO)
In realtà quello che percepiamo maggiormente come un diverso scorrere del tempo, è solo, appunto, una percezione psicologica e niente altro!(sempre imho magari i neuroni quando sei felice funzionano meglio e quindi ho detto una vaccata, ma penso di no!)


sarà come dici, ma studi recenti hanno scoperto che i neuroni hanno la possibilità di "aumentare la velocità" di conduzione a seconda dei casi..praticamente una specie di toorboboost dei vecchi pc 486! :mrgreen:
Per il resto, lo studio delle fasi Rem hanno ormai dimostrato che riusciamo a fare sogni articolati, lunghi e complessi nella trama anche in pochi secondi! :roll: incredibile se uno ci pensa!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pochi secondi ( ma è un termine un po' vago.. quanto pochi sono i pochi secondi? 5? 10? 30? 60?) sono un tempo lunghissimo. prova a fare un discorso o a leggere un racconto.
pensa che nelle vecchie incisioni jazz degli anni '20 i momenti solistici duravano una manciata di secondi ( 20 o 30) ma quel tempo da riempire è lunghissimo, fidati.
oppure ( scusate gli esempi musicali) pensate alle piccole composiizoni del primo barocco ( che so i movimenti delle suite di couperin ).
a livello acustico riusciamo a discriminare almeno 12 ( ma forse anche 16 non ricordo) impulsi al secondo. se ogni impulso contiene informazione....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah mi pare di aver letto meno di 10 secondi..cè gente che si sogna intere storie d'amore dall'incontro al matrimonio alla separazione! :twisted: :twisted:
cmq forse è meglio che finiamo l'OT :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010