robert1980 ha scritto:
Io di CCD non me ne intendo ma guardando le scelte delle tecniche che fanno vedo sempre una riduzione del piu possibile dei nm del colore in prossimità della componente del soggetto da fotografare, come ad esempio l'OIII. Ok c'è la questione che piu stretta è la banda e meno inquinamento luminoso entra, alcuni riprendono in finto rgb in banda strettissima.
Questo viene fatto non per ragioni di sensibilità ma per ragioni di emissione e di inquinamento luminoso. Un oggetto che emette principalmente in halfa conviene riprenderlo in questa lunghezza d'onda, primo perchè elimini tutte le fonti di luce parassita, e non solo delle luci cittadine, ma anche del fondo cielo che ha una sua luminosità intrinseca, e questo porta ad aumentare il contrasto dell'oggetto. Se non lo usassi otterresti foto molto meno contrastate perchè insieme alla luce halfa si aggiunge luce che non proviene dal soggetto. Di contro perdi informazione su tutte le altre bande di emissione. Motivo per cui normalmente le galassie che emettono a largo spettro si riprendono senza filtro (o al massimo con uhc o luminanza)
Al ccd non importa cosa gli metti davanti lui acchiappa tutto. Poi bisogna farne un discorso di efficienza quantica come ti dicevo, un sensore per astronomia deve essere fatto in maniera tale da avere un ottima efficienza alle lunghezze d'onda prevalenti dell'emissione stellare.
I filtri UHC sono filtri a banda larga, cioè su un ampio spettro selezionano molte lunghezze d'onda.
robert1980 ha scritto:
Vedo che se è IRcut e UVcut ci sono dei risultati migliori, tant'èvero che la L ha un campo ben definito di intervento. Alcuni per la luminanza utilizzano solo l'halfa o un filtro UHC da aggiungere, ma allora io mi chiedo perchè una banda ristretta: se avevo capito che aiutava il ccd capivo male quindi. Ma allora è solo per l'IL?
E poi non ho capito perchè due luminanze una col filtro clear e l'altro tagliato.
L'uso del filtro luminanza ha lo scopo di tagliare queste due lunghezze d'onda per il fatto che le nostre ottiche non sono affatto ottimizzate per la loro ripresa, ottimi apocromatici hanno un fuoco praticamente simile per molti colori, ma completamente diverso per l'IR per cui l'effetto finale sarebbe una ripresa un pò sfocata, per cui se vuoi tutto lo spettro rimane comunque comodo tagliarla.
Aggiungere una luminanza halfa ad un immagine ripresa con filtro luminanza (o uhc) aiuta a dare contrasto a quelle regioni ad emissione prevalentemente halfa. Per esempio in una galassia riprendere halfa può aiutare ad evidenziare le nebulose ad emissione presenti. Ma nessuno ti obbliga a farlo. Puoi anche fare una sola luminanza con filtro luminanza oppure con filtro UHC nel caso tu abbia IL ma hai bisogno comunque di riprendere un ampio spettro.
Ad esempio su una galassia si procede così: da un cielo perfetto riprendi una luminanza con il filtro luminanza e poi aggiungi pose RGB. Da un cielo mediocre puoi riprendere una luminanza con UHC per mitigare l'inquinamento luminoso e poi aggiungi pose RGB. In più se l'oggetto ha una peculiare emissione halfa potresti riprendere anche halfa ed aggiungerlo alla luminanza, per evidenziare meglio certe regioni.
In una reflex i primi due passaggi, luminanza+RGB, vengono sempre fatti in un colpo solo, non ha senso aggiungere pose RGB quando la macchina riprende a colori.
Se però riprendi in halfa il problema potrebbe essere relativo alle stelle. Selezionando una porzione molto stretta dello spettro, circa il rosso, se ci sono stelle molto colorate appariranno con colori falsati. Per cui se vuoi recuperare un pò di colore alla posa halfa ti conviene aggiungere una posa senza filtro halfa, o con luminanza o UHC.
Stesso discorso su nebulose in cui sono presenti regioni ad emissione e a riflessione. Riprendere con halfa cancella le zone ad emissione, per cui per recuperarle devi aggiungere pose senza filtro.
Scrivo halfa, ma il discorso si applica ovviamente ad ogni filtro a banda stretta.
robert1980 ha scritto:
Avevo letto un post dove un tizio diceva che piu stretta è la curva della luminanza e piu il rapporto S/R è sul CCD buono, ma non so perchè, non so nemmeno se era una castronata..
la larghezza di banda a cui riprendi la luminanza sono affari tuoi dipende dal filtro che hai, il rapporto segnale rumore che avrai alla fine dipenderà da un sacco di cose. Risposta del ccd, cielo, durata dell'esposizione, pose mediate...
probabilmente si intendeva un'altra cosa, se te lo ricordi metti il link.
Ah, il filtro luminanza taglia UV e IR, in generale se si sa che la propria camera ha pessima sensibilità al UV si può anche usare un semplice IRcut.