1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Avevo da una parte il filtro R+IR Edmund Optics (neanche così costoso) e dall'altra il mio IR 680 della Baader. Ho ottenuto files molto più dinamici con il primo.
Quindi ti consiglio il longpass da 610nm. Penso vada benissimo.
Raf


bellissimo mosaico! mi piace molto la resa e la mole di dettagli. in visuale poi suppongo che con una torretta binoculare ci sia da perdersi con il c14. :)
questo tuo consiglio di scegliere il filtro + aperto è valido su tutte le riprese in alta risouzione? cioè il 610 rende anche su giove, saturno, marte? (escludo venere dove servirebbe molto stretto) o dovrei comprarne uno per soggetto? perchè a quel punto quale sarebbe quello più multiuso, il 680 baader? il 740 astronik o quale?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
semplicemente magnifica.

Grazie per il commento :wink:
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Raf ha scritto:
Avevo da una parte il filtro R+IR Edmund Optics (neanche così costoso) e dall'altra il mio IR 680 della Baader. Ho ottenuto files molto più dinamici con il primo.
Quindi ti consiglio il longpass da 610nm. Penso vada benissimo.
Raf


bellissimo mosaico! mi piace molto la resa e la mole di dettagli. in visuale poi suppongo che con una torretta binoculare ci sia da perdersi con il c14. :)
questo tuo consiglio di scegliere il filtro + aperto è valido su tutte le riprese in alta risouzione? cioè il 610 rende anche su giove, saturno, marte? (escludo venere dove servirebbe molto stretto) o dovrei comprarne uno per soggetto? perchè a quel punto quale sarebbe quello più multiuso, il 680 baader? il 740 astronik o quale?


No Paolo. Non va bene su ogni oggetto. Anche perchè nei pianeti si tende comunque a fare tricromie per renderli in RGB.
Ogni filtro di solito ha il suo compito in funzione di ciò che deve far passare. Tendenzialmente se vuoi riprendere in mono ed in IR i pianeti, qualsiasi buon IR pass può andare bene. In base all'apertura ti consiglio di salire più in selezione. Cioè se uno possiede 20 cm è meglio un 680 che un 742...avrà più luce ovviamente in ripresa. Se hai molta apertura ti puoi sbizzarrire con ogni filtro anche il metano. Tuttavia io mi trovo egregiamente con il Baader 680, penso sia un giusto compromesso!
Per la luna invece, che di norma si riprende in mono senza tricromie, io utilizzo R+IR perchè mi permette di ben bilanciare il gain eed ottenere una buona dinamica. So che alcuni utilizzano anche il verde ma in questo caso occorre molta stabilità. tuttavia, facendo delle prove con il mio setup, la soluzione migliore per me è quella. Non vuol dire però che sia la stessa per tutti :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aldilà del lavoro straordinario che ci deve essere dietro x arrivare ad un simile risultato devo dire che è un vero peccato x alcuni dettagli bruciati,che sono il vero problema delle riprese lunari,evidentemente ,ma correggimi se sbaglio,avrai dovuto bilanciare gamma ed altri parametri in fase di acquisizione x arrivare all'immagine che volevi ottenere.
sarebbe interessante se caricassi un pezzo di filmato così x confermare ciò che sostengo da tempo che anche da filmati apparentemente mediocri si possa tirar fuori un immagine di tutto rispetto,ovviamente se dietro c'è il manico giusto :wink:
grande lavoro Raf !

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tecnicismi a parte, è un risultato eccellente, bravo!! :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella anche questa, Raf. Stupendi i 2 serpentelli alla destra di Plato.

Peccato per le luci leggermente bruciate, come notava anche Marco, ma in certe condizioni si deve scendere a qualche compromesso per non lasciare le immagini troppo scure, e non è sempre facile destreggiarsi con curve e livelli, soprattutto con la luna in cui il gamma è molto ricco e vasto.

In ogni caso è una foto spettacolare :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
aldilà del lavoro straordinario che ci deve essere dietro x arrivare ad un simile risultato devo dire che è un vero peccato x alcuni dettagli bruciati,che sono il vero problema delle riprese lunari,evidentemente ,ma correggimi se sbaglio,avrai dovuto bilanciare gamma ed altri parametri in fase di acquisizione x arrivare all'immagine che volevi ottenere.
sarebbe interessante se caricassi un pezzo di filmato così x confermare ciò che sostengo da tempo che anche da filmati apparentemente mediocri si possa tirar fuori un immagine di tutto rispetto,ovviamente se dietro c'è il manico giusto :wink:
grande lavoro Raf !

Marco


Grazie Marco per il commento.
Come ti ho già detto, in effetti non noto dettagli particolarmente bruciati. Non vorrei fosse un problema di monitor oppure di visualizzazione del web. Non l'ho salvato infatti per il web...ora proverò dalle prossime!
Per il filmato non ci sono problemi nel senso che appena riesco ad avere un sito lo farò senz'altro. Tanto mi tengo sempre tutto e non butto mai via nulla. Pensa che ho filmati del 1999 e foto varie dal 1997 in poi...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Tecnicismi a parte, è un risultato eccellente, bravo!! :D

Claudio


Grazie anche a te Claudio. Grazie per il commento :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Bella anche questa, Raf. Stupendi i 2 serpentelli alla destra di Plato.

Peccato per le luci leggermente bruciate, come notava anche Marco, ma in certe condizioni si deve scendere a qualche compromesso per non lasciare le immagini troppo scure, e non è sempre facile destreggiarsi con curve e livelli, soprattutto con la luna in cui il gamma è molto ricco e vasto.

In ogni caso è una foto spettacolare :wink:

Grazie anche a te davvero.
Per quanto riguarda le saturazioni, vale il discorso che ho fatto a Marco: non vorrei che voi lo visualizzate diversamente. A me non sembra saturato se non davvero solo in minimi punti...
Grazie comunque.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Favolose!! Sembra di osservare la Luna da un oblò di una astronave :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010