1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'Estrattore d'aria per SC
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto su un sito (di uno del forum mi sembra) il progetto per un "estrattore" realizzato con una ventola per PC, una scatola e un portarulini che applicato ad un Meade 8" riduce del 40% il tempo di acclimatazione del tubo estraendo l'aria dal tubo stesso, al contempo l'aria esterna entra attraverso gli spazi tra lastra e tubo, l'autore non è sicuro che funzioni anche con gli altri SC.

Mi domandavo se con il C8 si otterrebbe lo stesso risultato, oppure se è meglio invertire il flusso d'aria e "soffiare" l'aria esterna (opportunamente filtrata dalla polvere) dentro il tubo per accimatarlo più velocemente... che ne dite voi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, troppo complesso. Preferisco lasciarlo fuori 20 minuti in più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Io per il mio telescopio ho optato per il soffiaggio all'interno di aria filtrata (molto filtrata....)

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anche io avevo pensato ad un sistema che accellerasse il processo di aclimatamento del mio c9.25 , ma ho desistito dietro consiglio di molti che l'hanno provato ,in parole povere la cosa pericolosa (a lungo termine) e' l'umidita' che riesce a passare anche attraverso i filtri e a lungo andare puo' danneggiare gli specchi .
Sarebbe invece ideale riuscire a posizionare delle ventoline a basso profilo all' interno del tubo in modo da creare un vortice che porta l'aria a contatto con le pareti di alluminio interne in modo da raffreddarsi piu' velocemente ...ovvio che pero' bisogna smanettare e aprire il tubo.
Io che non ne ho voglia e non voglio perdere la garanzia ho risolto posizionando un ventilatore da casa sul fianco del tubo e vicino alla cella del primario ...in modo tale da raffreddare prima il tutto . In 40 minuti il tubo e' in temperatura (con un passaggio dai 20 gradi di temperaturea della casa a 15 gradi esterna ... media di questi periodi)
Ciao
Giorgio


Ultima modifica di Giorgio Ospici il domenica 12 novembre 2006, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lupodimare ha scritto:
Ciao
anche io avevo pensato ad un sistema che accellerasse il processo di aclimatamento del mio c9.25 , ma ho desistito dietro consiglio di molti che l'hanno provato ,in parole povere la cosa pericolosa (a lungo termine) e' l'umidita' che riesce a passare anche attraverso i filtri e a lungo andare puo' danneggiare gli specchi .


Ma come? E allora i Newton che son aperti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
accumulano polvere sullo specchio e piccole macchie di umidità.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
accumulano polvere sullo specchio e piccole macchie di umidità.
:)

non solo
ma hanno un ulteriore vantaggio i newton : l'aria all' interno del tubo circola "liberamente"
mentre in un Schmidt Cassegrain l'aria all' interno puo' ristagnare con buona pace di muffe e funghi con esiti disastrosi sugli specchi...
coloro che usano il Cat Cooler (prodotto dalla Lymax) lo sconsigliano a chi opera in zone con alto tasso di umidita' relativa.
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Estrattore d'aria per SC
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho visto su un sito (di uno del forum mi sembra) il progetto per un "estrattore" realizzato con una ventola per PC

Eccomi! :)

> Mi domandavo se con il C8 si otterrebbe lo stesso risultato

Non ho presente come sia la cella della lastra del C8, serve che non sia ermetica altrimenti l'estrattore non serve a nulla, proprio come nel mio 10"

> oppure se è meglio invertire il flusso d'aria e "soffiare" l'aria esterna (opportunamente filtrata dalla polvere) dentro il tubo per accimatarlo più velocemente...

Idem, se non ha un'uscita non può circolare in nessun modo :oops:

ciao

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Lupodimare ha scritto:
. In 40 minuti il tubo e' in temperatura (con un passaggio dai 20 gradi di temperaturea della casa a 15 gradi esterna ... media di questi periodi)



Con tutto il rispetto.....
40 minuti per una differenza di 5° mi sembra un risultato tutt'altro che eclatante!!!! :P

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sospetta Roberto, il C8 non ha spazio sufficiente a far passare l'aria dalla lastra correttrice.
L'aderenza di quest'ultima al tubo, fà sì che sia praticamente "ermetica"!
Piuttosto prova a vedere se il progetto di Rick Dekkar fà più al caso tuo:
www.sidus.org
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010