Un saluto a tutti i partecipanti a questo bellissimo forum che ho "lurkato" a lungo prima di effettuare l'iscrizione.
Sono Lorenzo, 41 anni e vivo a Pomezia (Roma Sud) da circa 8 anni.
In realtà sono di Bari ma mi sono spostato per lavoro prima nella bellissima Genova e ora qui.
Cosa c'entra l'astronomia con me?
Sin da piccolo mi è sempre piaciuto stare col naso all'insù e, complice una volvella regalatami verso i 10 anni ed il cielo pulito della mia casetta di campagna giù in Puglia, qdo posso, mi fa piacere andare a ritrovare l'orsa, cassiopea, il cigno, l'aquila, pegaso e tutte le altre costellazioni che ci sono familiari alle nostre latitudini (ma che emozione a Ottobre mentre ero in Perù sul lago Titikaka, guardare l'"altro" cielo, quello australe!!!)
Ho sempre desiderato un telescopio per "approfondire" le mie osservazioni ma, durante l'adolescenza, non potendo chiedere tutto, ho preferito puntare su una bella motocicletta per portarci a spasso le ragazze

Adesso ho gli strumenti (anche economici) per dare corpo a questo desiderio a lungo tenuto nel cassetto ed eccomi qui da voi!
A dirla tutta la causa scatenante è stato l'acquisto di un piccolo telescopio giocattolo (ma veramente giocattolo) da 20 euro per mia figlia (40 ingrandimenti di pura plastica) che mi ha stupito per quanti dettagli della luna è stato capace di regalarmi!
Ovviamente si comprano ai figli i giocattoli che avremmo voluto noi quando eravamo bambini

Insomma, sto valutando l'acquisto del mio primo telescopio e, se dovesse piacermi, magari il primo di una serie!
Ho letto e riletto molti dei vostri interventi e qdi ho già una piccola cultura in materia... Nonostante questo, non riesco a decidere cosa scegliere!
Le mie esigenze:
1) vorrei cominciare con un telescopio economico ma non tanto da farmi passare la voglia (anzi spererei di farmela venire). Avevo stimato che 200 euro potessere essere un buon punto di inizio, specie sull'usato.
2) secondo la regola aurea per cui il miglior telescopio è quello che usi, vorrei qualcosa che si possa mettere sul balcone di casa mia a Pomezia e si possa anche trasportare facilmente qdo scendo giù a Bari nella casetta di campagna di cui sopra. Portabile quindi..
3) mi piacerebbe guardare un po' di tutto con una preferenza per i pianeti (i famosi anelli di saturno amati da ogni neofita) ma senza tralasciare il deep sky
4) mi rendo conto che con queste cifre la fotografia non è a tiro e dunque lasciamola stare per ora
5) non ho molto tempo da dedicare alla manutenzione per cui vorrei qualcosa di "resistente"
Lo so che cerco la solita araba fenice

ma proviamo a ragionarci su...
Le esigenze di portabilità, balcone, scarsa mautenzione e contrasto per i pianeti mi avevano indirizzato verso un rifrattore tipo SW Evostar 90/900 con EQ3 oppure Celestron Astromaster 90/1000.
Rifrattori più grandi o apocromatici sono decisamente fuori budget per ora.
Ma, mi dico, non è che poi i pianeti si vedono come dei punticini dettagliati ma sempre punticini???
Allora ho pensato ad un bel MAK che mantiene molte delle caratteristiche dei rifrattori suddetti ma in meno ingombro (e costo) a parità di apertura.
Tipo un Celestron 4SE o 127SLT o un SW 127 EQ2/3..
E qui andiamo decisamente sull'usato per restare poco sopra i 200 euro. Ma sarò capace di valutare l'acquisto? E se fosse scollimato?
Mi sono anche detto: perché buttare soldi in montature invece di prendere la max apertura per money?
Un bel Dobson SW Skyliner 150P? Sarà meno inciso dei rifrattori ma costa niente e, con quell'apertura magari ci vedo meglio pure i pianeti oltre a permettermi qualche soddisfazione nel deep.
E però la collimazione frequente dei newton sarà un problema? E se mi piove sullo specchio e mi si sporca?
E sul balcone come ce lo metto? Su un tavolino?
Insomma, una gran confusione come vedete...
Oscillo tra i pro e i contro di tutte le soluzioni...
Però almeno ho studiato

Che ne dite?