1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, riesco finalmente a postare un paio di nuove immagini riprese gli ultimi mesi che ho avuto modo di elaborare le scorse settimane.

La prima e' relativa ad un classicissimo, M27, ripresa dall'Australia con elevazioni molto basse (poco piu' di 30 gradi in meridiano). E' un crop del 70% del frame originale, fortunatamente avevo un po' piu' di tre ore di OIII raccolto un paio d'anni fa da Vicenza ed in condizioni di elevazione ben migliori che hanno aiutato la visibilita' delle aree esterne. Il link (dati sul sito):
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

La seconda e' una ripresa di NGC 253 nello scultore. Qui le condizioni sono ben diverse (oggetto allo zenith ^_^) il che mi ha permesso di andare molto piu' profondo. HaLRGB con circa 13 ore di posa totali.
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3
Ho spinto la luminanza (forse un po' troppo) nel tentativo di evidenziare l'alone esterno e per vedere se c'erano polveri o cirri nell'area (non ne ho rilevate), ad ogni modo il dettaglio delle polveri e' buono a mio giudizio considerando la focale di ripresa.

Consiglio la visione di entrambe a piena risoluzione (opzione "O" dalla gallery principale).

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il venerdì 10 febbraio 2012, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, come sempre invidia..invidia..per la tua postazione (benevola ovviamente :wink: )
Impressionante la M27 davvero ricchissima di dettagli....diverso il mio giudizio sulla NGC253 che la vedo troppo piena di artifici e con una colorazione innaturale...anche le stelle hanno dei residui cromatici che tolgono i colori naturali...penso che l'elaborazione sia da rivedere un pochino.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
entrambe molto belle, io vedo stelle molto arancioni su m27 ma l'immagine è cmq ottima per dettaglio e profondità specie pensando alla modesta altezza , la galassia è fantastica forse sì un poco artificiale ma con un effetto quasi 3d, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente da fare bloccata dai filtri aziendali, appena posso guardo da casa o con la chiavetta usb.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco,

sei passato al lato oscuro di PI .... nella galassia è evidente quanto hai spinto ed effettivamente le polveri attorno alla galassia viste alla "O" sono impressionanti ... direi da brividi. Hai cambiato filosofia di elaborazione ... forse devi ritarare la procedura per mantenere "capra e cavoli" ovvero stelle e naturalezza del soggetto principale.

In ogni caso ... bravissimo manco a dirlo :D

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 12:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima l'avevo già vista :)
La seconda è uno spettacolo unico, i dettagli del nucleo sono veramente ottimi, PI è proprio magnifico in questo campo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee si ottime immagini tutte e due! veramente belle! anche le stelle mi piaccion parecchio

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era da qualche giorno che mi chiedevo che fine avevi fatto tu e le tue magnifiche immagini: eccomi accontentato!!! :-)

M27: è un gioiello con colori e nebulosità deboli fino a molto lontano. La moltitudine di stelle di sfondo della Via Lattea dà una prospettiva diversa a questo soggetto solitamente ripreso fuori dal suo contesto galattico.

NGC253: ehehe so bene che da te è allo zenith... la scorsa estate ho insistito per osservarla col dobson da 50 cm quando era esattamente allo zenith... :shock:
La tua immagine è qualcosa che mi ha stupito, completamente diversa dalle "solite" interpretazioni. Devi aver avuto un snr incredibile per estrarre così tanto le polveri. Inusuale certo, ma mi piace tantissimo!

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono dovuto andare con la chiavetta usb della vodafone per vedere le immagini, dal lavoro nisba .... impressionanti, la dumbell è a dir poco immersa nella via lattea in maniera mai vista, propaggini ben definite, e la galassia silver dollar .... non l'avevo mai vista, stupenda, a dir poco cesellata in un cielo 3d.

Cavolo .... che risultati, ..... sei un mito.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di nuove immagini
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sinceramente vado un pò contro corrente.
Secondo me le elaborazioni sono un pò troppo spinte. Le foto sembrano artificiose.
Io ho sempre ammirato molto il tuo modo di elaborare le foto in maniera da farle apparire naturali nonostante gli enormi sforzi per tirare fuori tutto il segnale possibile.
Di sicuro comunque questo equilibrio fra elaborazione e naturalezza è la parte più difficile da raggiungere, va molto a gusti, e difficilmente accontenta l'occhio di tutti

Con ciò non voglio togliere nulla a due ottime immagini, che di segnale pare ne abbiano veramente da vendere


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010