1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua è una buona e legittima domanda, ma non è detto che ci sia una buona e secca risposta. Entrambe le soluzioni sono valide, non vorei far torto a nessuno dei due strumenti. Però attenzione, la praticità d'uso è una cosa da non sottovalutare, io ho diversi strumenti, ho venduto soltanto un Newton 250x1150mm perchè era praticamente inusabile. In questo caso si tratta di un 200x1000mm, quindi è più piccolo, ma dal vivo è sempre un bestione. Senza dubbio puntando alcune zone del cielo arriverai all'oculare con fatica, forse non ci vorrà uno sgabello ma poco ci manca, per osservare altre zone del cielo ti dovrai mettere in ginocchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 9:31
Messaggi: 7
SAPETE DIRMI INOLTRE DOVE POSSO TROVARE DELLE FOTO ESEGUITE CON IL C8S GT XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahi ahi, questo non ti porterà a nulla di buono. Perchè i migliori telescopi per fare le foto non sono affatto i migliori per osservare. Poi le foto belle a volte sono fatte da persone che si spostano in luoghi particolari e quindi non riflettono la reale qualità degli strumenti. Per non dire della capacità di fare una buona elaborazione delle immagini. Magari io ho un telescopio eccezionale, ma non so fare bene le elaborazioni e mi vengono delle foto peggiori di un altro che ha un telescopio peggiore del mio ma opera da un luogo che ha un cielo migliore e magari è molto più bravo di me a fare foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti sono Piero, dopo aver quasi finito di pagare la mia Nikon D7000, per non perdere l’abitudine a pagar rate e per fare il salto di qualità dal mio vecchio 114/900 di quand’ero ragazzo sto per acquistare un nuovo telescopio ed avevo in mente gli stessi modelli di cui state parlando:
lo SC Celestron C8S GT XLT, il Newton Celestron C8N GT ed il Newton SkyWatcher 200HEQ5 Pro Black Diamond.
Quando dite che lo SkyWatcher 200HEQ5 Pro BD è al limite per quanto riguarda lo stand, intendete che è proprio al suo limite massimo per il peso dell’ottica da 200??
Io avevo pensato di prendere quella montatura e montarci sopra lo SkyWatcher 250/1200 !! Avrei guadagnato in apertura con un centinaio di euro in più ma forse avrei fatto una gran fesseria che dite?

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me siete proprio completamente fuori strada. Perchè pensate che con un grosso telescopio si facciano buone fotografie. Invece, anche se qualcuno ci riesce, per cominciare bisogna fare l'opposto. Ci vuole una buona montatura, secondo me il minimo è una EQ6, e poi si deve cominciare con uno strumento di corta focale che non abbia problemi intrinseci, come coma, campo curvo, cromatismo e compagnia bella. Perchè poi si complica il setup con accessori che sono difficili da far andare d'accordo, si spende comunque un sacco di soldi e si ottengono molte delusioni prima di avere una bella foto. Io per fare fotografia ho preso un TS apo 65Q, un quadrupletto che è già perfettamente spianato e non necessita di accessori di nessun genere per fare foto. E' un telescopio piccolo, ma sapete quanto pesa tutto il setup con telescopio guida, doppia piastra due fotocamere, anelli, ecc.? Arriva tranquillamente a 16 kg. Ho anche un rifrattore da 120x800mm nonchè un 10" S.C, ma per il momento li lascio da parte. Li userò quando e se sarò in grado di gestirli.
Altrimenti vi troverete in un caso del genere: "Ho un correttore di coma, un riduttore di focale ed una guida fuori asse, come faccio a farli andare d'accordo tutti assieme?"

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 9:31
Messaggi: 7
Scusate ma vogliamo parlare di foto superprofessionali o di foto amatoriali?
In giro per i blog e vari forum ci sono link e foto bellissime anche del deep sky fatte con il c8 sg-t xlt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le foto superprofessionali le fanno solo NASA, ESO ed enti simili; quelle amatoriali bellissime a cui ti riferisci sono fatte soprattutto dalla qualità della montatura e solo dopo dallo strumento ottico (a parte ovviamente al "manico" dell'imager), è quello il concetto che ha espresso Fabio.
Come regola generale, piu è lunga la focale con cui si riprende, migliore (come solidità e precisione d'inseguimento) è la montatura che deve starci sotto ed uno strumento di 2 metri di focale non è facile da gestire.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO ACQUISTO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, butto li' un mio piccolo consiglio..
se fossi in te, prenderei lo SC C8 e la HEQ5 unendo il meglio dei due setp!
Inizierei con le riprese planetarie e poi magari se vedi i risultati, comprare un bell'80ino apo usato ( e magari un sistema semplice per la guida) e cominciare a ragionare con la fotografia deep.
Naturalmente parlo da "visualista" senza esperienza fotografica! :oops:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010