1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti i partecipanti a questo bellissimo forum che ho "lurkato" a lungo prima di effettuare l'iscrizione.
Sono Lorenzo, 41 anni e vivo a Pomezia (Roma Sud) da circa 8 anni.
In realtà sono di Bari ma mi sono spostato per lavoro prima nella bellissima Genova e ora qui.

Cosa c'entra l'astronomia con me?

Sin da piccolo mi è sempre piaciuto stare col naso all'insù e, complice una volvella regalatami verso i 10 anni ed il cielo pulito della mia casetta di campagna giù in Puglia, qdo posso, mi fa piacere andare a ritrovare l'orsa, cassiopea, il cigno, l'aquila, pegaso e tutte le altre costellazioni che ci sono familiari alle nostre latitudini (ma che emozione a Ottobre mentre ero in Perù sul lago Titikaka, guardare l'"altro" cielo, quello australe!!!)

Ho sempre desiderato un telescopio per "approfondire" le mie osservazioni ma, durante l'adolescenza, non potendo chiedere tutto, ho preferito puntare su una bella motocicletta per portarci a spasso le ragazze :D

Adesso ho gli strumenti (anche economici) per dare corpo a questo desiderio a lungo tenuto nel cassetto ed eccomi qui da voi!

A dirla tutta la causa scatenante è stato l'acquisto di un piccolo telescopio giocattolo (ma veramente giocattolo) da 20 euro per mia figlia (40 ingrandimenti di pura plastica) che mi ha stupito per quanti dettagli della luna è stato capace di regalarmi!
Ovviamente si comprano ai figli i giocattoli che avremmo voluto noi quando eravamo bambini ;)

Insomma, sto valutando l'acquisto del mio primo telescopio e, se dovesse piacermi, magari il primo di una serie!

Ho letto e riletto molti dei vostri interventi e qdi ho già una piccola cultura in materia... Nonostante questo, non riesco a decidere cosa scegliere!

Le mie esigenze:
1) vorrei cominciare con un telescopio economico ma non tanto da farmi passare la voglia (anzi spererei di farmela venire). Avevo stimato che 200 euro potessere essere un buon punto di inizio, specie sull'usato.
2) secondo la regola aurea per cui il miglior telescopio è quello che usi, vorrei qualcosa che si possa mettere sul balcone di casa mia a Pomezia e si possa anche trasportare facilmente qdo scendo giù a Bari nella casetta di campagna di cui sopra. Portabile quindi..
3) mi piacerebbe guardare un po' di tutto con una preferenza per i pianeti (i famosi anelli di saturno amati da ogni neofita) ma senza tralasciare il deep sky
4) mi rendo conto che con queste cifre la fotografia non è a tiro e dunque lasciamola stare per ora
5) non ho molto tempo da dedicare alla manutenzione per cui vorrei qualcosa di "resistente"

Lo so che cerco la solita araba fenice ;) ma proviamo a ragionarci su...

Le esigenze di portabilità, balcone, scarsa mautenzione e contrasto per i pianeti mi avevano indirizzato verso un rifrattore tipo SW Evostar 90/900 con EQ3 oppure Celestron Astromaster 90/1000.
Rifrattori più grandi o apocromatici sono decisamente fuori budget per ora.
Ma, mi dico, non è che poi i pianeti si vedono come dei punticini dettagliati ma sempre punticini???

Allora ho pensato ad un bel MAK che mantiene molte delle caratteristiche dei rifrattori suddetti ma in meno ingombro (e costo) a parità di apertura.
Tipo un Celestron 4SE o 127SLT o un SW 127 EQ2/3..
E qui andiamo decisamente sull'usato per restare poco sopra i 200 euro. Ma sarò capace di valutare l'acquisto? E se fosse scollimato?

Mi sono anche detto: perché buttare soldi in montature invece di prendere la max apertura per money?
Un bel Dobson SW Skyliner 150P? Sarà meno inciso dei rifrattori ma costa niente e, con quell'apertura magari ci vedo meglio pure i pianeti oltre a permettermi qualche soddisfazione nel deep.
E però la collimazione frequente dei newton sarà un problema? E se mi piove sullo specchio e mi si sporca?
E sul balcone come ce lo metto? Su un tavolino?

