AstroPaolo ha scritto:
Raf ha scritto:
Avevo da una parte il filtro R+IR Edmund Optics (neanche così costoso) e dall'altra il mio IR 680 della Baader. Ho ottenuto files molto più dinamici con il primo.
Quindi ti consiglio il longpass da 610nm. Penso vada benissimo.
Raf
bellissimo mosaico! mi piace molto la resa e la mole di dettagli. in visuale poi suppongo che con una torretta binoculare ci sia da perdersi con il c14.

questo tuo consiglio di scegliere il filtro + aperto è valido su tutte le riprese in alta risouzione? cioè il 610 rende anche su giove, saturno, marte? (escludo venere dove servirebbe molto stretto) o dovrei comprarne uno per soggetto? perchè a quel punto quale sarebbe quello più multiuso, il 680 baader? il 740 astronik o quale?
No Paolo. Non va bene su ogni oggetto. Anche perchè nei pianeti si tende comunque a fare tricromie per renderli in RGB.
Ogni filtro di solito ha il suo compito in funzione di ciò che deve far passare. Tendenzialmente se vuoi riprendere in mono ed in IR i pianeti, qualsiasi buon IR pass può andare bene. In base all'apertura ti consiglio di salire più in selezione. Cioè se uno possiede 20 cm è meglio un 680 che un 742...avrà più luce ovviamente in ripresa. Se hai molta apertura ti puoi sbizzarrire con ogni filtro anche il metano. Tuttavia io mi trovo egregiamente con il Baader 680, penso sia un giusto compromesso!
Per la luna invece, che di norma si riprende in mono senza tricromie, io utilizzo R+IR perchè mi permette di ben bilanciare il gain eed ottenere una buona dinamica. So che alcuni utilizzano anche il verde ma in questo caso occorre molta stabilità. tuttavia, facendo delle prove con il mio setup, la soluzione migliore per me è quella. Non vuol dire però che sia la stessa per tutti
Raf