1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo sempre pensato che la miscelazione dell'Ha con luminanza e rosso fosse bene farla prima di qualsiasi stretch, poi ho letto il post di Frank(Francesco Antonucci) sulla Velo, dove spiegava che lui viceversa effettuta uno stretching al limite della curva prima di aggiungere l'Ha, in modo da avere una valutazione immediata dell'impatto dello stesso sul canale in questione e allora ho voluto provare anch'io.
Per IC405 avevo un buon Ha di 6h (già pubblicato) e un LRGB (90:60:60:60) un po' tirato per i capelli. Mentre per IC434 un discreto Ha di 3h (anche questo già pubblicato) e un pessimo LRGB (100:20:20:20) ripreso tempo fa, quando avevo la montatura era uscita di stazionamento e che presentava un fastidioso rumore a pioggia, e se per la Flaming avevo già postato un paio di tentativi per niente convincenti, sulla Testa di Cavallo & Co, non ero mai riuscito ad arrivare ad un'immagine neanche lontanamente presentabile.
Devo invece dire che, nonostante la pochezza dei due LRGB, con questo metodo i risultati mi sembrano confortanti, ora non mi resta che procurarmi LRGB migliori, anche se da Lainate non sarà cosa semplice.
Roberto


Allegati:
ic405-ultima-hlrgb-75-JPG.jpg
ic405-ultima-hlrgb-75-JPG.jpg [ 223.48 KiB | Osservato 464 volte ]
ic434-hlrgb-jpg-75.jpg
ic434-hlrgb-jpg-75.jpg [ 188.18 KiB | Osservato 464 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il domenica 12 febbraio 2012, 11:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - IC434 - Ha + LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 405 mi pare apposto, la zona di alnitak invece ha colori che non mi convincono per nulla, praticamente azzerata la differenza cromatica fra la fiamma e le restanti regioni ad'emissione, comporre ha e colore è sempre difficile, anche io in questi casi(per quel che vale e quel poco che capisco) elaboro le immagini separatamente prima di unirlre.....
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - IC434 - Ha + LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kind.
Su ic434, sono stato io a modificare, arbitrariamente, un po' la gamma cromatica e non so neanche bene perchè, comunque quello che avevo raccolto in LRGB era proprio di pessima qualità (direi da buttare), era giusto per vedere se con il contributo dell'Ha riscivo ad ottenere un'immagine guardabile.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 - IC434 - Ha + LRGB
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che i colori della precedente non convincevano, ne ho fatta una nuova versione cercando di attenermi a quella che è la colorazione abituale. La realtà è che tutto quanto concerne la ripresa LRGB sarebbe stato da buttare :mrgreen:


Allegati:
ic434-hlrgb-def-jpg75.jpg
ic434-hlrgb-def-jpg75.jpg [ 184.09 KiB | Osservato 381 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010