Insomma, una gran confusione come vedete...
Oscillo tra i pro e i contro di tutte le soluzioni...
Però almeno ho studiato ;)

Che ne dite?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il mercoledì 15 febbraio 2012, 17:30, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto vicino di casa!
quando farà decisamente più caldo fai un salto a casa mia (o al prossimo astrosemagna dove siamo un po' di più con un po' più di strumenti) e valuta tu stesso :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Andrea!!!
Avevo già letto un paio di tuoi interventi e non mi era sfuggita la location ;)
Ovviamente non avrei avuto la faccia tosta di chiedertelo io ma, visto che ti sei offerto, sono certo che approfitterò della tua disponibilità (appena scalda un po')...
E anche l'"astrosemagna" sembra decisamente interessante!!! :-P

Grazie mille per il caloroso benvenuto!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
se se magnata magante!
Ma poi osservate tra rutti e barzellete da bar?
benvenuto nel forum più pazzo del mondo.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si fa quel che si può :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto!!!! un maksutov non va bene per il deep.... puoi prendere un piccolo newton, un 114 tipo il mio (ho il nextar 114) che è ottimo per i pianeti se è ben collimato e buono per il deep sky... gli oggetti più luminosi sono suggestivi pur essendo macchie di luce, puoi sdoppiare qualche stella doppia, guardare gli ammassi aperti e i globulari... con 200 euro ne puoi prendere uno manuale tipo questi http://www.puntoottica.com/sky_watcher_riflettori.html

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una volta benvenuto vicino di Provincia :D :D .
La prima cosa che devi valutare è l'inquinamento luminoso. Un cielo inquinato, come penso che sia a Pomezia, permette di vedere solo le principali stelle delle principali costellazioni. In questo caso il seeing non è buono a causa della turbolenza atmosferica, e un rifrattore soffre di meno questo fattore rispetto ad un riflettore o a un catadiottrico. La grande fortuna di voi che vivete a Pomezia è avere i Castelli Romani collegati bene e la possibilità di fare, quindi, delle trasferte per osservare in posti dove il cielo è più buio. In questo caso ti consiglio di andare su un maksutov molto leggero e trasportabile. Se vuoi osservare dal balcone di casa, invece, vai su un rifrattore. Per iniziare va bene anche un 80 mm che ti permette di osservare solamente pianeti e qualche stella doppia però. Devo dirti che io vivo ad Isola Sacra ed osservo da poco con un rifrattore della sky-watcher da 102 mm, il black diamond 102/1000.
La qualità dell'immagine è davvero buona, ma per il cielo profondo, almeno da Fiumicino, non si può fare un gran che.
Ecco alcuni siti con cataloghi.
http://www.miotti.it/index.php/departme ... ent/1.html
Salmoiraghi e viganò è anche a Ostia.
http://www.auriga.it/ottica.asp
Il rivenditore principale di prodotti Auriga a Roma è a Via San Telesforo a Roma, zona San Pietro.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Le esigenze di portabilità, balcone, scarsa mautenzione e contrasto per i pianeti mi avevano indirizzato verso un rifrattore tipo SW Evostar 90/900 con EQ3 oppure Celestron Astromaster 90/1000.
Rifrattori più grandi o apocromatici sono decisamente fuori budget per ora.
Ma, mi dico, non è che poi i pianeti si vedono come dei punticini dettagliati ma sempre punticini???

Allora ho pensato ad un bel MAK che mantiene molte delle caratteristiche dei rifrattori suddetti ma in meno ingombro (e costo) a parità di apertura.
Tipo un Celestron 4SE o 127SLT o un SW 127 EQ2/3..
E qui andiamo decisamente sull'usato per restare poco sopra i 200 euro. Ma sarò capace di valutare l'acquisto? E se fosse scollimato?

Mi sono anche detto: perché buttare soldi in montature invece di prendere la max apertura per money?
Un bel Dobson SW Skyliner 150P? Sarà meno inciso dei rifrattori ma costa niente e, con quell'apertura magari ci vedo meglio pure i pianeti oltre a permettermi qualche soddisfazione nel deep.
E però la collimazione frequente dei newton sarà un problema? E se mi piove sullo specchio e mi si sporca?
E sul balcone come ce lo metto? Su un tavolino?


Ti sconsiglio i Dobson sotto i 200mm di apertura. Sono bassi e scomodi. Meglio prendere un Newton classico a quel punto, su equatoriale, che almeno ha l'inseguimento automatico.
Come primo telescopio l'ideale è o un 80-90 rifrattore (non troppo corto di focale) o un 114 riflettore. Sono pressocché equivalenti per quello che ci puoi vedere, ma ognuno ha le sue preferenze. Se ti attirano i pianeti e vuoi le stelle più puntiformi opta sul 90ino, se invece preferisci un po' più di trasportabilità vai su un 114/500.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
...
Come primo telescopio l'ideale è o un 80-90 rifrattore (non troppo corto di focale) o un 114 riflettore.
...


:?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione...
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco il perché di quella faccina, se uno non ne sa niente di osservazione e di telescopi (come sembra da quello che l'utente ha scritto), che gli si dà in mano un tele da 30cm?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010